Il piccolo Hans - anno I - n. 1 - gennaio-marzo 1974
preliminare, il reale dello sfruttamento oggettivo, la legge del plusvalore. Rispetto all'uomo, la donna com pie una rimozione più profonda: cambiando il suo sesso, si sottopone a una totale distorsione che la respinge fuori della vita sociale: nel chiuso della casa frequentata dal fantasma trasforma il masochismo in sadismo, ma non s'azzarda a picchiare (molti individui di sesso maschile sono picchiati), si limita a guardare e come spettatrice « sfugge alle esigenze della vita amorosa in generale». L'ideologia dell'amore e della cura è per lei un pretesto per godere, ma il suo sfruttamento dell'ideologia non cancella l'ideologia dello sfruttamento. Essa serve ma ruba, assiste ma torna a casa, insegna ma partorisce, manifesta ma sfugge. La masquerade femminile insiste a mettere in scena istericamente vendicativamente invidio samente il soggetto. Nell'uomo invece la rimozione è im perfetta e perfetta la neutralizzazione dell'inconscio: re sta uomo e soddisfa il suo desiderio di essere amato dal padre armando di fallo la madre. Così riceve dalla donna ciò che gli infligge il padrone, si cala nella vita amorosa in generale e non gode delle botte ma delle piccole prove d'amore. L'ideologia dell'amore si trasforma in ideologia dell'ufficio, il salario come prezzo del lavoro, parità ope rai impiegati. Il piacere masochistico si disgiunge dal piacere sadistico. La crudeltà diventa un gioco casalin go. Il marito si mette il grembiule. L'uomo (perché l'uomo è Uomo) trova nel corpo della donna morta (la povera Mary, devota e ignorante come sua sorella, estra nea alla civiltà) il complemento fallico della sua ca strazione ed è a partire da questo significante che arti colerà il discorso dell'Altro non come discorso dell'in conscio ma come discorso del capitale (dell'ufficio, della lealtà, dell'unità cosciente). E' nel soggetto femminile quindi che la costruzione analitica è chiamata a resti tuire le tre fasi della dialettica dello sfruttamento. L'og gettività dello sfruttamento è all'estremo opposto rispet- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy