308 PENSIERD E VOLONTA' -POSTA AMMINISTRATIVA P.er rcigioni a111n}inistratjve ed anc:he per ragioÌ1i politiche non faccian10 più abbonan1enti e segniamo con1e obla7ion'i tutte le somme che c1 pervengono. Coloro che per a vYentura ci tengono a.I <lare ecl all'avere, terranno conto déi un-meri che ricevono al prezzo · a bi tuaJe. Abbiamo semp1,e alcune sonune in sospeso di cui ignoriamo la provenienza e la destinazione. Ci ono state rimesse d~lle nalic1ie senza alcuna - , .. , ~ ,- s.piegazion e e non abbi.amo rioevuto le lettere che certamente ci annunzi aVfi,DOl'invio. Perciò. preghiamo èoloro che ci hanno inviato del denaro e non lo hanno visto · pubblicato in copertina, di farci sapere quello '\!he hanno mandato, e, possibilmente, con quale mezzo. ------------- I Concorso internazionale I Il. quot-idiano anar~hico La Protesta. di Buenos Aires (Repubblica Argentina), in o~casione del suo trentesimo a.nni-v€r~ario, che scade il 13 giugno 1927 indice un « Certame internazionale >:, sui temi seguenti: ..l. Que~tioni stòr-iche. a)" Sul 1novimento anarchico nei differenti paesi. · · b) Sui n1ovimenti o-perai nazionali. .. e) BibliQgrafia: pubblicazioni anarchiche del1' .America Latina.· d) ·Lri Pr0t esta nei Guoi trent'anni di esistenza. II. Dottrina e tattica. a) Sui differenti aspetti dottrinari del1' anai·chismo. b) Delle tendenze lihertarie uelle loro relazioni con la questione operaia o sindacaJe. c) Gli. anarchici di fronte al problema della terra. III. I,e dittat1ire. a) n loro processo stodc9: la loro connessione con le questioni politico-economiche attuali. b) La propaganda anarèhica ed i partiti politici. IV. Carceri e ·ra1·rerati per questioni politiche e sociali. V. Le Internazionali. P~ato e presente de] movimento operaio inBiblioteca Gino Bianco ternazionale.. I./ At,soci~zione Internazionale-- dei Lavorato1·i. (Berlino) comè n1ovimento d{ oppos1z1one al riformis1no di An1sterdam e di Mos·ca. . . VI. Letteratura e ~1rte libertarìe~ 11 qertame è ~perto a tu~ti i militanti dell'arnarchisiuo e del rr1ovimento operaio di tendenza libertaria. Sopra i diversi temi, e anche trattan_ do ciascuno scrittore pitL temi se crede, bisogna che i laTori non passino le cinquant~ pagine del lib1·0, for1nato 4., e ciò principalmente per i lavori storici e bibliografici, poichè quelli sop1·a la dottrin~ debbono essere il più possibile brevi. Tutti i lavori accettati dalla Redazione saran n.o pubblicati in un gran volume, che appàrtrà 1n·i1na che si con1pia il 30 anniversario della Protesta. _Si stabiliranno dei pre1ni, uno aimeno per ciascun tema. Per evitar~ g1'inconvenienti della· nomina dì un giurì il volume del Certamie, porterà aggiunto un for1nu]ario con ]'elenco degli articoli pubblicati, ed i lettori indicheranno quelli che giudi, cano meritevoli del pre1nio. I premi, per ciascun tema, saranno attribuiti a maggioranza di voti. I co1laboratori dovranno mandare i loro lavori prima del 31 .dicemìhre 1926 alla Redazio?1e di t< La Protes.ta ,>, Calle Perù. 1537, Buenos Aires (Repnbblica Argentina). P. J. Proudhon ((,'o ntinua zion-e. Ved'i nu1ner1: precedenti). La divisione, le franchigie, l~ diffidenze del]a libertà gli se·mbrano · ostacoli, cavilli, e il più libero parigino aborre le repubbliche quando le vede da vicino colle torri, i bastioni, le trincee che le difendono La libertà italiana poi gli pare cosa sua, sua creazione prima dovuta a Carlomagno~ poi a Napoleone I, e la vuole uni tari a per amor proprio: per tradizione, p,er militarismo, sopra.t.utt0 per quell'ignoranza delle cose esterr inevitabile nC'lla politica popolare. ln Ita}ja un franoose vedrebbe che la,. capitale manca, che Napoli è tre volte pi11 in1portante di Rotna, che Milano, Tori no, Firenze sono di lei più ricche e più civili> che la malaria infest:::. la città dei pontefici, che le sue chiese, i suoj palazzi vi a.vversano gli ordinamenti m~derni c-he le nuove opere, le bonificazioni,_ le costru · zioni ·per tramutare una terra quasi deserta ·rendono problematica la centralizzazione: qui un franceSe ~vrebbe la p_rudenza -di. Cavour~.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==