Pensiero e Volontà - anno III - n. 15 - 1 ottobre 1926

PE ...~SIERO E VOI,ONTA' ... ------- po tornerò ad imJPartirti una nuova leziion,e di storia, di sociologia e di... logica; nella speran.za_ che questa volta ne trarrai per davvero profitto in?ieme .all'arciv.escovo Bertoldo di Ginevr~. E non impedirà n•eppure che in- ..contrandoci, anqr,emo a ·mangiar.e e a bere insieme colla •più grande cordialità di questo mon•do. Vuoi venire a passare una settimana con noi? Ti lacco:glieremo1 col 1p~ù .. grande _affetto senza il minimo t,entativo d'imbalsa1naz1one. Parigj, 20 agosto 1926. E 1nagari fosse così· solo i71 agosto! E. M. fra Libr'i e Riviste OLIVIERO ZuocARINI: Esperienze e Soluzioni. - Edit. Libreria Politica lloderna Rema. 1926. - L. 10. Questo a 1ne pare veramente un libro prezioso per tutti. coloro che, tormi2ntµti dalle ansie del .giorno per giorno, p·resi dalle piccole necessità dell_a lotta quotidiana, as,__illati dalle questioni particolari più preoccupanti perdono di vista . ' .il problema generale che intérEssa tutto il popolo italiano e corrono il rischio di sbandarsi dietro .soluzioni provYi..,'orie i111n1e<liate apparenti e con .. ... tracldittorie, e di perder di vista l'interes ·e più vasto del domani. • Io çonsiglierei la Jettura di questio Jibro anche a, tanti che viv,ono al1 '-e ·tero, che da fuo1i non hanno più una esatta v1s1one della situazion1e1 italiana. A me semhra c·he, a] e.li sopra della cronaca sni.cciola, e con 4uella prudenza e cautela di linguaggio che sono imposte dalle çircostanze e che del l"csto dan 110 un maggi,or senso di serietà - e solidità alle cose dette la situazione italiana ' attl~ale sia presentata dallo Zuccarini col n1aggiore spirito di verità, senza essere deviato da un ottimisn10 tacilonlç, che preparerebbe gravi disillu~ioni, 1na anche senza l'esagerazj,one opposta di un pe ·sin1is1no che scoraggi e debiliti. Al con .. trario da que.·te pagine scaturisce un forte senso di fjducia in un avvenire _non lontano, <2he può •gi0Ya1'e a rianimare gli uomini di buona volontà. Il libro consta di tre parti : un esame retrospettivo della. esperienza dello Stato libe1~ate, una analisi della situa.zione attuale sotto lo Stato fascista, e jl prospetto d'una soluzione. futura jn • &:nso repuhbli<'ann della crisi politi.ca éhe stiamo attnn"er:-:.nndo. BibliotecaGino Bianco Dal nostro punto di vista ·1e priJne <tue partì sono le •più importanti: sono le parti 'che mi han fatto dire più sopra che si tratta di un libro prezi_oso. La terza parte, naturahnente, è -importante anch'essa; ma essa costituisce più un materia]e, di discussione che di osservazione obiettiva. In quanto in essa l'autore propone. il suo progranunà repubblipano, co1ne mezzo di soluzione. E chi di soluzio11i ne crede possibili altre migliori non può naturalmen"Le, considerare que- ' . sta parte del nbro con lo st,rsso interesse delle altre due. Nè si deve escludere, del resto, che tra le varie soluzio:q.i « statali » che si propong,c,.no, questa dello Zuccarini H.P'paia delle migliori, !çJ possa davvero rappresentare un domani più buono. Ma noi anarchiçi sia1110 tratti a dubitare molto della sua possibilità prnt1C'a, in quanto ]a coesistenza delio Stato e d~l Capitahs1no è destinata a frustrare gran parte delle sP'eranze che lo Zuccarini vi ripone . .lt ben pe~sare, anzi, è proprio qui il lato debole, la lacuna, clel libro: che vi si prospetta l'uscita daJla s1tuazione attuale senza ocçU'parsi del grave problema economico, vaLe, a dire della necessità che ad una sufficiente Jihertà politjca vada congiunto l'appaga.mento del bisogno di liberazione eoonom,jca se1npre pii1 sentito dalle masse lavoratrici. Giacchè c1 sono a notare i punti un po' criticabili di questo libro, dirò che forse lo Zuccarini esagera nel denunçiare qualche colpa dei soc.iaJi-, sti (che pure ne hanno non poche); / e non mi sen1bra, per es., che, tra • il riformismo dì quelli ed il corporaz1011jsmo dei f asc.isti vi sia quella somiglianza o quella reI azione· che ci vede Z uccarini. Il quale poi esagera in senso op'Posto quando riconosçe un cc sincero idealismo » in D' Annunzio 1e· nel suo polpettone chiamato la « Carta del Qi-inrnaro n -- anche se questa abbia avuto dal D'Annunzio qualcosa di più de11a semplice forma letteraria esteriore., Ma questi sono nèi di carattere del tutto secondario. Il valore del libro nqn ne resta sminuito. Lo studio deTia forn1azione, apogeo, decadenza e disastro della Stato liberale italiano P ciò che. di. meglio poteva scriversi in un numero relativan1ente così piceiolo ,di pagine. Il concetto principale, che deriva dalresame dello Zuccarini (e in ciò -io oono n1olto d'accordo con lui) é ch2 il fascismi0 non . . sia punto una antitesi del liberalismo statale mona·rchico, bensì una sua derivazione. una conseguenza, l' ultin1a sua espressione. Lo Stato itahano sorse al suo tempo no~ altro ohe 00111-e aU-argan1ento dello Sta.to piemontese, il quale, poi che la pressione 'popolare 1·iuscì alla ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==