Pensiero e Volontà - anno III - n. 15 - 1 ottobre 1926

• < PENSIERO E v·OLON'f ... L\' .,-l ,>,) ----- incauta, specialmente in ·una discussione con un antagonista così acuto come il Malatesta; essa fu infatti prontamente messa a profitto nelia sua risposta. Quindi· colgo l'occasione per corregger la. ()slo, agosto 1926. HZ. -----·-- 11 con1pagno Hz non porta nessun argomento · nuovo in appoggio àella sua tesi, ed io non avrei che da ripetere quello che ho già detto negli articoli eh' egli cita. ' In fondo questa è una discussione che non può portare u nessuna conclusione posi ti va. Tutto riuello che si può far~ --- ,e che io ho voluto fare è il porre i termini della questione e richiarnare l'at,tenzione sulle conseguenoo logiche del siste1na che si accetta. Poi ciascuno conclude, o non conclude, secondo la logica sua, poichè no1z si può con delle afferrr1a7,ioni intuitive, ma inditnostrabili, cambiare Ja mentalità della gente. I 111Pcc-anicisti dicono che tutto è concatenato da rapporti necessari di causa ad effetto, che tutto, nel mondo 1norale co1ne ne] n1ondo mate· .. t·iale, è determinato e predeterminato, che tutto ciò che fu, che è e che sarà, fu, è e sarà necessaria1nente ta]e - ed n.rriv~no così alla stessa conC'.lusione dei credenti nella predestinazione divina. E co1ne sistema filosofico una. tale concezione può ancl1,e sorldisfare un intelletto assetato di ordine e• di unità. Ma quando poi nello stesso tempo si afferma, ad un grado qualsiasi, .l'efficacia de11a volontà .$Ui destini dell'uomo e della soci-età, tutto il sistema cade in rovina. Giuseppe Gangale, un .·uper-Cn h·ino di qnC'- ste parti, dice che « la lib€rtà umana è un'apparenza necessaria nella dialettica della storia., 1na priva. di esistenza reale», ~ for ·e. <late le .·nb convinzioni religiose, capisce quello che dice. Io . invece non riesco a capire a che può servire una c·osa <'he non ,esiste dal n10111ento che si sa che non esiste: l'illusione cessa d'illudere appena si· ,:;copre che è un'illusione. Hz non vede con tradizione tra la credenza che tutto è .predestinato ed il volere lotta re per raggiungere se1npre 1naggiore libertà; io inYec-e so~- fro nno al punto di risentire una vera pena fisira se tento di riconciliare i due concetti per me evidententente contradittorii Inutile insistere. '* * * Hz dice che la sua volontà non è meno efficace per il fatto che egli la ritiene legata da cause predestinate. Ed io gli credo. Sono tutti ~osL meccanicisti, i detern1inisti ed altri fatalisti, compagni nostri o no, C'he lavorano e lottano tper una qualsia.si ca.usil,: così erano Bakunin e Kropotkin. - ibliot ca G1·noBia e ------------ Ma questo avviene perchè essi din1enticau,o nell'azione pratica, la loro filosofia teorica; perchè in l'ealtà ]a 1o;:o filosofia è una dilettevole esercitazione intellettua,Je e non convinziooo profonda che investe tutto l'essere e regola tutta la vita. Essi l-;ono come i religiosi che credono in Dio ed implorano grazia;- ma poi provvedono da loro ai fatti loro; sono co111e le buone mamme cattoliche, Ie gnnli credono alla i1nmortalità de1l'a11i1na ed al paradiso che accoglie i giusti e gli innocenti, ma poi si disperano e si struggono in lagri1ne se la morte rapisce loro un figliuolo. La vita passa oltre alle filosofie ed alle reli- . . g10111. .. FiRRJCO l\1ALATESTA. ·-------- Effettidel sol d'agosto Ecco un 1 pezzo di ,letter.aturà. che M,assar dedjca a :\l.alatesta : ,< .Pensiero e... Santità ». - Ron1a. - Forse che l'aFteriosclerosi ti ha devastato il cervello più di quanto si poteva supporre? . Infatti non· capisci più nulla di ciò che leggi e non sai quello che scrivi. Sfido chicchessia a trovare (anche col lanternino). una so,la cc ingiuria grossolana » nei miei ,due articoli· sulla repubblica, pubblicati treoentemente ..... uell' A d-unala. Si tratta invece d'una lezione· di scienza e di storia che tu non sai neppure dove stiano di casa, essendochè la tua sapienza si riduce a,d una corsistica di frati zoccolanti o di canonici basiliani. Ogi.1i volta· che ho discusso con te ti ho sempre ridottO' al silenzio colla sola forza degli argomenti attinti alle- più obbiettive fonti letterarie e scientifiche. O che forse il criticare (nel campo puro delle idee) un bonzo o un _santone qualsiasi significa cc insultare grossolanamente » ? Ovvero col toccare una padella o un berretto frigio. s'incorre nella scomunica mag ... g-ior,e? Sareste per caso ri·dotto a ra·ppresentare in ,perpetuo la parte del cel-eberritno personaggio di Edoardo Ferra villa? - « Sciagurato, hai detto male di Garibaldi ! n O·ppure praticate ,la religione del « tabù » I con1e i •preistorici ,della Poliniesia? ,In tal caso sarebbe m-eglio imbalsamarvi tutti quanti e collocarvi in un n1useo di mummie egiziane fra il dio Api rappresentato dal bove, il sole Rà incarnato nello scarabeo e l'Ammone tebano simbol,eggiato nell'oca. Ciò non toglie però che quando avrò tem-- ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==