Pensiero e Volontà - anno III - n. 14 - 25 agosto 1926

.. . PENSIERO, E;_ Y-OlONTA~-· I bo~1danza non esiste sin ·dal !l)rirtclpio e ·bell~ e fatta pet i prodo:tti, come a rigore· 1n ·un paese di moptag~a, .. ricco di sorgènti, esiste– rebbe, p~r Pacqua potabile:· bisogna prima produrre l'abbonda-nz.a -e al1ora se ne godrà liber,am,ente. - ' . . : .. ·. . ' . In certi paesi <flEuropa si èortiyrendono ora queste çose- meglio di una volta, in seguito a'una·idura esperienza subìta dal 1914. Si sa, in generale., che il sistema capitalista noii .. prò– duce mai l'abbondanza., .perchè la sovrapro– duzione crea la crisi,. -dal.momento che man– cano gli acquirenti. Questo Sistema è Ì'D.Sepd– rabile da un'enorme sotto-consumazione (con– suìna~ione inferiore alla media normale) a.elle· masse lavoratrici, cioè è i:n·sepà.t.àbile dalla lo– ro frugalità e dalle loro· (Privazioni: Si è visto ciò -per esempio,- per gli alloggi, là dove l'ari-_ · · mento degli affitti fu proibito o rallentatò du– rante e dopo la guerra, ID:entre che. con le· industrié di guerra ecc., larghe categÒrie· di operai guadagnavano di più. Allora queste ne hanno approfittato per alloggiarsi un po' me– glio, rper stare un·Po' ·meno stretti - e già la mancanza d'alloggi è qiventata catastrofica in m?lti luoghi. Se quindi dopo la Rivohizio.: ne tutti. quanti voless~ro soltanto vivere wn po' meglio e lavèrare un po., meno ·intensa– mente, si produrrebbe una deficien~, una. pe-. nuria tal.e che, se in queste momento fosse 1:'ealizz:ato il comunismo libero, lia « presa nel mucchio», provocherebbe la preponderanza <lei ·tPiù forti, un regime che farebbe tornare i razionamenti, l'autorità, ·piuttosto che creare il vero spirito libertario che .proprio ~llor·a da• . . . , , .. to il nuovo ambiente, dovrebbe poter fiorire. Allora se, <li fronte ia tali situaziont c'•è chi no.ii sa far altro che proporre i.l comunismo libero, . l~ « presa nel mucchio » e sempr~ la cc ·presa nel mucchio », ooshii rischia di restar isolato, non sarà ~pito, owmre, se la «.:presa nel mucchio » soddisfa i cento primiarrivati, che faranno .gli altri ché se ne torneranno a mani vuote? Ci sarà la coda, come durante il razionam-en to in guerra, o 1a _ lotta a· corpo a corpo? Un c~n~mnismo senza ahbo~danza è quindi un 1'!-onseinso, e bisogna .dirlo chiara.: mente. 1'4.a taluni dei nostri ·sono talmenfe imbec– cati <lall'insegnamento oòmunista, nient'altro che comunista, dal 1876 -e specilalmente dal 1879-80 che non vorr:ebbero saperne, nè avei– vi · a che fare, -d'una ·anarchia· che nain fo~s.e comunista in tutto e sin 'dal primo minuto. So 'die si è. fatta -eccezione per alcune -~rftà e primizie ~be saranno riservaté ai mial.ati, é --- si~ili part_iool.ari,· - ma nO'll: Si vorrà•mai am~ mettère. unà ,qualsiasi r,estfizio:Ué-~p1icàta "à un .prodotto-normale : . sarebbe .il- ritorno allo Stàfo, Fa,ppello alla cµ.pìdigia,. alfa' nuova··~– cumulazione di ricçhezze~ ecc.: Allora . il ri'– sultatò è : che si resta al. di fuori;· in disparte, degli avvenimenti che non. 'prodùrì-anno mai una situazione per eùi si ;e1i.tri·direttamente ò.·el-comunismo come si e1tra fo• un· tràni: 'Pro– priò com,e se ·uno desiderasse anche- il. primo ò il secò1ido .piano di una casa; 'sénza ·volersi occupare dello scavo delfe fonda'menta-... . :. So che èi sono le migliori· ragìòni per pre– ferire un sistema ;più. solidàrista a un. sistem~ ·m~no altruista, e che ·il buon òo,munismo che si realizza in ogni .tempo. i~ molte famiglie ben munite è .1µ1 tipo··socia]e più:·eievàto·'de– gli accomodamenti che- implicano. conti e 'rè- . trÌbu;lioni. Ma da cjò a ridurre tutta 1a· 'graiù:l.c , lqttà sociale al _gràn ·salto .-dall'ambiente .at- · tuale pr,ecisament,e in quell'anibìenle· del tutto ideale, questo mi sembra ·un desiderio capric– cioso, troppo_ specializzato,· che dovrà 'atten– dere molto e· perderà ·tr0ippe: occasioni:: · L~ ··storia mostra in qual misùra fu imp~i· tente il sodalismo autorìtari:o ·quando c'era l'ampio collettivism,o · .a·narchico · dell'In·terna~ zionale - e in qual misura. è éresciutò'· il so– cialismo autoritario, ..·dacchè, preferendo l'e'1~– boraz.ioné niffin.ata del p1ù ideàlè .c!omuni:smo libertario· ,anzichè l'appdJo. all'azion~ colletti· va delle m.asse~, l'anarchismo Sl è ritirato' su di un terreno altissimo e nobilissimo; m·a·trop– po !l)Ocoaccessibile e qui11:di isolato. Non- ~: rebht:. òccorso 1il 1nezzo precario ~a,· msufb-. dente ·!del sindacalismo, :se lo stesso anarchi– smo 1nfine non avesse sentito il\proprio isola– mento. :M:a poichè la caus-a prhna, l'unilatera– lismo çomunista, non è' stata eliminata, le sue relazioni cpn gbi opera.i attraverso il sirt1<lacali– smo resta·no prive di esito: Non· si_?ente torse che le immense correnti che scatenereb be una Rìvoluzione non si lascer.anno incang_ fat:e.nel oo.mv· nism~ li:bertariò, così 'co~e n<;msi' iascfa~ no .arginarè nei tom'unismo bòlscevic◊. :9· come. non si' là.sceranno· addomesticare da 'UP. Tu– ~ker o -anche 'da· un . .'Proildhon ...a' pratiè;~ré l'.èguaÌe scambio, 'il intltualtsp.10? . . · -.·.·.·: · Solta·ntò n.e11'Intérnàiì.ona1e··collettiv~tà ·c'è– ra il largo· schèma .. ché .conviene a':µn· ìriòvf menfo intèrnazi9nale, '\ed Qfa non. esistf IÌ>iÌì., Abbiàmo avuto pure' uh uorp~, ~pnitiriìst~' di · • • ;. • ' ' • • .I • - . ' • •;. • • l ,. I cuore, ma- di sp~ritò tanto larg,q:: <fiaço~J)!'~n: der tutto _. 'Eli'sèo' Reclus';' avév_àIAO; g)j''ap.~ ? Un?:i·~ tori cora?-gi~s! ~i. ?%•. ìa~~;-fiP!~~Ò·. ·sen~ . 1potes1 economica specifica· e. J?~8~ç~~.,, :<1~~' • I \ . '

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=