Pensiero e Volontà - anno III - n. 14 - 25 agosto 1926
PENSIERO E VOLONTA/' come -~eg~o di avvenimenti futu·i·i e di formi" dabi.li ipfluenze. Tolta. alla Fran1..,1a, la parola francese non è più: rq.oneta corrente· e nulla vale. Ben sè: ne accori;~ il pubblic.ista subita•. mente.· sorpreso come da. un'atmosfera. a· trenta gradi. af disotto di_ zero; non amici, uòn ne .. , mici, nulla che :rispondesse· alle sue idee; non poteva interp_elJar~ ·a,lcuno, non aveva rispos~a, non aveva· nulla a chiedere a questa Francia. di contraffazione, dove la: libertà spegne ·il p~n-· siero. Purtroppo anche gli altri paesi l'avreb· berò deluso, e nella stessa- Svizzera sarebbe · stato sorpreso da µn freddo più che russo. Di- · fatto egli scrisse .per• il Cantone di V aud un ingegnoso·e savio Iavo.ro suWimposta; in omag. gio ai costumi r:ep_ubhliM,ni si s0tto.r;nise a,ll,3 esigenze di un concorso; egli, .gran celebrità .. francese, _si mise ,rriodestament~ heHa ·fila di 39 cori.correnti svizzer-i, e chi sa 1 sperava forse . di trovare -nell_a··patria di Quglielrrio · Tel1 un'o spita-:1,ità fraterna. Ohe_ gli accadde 7 n · rela~. tore lo 'trovò superficiale,· senza cognizioni sto riche ,prQfondamene ignaro• delle :cose del go · verno; e insomma. s_ivide ..condannato se~za .re– missione a vivere· c·ombattendo l'Impero fran– cese, tolto il quale si trov~va annulla·tò ~ • . m~rto ·come. se . la terra fosse raggi'un,ta · dal fl'."eddo siderale, · ·Ma la guerra d'Italia trasporta.ndo la poli– tica impe~iale nel campo degli -·affari esteri: la ~ottraeva. a.Ila critica della demoorazia; ·Co· me seguirla ·in una regione piena di ·misteri, di finte, di deviazioni è dove la l)~ndièra · naz.io- · nale cop-re tutte. 1~ merci; nel mentre che la vernice del· liberalismo può· esser. data quas1 senzo/ controllo a,ll'a,z.ione più· micidiale 7 Fin., chè siamo nello Stato,· in' casa nostra, coi bi- ~ lanci in-- mano., collè notizie· dmtTa,lizzi:1,te in pochi ·giornali, col dibattimento semplificato dai partiti, con uomini perfettamente cono·. sci'µti ed obbligati a, render conto delle · loro . azioni ,sotto un predeterminato ed unico aspet– to, -lç1, polemica è .f àcile, si ·può sforzare, . so– spen<le~.e, rettifica~e _;,abbia,~p la, bussola sotto gli o~chi, la mano. sul timone dello ·Sta,to. Mç1 dal momento che .sia,mo alle p-rese con mi ne~ mico esterno, il qua,le h,a un suo diritto, ·una ·sua· giustizia. _una. propriçi, gra:vitazione, a,ltrj intere~si, altr.e tradizioni, un'altra. geograiitt, al s'egreto naturale del1e 0pera,zion.i s'aggiunge_ uI.J,'ignoranz.a inev,itabile sui mezzi del nemico,: sugli alJea,ti sùoi,. sulle conseguenze ·.della vit– to.ria e un'incognita falsifiea. ogni· conclusjone e la, rende vaga,, inc~rta, ipotetìc~ ed eapoatr., ad es1IBreinteFv~rtita e capovolta. Ogn:i, p·o-polo ha up. p:z:_oprio organismo, di cui, sa celare i· difetti e diss.irnulare le.· insufficienze, che ·po· 1. rip·ara qe>n' qualità,, usi, còstumi, -in·stituziop.i le ·quali :a prima ginnta sembrano il su:<? -l'ato debole. -La steS'sa cosa·si fa in modo -divetSOi:" . ..\ ' . in senso inverso da. un _paese colFaltro ·;-·la logica dei fatti· :ne ·spffre ,assa,i; il sillogisnic. . non. passà mai· i co·nfini in line~ rétta; aHa– prima. dogana si: trasfdrrha, perde la conse– guenza:, si_fa, protestante,: fiçis_rrìaticQ ;. c_i<;leride e ci sci:riclàliz.z;a, e in ogni modo. la pros,pettiva visu-ale è· si corta che nei pii1 strepitof:}i moti non passa da. ·un contine'nt'~ all'altro .. ,'Ne àb· . biamo la prova nelle_ ~ratta.ti ve · di ·Napoleo– ne IIJ colla. Spa.gna e coll'Inghilterra sulla _guerra d'America e sulla spedizione di Massi, rnilia:1+0; nessuno ·vi sospettò il disegno di :un~ inforira.le . reazione contro. le _ .. re·pu.bblìche ·-del nuovo mondo: . S'intendeva-no .con· ineravigl'ia. qui le .pretese della Spa,gna, là· 'lè subjtanéè sinlpa:tl-e ài taluni ·partiti per ~.(abandier~ :spa-. gnola; · altrove lo scoppio di. conflitti·· Ì:nO·pì-– nati; e non pareva, nemmeno -retriva: l'idea; cl·i n~odera:re · fa · prepotenza, di ··Lincoln · e ;degl j St~ti del Notd, 'è. l'arciduca,: Mas~imiliaJ10 serri.; bta.va liberalissimo· p,rrncipe, a,l ·oèr.to pi~ colto di una metà. dei presid·enti ·arnerica,ni:· 'Quiridl no·1ir· si''a'rrivava popolainiente· ali-a :sintesi .d·eUà . reazione, al ritorno degli Europei'· nél..nuo·vo mondo, all'idea d-i abbatterne:· lè · repub-blièhe'; appena s'intravedeva• una scellera,ta giofa• ·al: cospetto dégli strazi ~m.1erica,ni.'N Òrt può dir~i nemmeno- adesso se le tre potenze negoziassero ooriamente O se trattàssero per spia.rsi a: vi– cenda, o ~ Napoleone III fosse .ingannatore . ingai1-~na,tonel ·momentq dell'azio,ne. Che dire poi ·oinq~e ·a.nni pr_im.a. contro di lui quando invece ·di ten·tare una spedizion.e _ incerta, lon-, ta-na, •.sospetta, diventava liberatore de:ll'Itàlia con una guerra, già ·chiesta da tutte··lé fra,zion'i della, democrazia, già· prestabili.ta da'. -tutti: j dati ,dèll'epopea .napoleonica, già violentemen– te reclamata .sotto Luigi Filippo• e sotto 'la, se– conda. ·repubblica, e d-'altronde di esito fel:ii:iis- . sim0, immedia,.to,. disinteressato 7 Come a,!58.a· . lire l'Impero a ,ccla.ma.to ..dall'esercjto; da,i p~ poli nel mom_en-to della sua, gloria,, dopo .•Ma-: gtmta e Solferino,7 P:r:.ou.dhon non si· disanim0 punto, -e postosi al livello ,della. situ~z.ione e· nella temperatu-ra dell'ambiente scrisse ·il ·suò lihro La, g;;,er1·eet la paix, dove ·con· uno; stile chiaro, limpidp, . t:ranqu.illissimo, almeno fino ai tre quarti dell'9pera,··egli esaminò la guerri. nella sua es~enza, ·nel ·.s·u0 .·procedere, e ne di• scusse . pacificamente i fenomeni con :Grozio; Vattet e gli uomini· di tutti-: i· tempi-. ·,. Ad ogni passo la tra.'ditiona.Je casu-istio;,1 dej,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=