Pensiero e Volontà - anno III - n. 14 - 25 agosto 1926
.• .. ultimò, ma. aLiche, 'il vicin&· oriente dalla · r.ia fat.tica··èon. quesfu.;base iè ùn paano, -sqrùc- . _,. (( violenta dominazione ))·.tedesca.. ciolo. sui quale si' iPUÒ scendere sinq a gi~-n-. 6! . Com'~ noto, i1 gover,n-0. russo Ìl.à abbozzato gere a.cl una.. «temporanea» .ifiionciliazionè' col <~l w'.i grande programma' di ._c?nqÙis~e._.e_stèr.e: · .. Governo. e con .'dò. devonsi inevitàbilment,e ')f: 1 1 incorporazione della· Qal,izia e della Buco- apr,110.vàr-e, ii suèi piani dt··t:spansion.u. : · •: · . >,\ ~•J 1 ,vina 1c0-me ia-11iChe dr· alcune regioni della La. «nàzionalé esistenza»,della Russia, COUlt: il'll?nissia-.-orientale,- il consolidamento della sua lo -dèvono, ammettere anche i .liberali russi, - 11 '1:'>t;mÙl!enz~ -p~Ìitica sul Balcano· e finalmente no~ è esposta in questa· guerra a· nessun' pe- G!L.. il seducente sog,n,o, dello czar-isrno ! - l'an- ricòlo reale; ...mà fa vita, interna d-elh ... kussfa 1 .~~essio_nedeg1 1 stretti, di Costantinopoli, dèl· è senìpre· più minacciata dailb Czarismò. Ciò ,tr-Arn:ienia turca . e in generale di. tutte le incominciano a chia.rirselo.' i lavÒratòri c61 lo- ~iagge 'del •Mar N~ro europeo· ed asìati.co . ..ro ,diretto sano ,_'sentire di uomini, ai quali Q~s.t;i vasti wiani- .di pirat~'ria, c~nispondono rendd-n.si maggiormente sensibili i terro-ri dèl- n6b sol0 agli ·interessi della bm:ocrazia _che si l'arbitrario dominio èzaristico. Non deve re- ti&'va ,a1 timoµe dellÒ. Stato, ess:i soddisfano car~ quindi nessuna mera.viglia, eh~ n'el loro . adche in misura elevata le btarnosie dei. cìr- , mezz-ò: nasca. ùna reazione contro il patriotti– cèlP' commerciali -ed.·indU:striali ·russi e &ono smo· di alcuni ca,pi socialisti e che essi si al– .da,, questi a,ppoggiati ·in tutt.i f modi, poichlè · lon:tanino sempr-'e ·piiÌ ·dai. patrioti soèialisti -e . -.1~-'Borghesia russa, invece di lavora:re all'.ele- . dagli.aderenti alla mìssione emancipat';riic.e, · iVaziB-ned-ei mercati interni, che hà per as~o-· pr·esso iqµali dÒmina l'opinione, che. una.· fin-e· tl!ita· 1 f:n:esÙppq.sizion~ la' eliwinazione del regF d~Ua guerra vittoriosa per la Russia, possa ..me i{6litic_o ·domi_narite, pref-erisce seguire ,la divenire il punto ·di parte:r:iza di· una nuova· 1inea':l-d'ellaininore resisten·za ·e di giunger-e jn 'f-0-rmaz1onede~la vita rus~<;1 .-· un'idèa qu.-e,sta- ~na m'~niera facii_e al. proprio tornac9-rito·.. E che '.fri ll)OStain giro prima dai liberali e. ven- :p~,rciòessa dirig'~ la ·pr~pria attenzione ai me1- ne propag,at~ poi con particolare fervore dalla ca.ti es~~ri,, e cioè ai· territori indusfrialn;iente c_cRetsth», che è l'org_ano. centrale del -pa-r- arretiah 1 ·comé la ,Persia settentrionale occu- 'titG0'«costituzionale demo-craticon o del partito patai ~ 'J{'.\1u-èù chy, pe_r effetto della 1presente dei «cadettì». . . guerra pJ~;sono essire· ancora aunessi. · . Mentre nelle masse poco evolute òoµi1na1io : . E'>paÌJiçolarm·eute .seducente per la bor ,primitive disposizioni di animo _patriottiche, ;.ghesiia russa l'idea di una divisione dell-c1 nell'avanguardia deHa cla~se lavomtdce co- .·.Turchsia, sgeci~ de11a presa di possesso degli sciente della· 1 propria condizione di classe $t,retti che S?ll•o di grande importanza pçl com- sfruttata ed oppressa guadagna sein.pre mag- , m~rnio,•,este~o ,russo., poichè due terzi della giore irn·portanza µna truppa scelta~ che si. è ~spç>rta:òone 'r:ussa sono agevòlati dai porti ~e- emancipata in grado elev~to dal patriottism9 ridionali,,e inoltre dal Bosforo e dai Darclanel e. dalle illusioni liberatrici che· vi hanno cor- li. :Ma la 'divisiòpe della Turchir. -è deèisamen~ reiai1one. . ·. . · · ·· r fe. 9pposta agfii;i_teressi del- capitale tedesc0, · ' E ~iò è abbast~pz°.a oompr-erisibile.' · Il -p~-- che· aspira 'all' egéfyionia nell'Asia minore e pe1 trfottismo ho1i può tròvare ne'ssùn terr-eno· tria èff~ttò -'<l-elia; ·sit~~zionè geogr.afica .della Ger- gli operai cosèiehti déll4. lor~- G 0 0~diiione ,di .ma'nia 11011 è 'in grado· di fare oò1à una poli- classe· sfruttata' ed' O;ppressa in un paese·: nd tica .. ili',appropJZi,aziocii_ territoriaii ed interviene quale mancano le- più ·eléinèritar'i ·possibi 1 Ìità -quiiidi'.nel pronrio 'in~e,_-esseper l'intangibilità giuridiche per )a fotta qi dass~,· ~el~ qµaie ,Ta -'e l'}~clip,endenz,a p~Htica ·dell'iri1pero Otto· guerra_ è 'utilizza~ da.I 'g'oy:~pò 4 'clist:rugg.ere tnano. ' . . . . gli ultimi- a·vatiii delle \~qriquiste ancora:··.tan~ · .~1 2o1~p. <legl'~~~eressi · ~1ella Russ~a _e del_la tè>p1c~ole, per ·le quali_ il ,p1'oletariafo fia:.. iatto Germa,ma, nel vrnX.no Onente è -l'altro lato i ll)i'Ùgniridi sacrifiiì{ . · ·, ·· . · ' ·' : ·dell'an.tag-◊nismo·. ru,sso-tedesco. . . Una par_te cònsidèrevole -à~i socialj'sti 'r_ussL. · :Nel giu4ièare la: ideologia deU' «e1pa1-Jcipa- di diverse frazio11.ied. indjr-iizi, si è manifesta·_· zionisnio» · ·c1I-~yesi ancora• consid~r.; :i.re , che es-. ta sin. d~l ·principio -decisarhente' ·c-ontrada'·:if._ .sa, puq aver-e·._C'onseguenze mo-lto scabrnse pei la legg~nda· -della emancipazione. Ménttè ·essi su,9j ad~en~(; ,. .- ,·. · ·. . · - divengonò nelhr ''7altitazione della tattica';:adò'-. . Ch'i: pone~ allai, b~se della-·,pT-Oprià l tattica. una penda in _questa guerva dalla· demoèr-à'zia:- so~ 'miss'ione einancip~trice e ,,vuole· .agire ·conse- ciale délla Gern)a:riia, :~ella fran/ia, ecc.' sòit(,) gu~ut~111~nte, devé trarne ·conseguenze prati"' invece concordi nel ri'6~nere ·che' ia: d-ernòcraiin che che possono divenir.e molto .p~ricofose. V- sociàle non 1può·.P~~cdv~r:e sèopc>. ver·uno ~d
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=