Pensiero e Volontà - anno III - n. 8 - 12 maggio 1926
" 192 PENSI'ERO E ..VOLONTA· La granae · azienda lavora quasi esclusiva– mente per il presente: il. suo sforzo deve es-– sere tutto per .gli utili rapidi · immediati, il· suo scopo ·è quello di cavare un profitto di assicurarsi una rend;ita, l'avvenire non: 'la interessa se non entro .limiti' di tempo relati .. vamen~e brevi. La piccola azienda a . condu– zione diretta - e noi .sapp_iamo che quasi tutte le piccole aziende sono a conduzione di– retta o a compai::tecipazione ~iò che nei risul– tati è su per giù la stessa cosa - lavora per il presente e per l'avvenire, non depau– pera il terreno ma si preoccupa di arricchir– lo·, diventa qualche cosa più che_ il lavoro, e cioè l'affetto, la.passione, e riesce a que11o che solo la passione e l'amore per l'arte può fare : costruisce per la posterità. Ecco la· differen 4 za. E' la conduzione diretta, il· lavoratore sul campo e l'inter:esse del lavoratore a pr~durre, che crea la ricchezza della terra, che aurnenta e moltiplica la produzione: Dove le terre si spopolano; dove subentra la proprietà in grande e .il. lavoro diviene lavoro salariato, si verifica precis•amente l'opposto. Si prenda il caso della campagna romana, dove lo svi- . luppo delle proprietà religiose corrisponde essattamente all'impoverimento e alla .desola– zione di terre che pure all'epoca <;liRoma era– no ·assai ben coltiv•ate. Una superiorità della piccola azienda sulla · grande consiste nella utilizzazione maggiore ~, migliore delle forze economiche che vi vengono impiegate: minore spreco d~ energia; di ·tempo e di spazio. · Un inconveniente dell,.impiego di màno d'o– pera salariata nell'agricoltura è· che i period1· di lavoro agricolo sono intermittenti: si r'i chiede cioè ima disponibilità- di mano d'opera. destinata a resta.re · inutilizzata per la maggior p_arte dell'anno. Le otto .ore d( aàvoro, la cui adozione nell'in~ustrìa e faciÌe e cori.veniente, non· si applica affatto berie ne_ll'agricoltura / Nelle piccole aziende a. èondu.zione ·diretta la famiglia del contadino costituisce invece u~a .. , assoèiazione .economie~ completa e pe;fetta. Nessuno vi resta in.utilizzato. Ognuno ha Ìl suo compito speciale. da adempiere. Dal vecchio al bambino, tutti si rendono _utili magari in una . operazione sussidi~riç1,, di poço- o di nessun pe– so. Le ore di lavoro non si contano: si la.vora secondo la stagion_e, la necessità ~-!!urgenza. ~ poi quando il bisogno è grande ciascuno si pro– djga sepza risparmio. Allo stesso modo nel cam– po non avviene che. un paÌmo. di terra sia la– sciato dorm'ire senza ·ragione, e le colture Bj intersecano, si sovrap.pongono. Ed accad1e cos1 che là dove altrimenti tre persone non TÌUSC~– rebbero a vivere, ne vivono ~i~ci comodamente. Da tutto ciò lo Zuccarini non deduce affatto una condanna assoluta delle gI"aildi aziende, nè. che sia ~ell'interesse economico della società af frettarP. artificiosamente il progresso del~e pie– cole aziende. Bisogna lasciar fare alle tenden– ze spontanee; .non ostacolarle, iricora.ggiar le, magari. Ma. niente improvvisazioni a:i;-tificiali, che potrebbero essere · un grave e_rrore econo- -m1c0. OATTLINA. Lutti nostri Il nove a1~rile, dopo una Ìnnga e penosa ma– lattia virilmente sofferta, si spense in Milanc all'.et~ di 45 anni. il caro compagno UMBERTO MINOIGRUOOI Egli 1{1 strenuo p1~opagandista 1 ed è morto Ie .dele all'idea che lo guidò in tutta· la vita. Le no.stTe più viv~ condoglianze a tutta lv sua famiglia fra .c~i· si trovano anche -altl'i compagni e compa-gne· nostre- . ,. ,. Con v1vo dolore <.:omunichiamo la morte. dì FOLLETTI PIETRO di· anni 59. Fu uno 3ei nostri iniglio-• r 1 , e primi compagni che combattè iàno all'ultimo momento co-n fède viva e sin– oera. dando molti esempi a tutti, . _Soresina·, 4 aprile 1,926. SPART.!CO STAGNETTI t~' Anarch-ia vissuta .Buon opnscolo di propagancfo. Pre,i;zo Lire d1:1e. Richieùerlo all'a.utore in' via dei Vestini, n. 3, Roma . Se qualouno avesse delle copie super:llue dei numeri 1 ~ 4. del primo . anno della~ Rivista, ci far~bbe gra~de favor·e mandan– docele. Ci servirebbero per completare delle collezioni. Direttore r~sponsabile: GIUSEPPE TUROI. SOCIETA' ANON. POLIGnAFICA ITALIANA. · Via Uffici, del Vicario, n. 48 - Ronia..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=