Pensiero e Volontà - anno III - n. 5 - 8 aprile 1926
PENSIERO E VOLONTA' 103 ~ in una società veram~nte libera ; e se alcuni tentassero di mettere ostacolo .a questo · per rendere pred9minante un particolare sistema, essi sarebbero ·combattuti oon la stessa asprez– za con cui i rivoluzionari di oggi combattono. il sistema presente. Perchè allora gli Anarchici si dividono nei due campi ostili di Comunisti ed Individuali– sti 1 Io credo che ciò si spiega col fattore delle umane _limitazioni, di cui nessuno è esente. E' perfettamente naturale che agli uni piaccia. il Comunismo ed agli altr{ l'Individualismo. In conseguenza avviene che ciascuna sezione elabora la sua ipotesi economica con convin– zione ed ardore, e poi, rinforzata nella sua credenza dall' oppo_siizione, considera ·1a sua. quale « la sola » s-oluzione e vL rimane fedele malgrado tutto. Così le teorie individualist~ p·er circa un secolo e quell~ collettiviste e co– muniste per circa cinquant'anni acquistarono un grado di stabilità, di certezza, di apparen– te permanenz·a che non avrebbero mai donito assumere, perchè il ristagno delle idee è. la morte di ogni progresso. Nessuno, o quasi nessuno sforzo fu fatt~ per conciliare le diffe– renze di scuole ; così tutte e due ebbero pie– na libertà di· cr.escere e divenire generali se potevano. Con quale risultato ·, Nessuna di esse potette vincere l'altra. Do– vunque vi sono Comunisti s-orgono di mezzo a loro ciegl' Individualisti, e d'altra. parte nessu– na ondata di Individualìsmo può abbattere le fortezze comuniste. E mentre avversione ed inimicizia esistono tra uomini così vicini g11 uni ;:tgli altri, vediamo il Comunismo anarchi– e:> farsi piccino di faccia al Sindacalismo ed accettare più o meno 1-a soluzione sindacalista quale un passo inevitabile. D.'altra parte vediaimo degli Individualisti quasi ricadere nei s9:fismi borghesi - e tutto questo in un tempo quando i misfatti dell' au– torità, e le cre.scenti usurpazioni dello Stato · offrono la migliore occasion~ ed. un campo più largo che mai per la propaganda del vero e franco AnarchismQ. Si è arriv·ato a questo che ad un Congresso comunista-anarchico fran~ese tenuto a Parigi l'Individualismo fu regolarmente stigmatizzato e posto fuori dell'Anarchismo con una forma– le risoluzione. Se mai un Congresso anarchico internazionale adottasse tale attitudine . io perderei ogni speranza in questo genere di Anarchismo settario. ' Con questo io non intendo nè difendere, nè combattere il Comunismo o l'Individualismo. Personalmente io veggo molto di buono ne] Comunismo; rna l'idea di vededo generaliz. zato provoca la mia pro~esta. lo non vorre1 impegnare anticipatamente il mio futuro e molto meno quello degli altri .. Per ;me la que– stione rimane · aperta: l' esperi~nza mostrerà ' quali delle ·estreme o medie possibilità saran– no migliori in ciascuna occasione ed in eia, sc'!ln tempo. L'Anarchismo mi è troppo caro per potermi adattare a vederlo legato a qual– siasi ipotesi economica, per quanto essa possa sembrare plausibil~ -oggi. Soluzioni uniche non convengono mai, e mentre ognuno è libero di accettare e propa~are le sue idee predilette, non si. dovrebbe trovare ben_e di presentarle altrimenti che come pure ipotesi - . e tutti sanno che la letteratura comunista .ed indivi– dualista è lungi dal tenersi in questi limiti: noi abbiamo tutti peccato in questo riguardo. Più sopi:a io. ho usato i termini «Comunista» ~ «Individualista» in un senso generale desi– derando ,mostrare l'inutilità ed il danno del~ l'esclusivismo di frazione in mezzo agli anar– chici. Se degl'Individualisti hanno detto o fatto delle cose assurde (sono i Comunisti in– fallibili 1) il tirarle fuori non varrebbe a con– futarmi. Quel che io voglio è di veder~. tutti· ~uelli che si rivoltano contro l'autorità lavo– rare d'·accord0 invece di dividersi in piccole cappelle per il fatto che ciascuno è convinto d1 posseder·e una corretta soluzione economica del problema · sociale. Pe.r combattere l'auto– rità nel sistema Capitalistico e nel venturo sistema di Socialismo· statale o di Sindacali– smo o di una cqmbinazione dei due o dei tre sì richiede una ondata immensa di vero sen– timento anarchico, prima che, si presenti la questione dei rimedi economi.ci . Se si ricono– sce questo, una larga sfera di solidarietà sarà creata, la quale_ farà sì che il Comunismo a– narchico diventerà più forte e brillerà di mag– gior luce innanzi al mondo di quello eh~ non faccia ora,. MAX NETTLAU. Lutto Il 3 febbraio decedeva ·alla Spezia., colpito da paralisi cardiacà a 62 anni. il nostro caro .amico e simpatizzante l' avv. ARTURO UCCELLI che fu ver oltre un v:entennio strenuo e disinte, ressato difensore del giornale •.Il Libertario ,. e· di tutte le vittime politiche della nostra .regione, .Alla sua meµioria vada _l'affettuoso memore sa– luto nostro. Pasquale Binazzl.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=