PENSIERO E VOLONTA' 293 --------------~---------,-------------'----------'------ canza di libertà di stampa e di discussione ' . in Russia è ciò che rende quasi impossibile uno spassionato e profondo studio delle vicende, i· successi e gli insuccessi della rivo ... luzion~ ... Percw, questa prima grandiosa rivoluzione proletaria che trO'va ritPercussioni in tutto il mondo e che agita milioni <li .cuori, rnanca ancora di un commentatore imparziale, capace ~i dimostrare dove il grande movimento ha proceduto bene ed ha avuto successo e dove ha errato. Qualche insegnamen~o però lo si può trarre perchè dall' osservazion~ prof onda e ·dalla riflessione balzano tre verità evidenti, queste : 1 . I contadini russi hanno dimostrato la fondatezza di un nostro timore per l'indomani della rivoluzione. Espropriati i grossi proprietaTi e suddivise le terre fra i coltivatori, questi oltre che essere padroni del loro c3:IDipo, si credono padroni rassoluti dei prodotti che esso dà e di conseguenza vogliono cedere le loro derrate solamente a prezzo di ùsurar Questo fatto avviene ~ecialmente quando, come nei medii contadini russi, invece di condurre un'agricoltura in comune (forma cooperativa od associativa) si condu- . ce un'agricoltura individuale o famigliare. 2. In conseguenza di quanto sopra è ' dannosissimo, pel successo rivo1uzionario, lasciar formare nelle campagne una classe di piccoli proprietari, perchè sono costoro che, chiusi nel -loro egoismo antisociale, creano ostacoli al libero procedere della rivoluzione. Essi, più che del bene gènerale, sono preoccupati del loro interesse particolare, e per questo loro interes_se sono. pron~i e disposti a pugnalare la rivoluzione. 3. Il punto centrale della risoluzione del c'è la rinascita capitalista, c'è la dittatura che non cede. Il comunismo autoritario è dunque fallito... Spetta ag1i anarchici rialzare la bandiera caduta. ·Certamente il çompito non è facil~ perchè difficoltà enormi 5i presentano. L'elemento uonio non se1I1tPrerisponde alle esigenze della storia e del ,progresso. Lung 1 hi secoli di schiavitù e di vita egoista rendono difficile il risvegliarsi degli istinti solidali e 1e ferree leggi del gradualismo impediscono· certi salti prodigiosi. iMa la volontà umana deve lottare, perchè lottare è progredire! In un prossimo · articolo condurremo una indagine sulla psic9logia del contadino e metteremo alla luce· ciò che c'è di buono e , di cattivo nei sentimenti dei lavoratori della terra. Perchè l'elemento psicologico non è elemento trascurabile per le vicende d'una rivoluzione. Sipecialmente per noi che voglia1no arrivare alla libertà ~éguendo le vie della libertà. CARLO l\10LASCHI. , . L'azione popolare nel Risorgimento italiano In una. giornata piovosa, mentre la gente correva . affaccen-data per le vie fangose, il Settembrini guardando un monumento a Carlo Poerio, pensava: « Ecco che co~a son<;>le rivoluzioni: molto fango, molta gente che vi avvoltola dentro, e qualche statua che si eleva al disOJI)radi tutto ». , . problema agrario, durante e dopo la rivoluzione, è il lavoro in comune. ·col lavoro in comune si ba una più facile .ed ahbondante produzione, col lavoro in comune si creano nell'animo del contadino profondi sentimenIl Settembrini aveva ragione di pensarla cosi, se distingueva 1a· n;iassa di coloro ohe · nelle' rivoluzioni cercano vendette per i loro personali rancori, _posizioni di dominio per soddisfare le proprie ambizioni e cupidigìe, carta bianca per gli ilJll1)ulsibesti.ali, ecc., da quella minoranza che è spinta alla violenza da una generosa ·passione, che non chiede allori e canonicati, che conserva il proprio equilibrio morale [>Ur nel folto delle azioni e passioni disordinate, che, insomma, ba una dignità 'rivoluzionaria, costituita di spirito di sacrificio e di entusiasmo consapevole. ti di solidarietà, co.1 lavoro in comune si arriva al comunismo. Il lavoro indivi,duale e diviso è 1a negazione del comunismo e àella solidar~età. Di conseguenza, tutti gli sforzi della propaganda e ·dell'azione rivoluzionaria debbono essere· tesi a creare e coltivare ·nelle mas:,e agrarie lo spirito associativo ed a facilitare l'organizzazione di aziende collet-, tive. , Queste le tre verità· che .balzano, evidenti . ed inconfutabili, dall'esperimento russo, e su .. queste tre verità noi •dobbiamo tracciare la ·nostra linea di condotta. Ogg·i la ~ivoluzione Russa cammina a ritroso: c'è la N ep, BibJiote • IO • a e - Tra, questa aristocrazia spiccano, per la loro statura morale. per le lo~o doti intellettuali, per la loto posiz1one sociale, o per semplice caso, delle persone rappresentative: tribuni, condottieri di· eserciti volontari, ministri riforma tori, ecc: . ) , ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==