Pensiero e Volontà - anno II - n. 11 - 16 settembre 1925

-. PENSIERO E VOLONTA' La concezione del valore reale, che ora è stata accettata, mostra la vera volontà di tro– vare un'uscita; ·e si sarebbe potuto raggiun– gere già da gran tempo la stabilizzazione del marco quando esso aveva ancora il valore. di un milione- di marchi-carta, e ciò assai tPiù facilmente di ora che il marco vale un bi– lione di .marchi-carta. Si 1può dire che più presto avrebbe dato migliori risultati. Ma negli ambienti suddetti ciò non si è vo– luto, in part~ per resistenza passiva, in parte perchè il ribasso del marco facilitava molto il dumping, ed .anche perchè così i piccoli ca– pitali potevano più facilmente •essere assor– biti dai grandi. Forse c'entra per qualche cosa anche l'estero, tPer regolare e sostenere il credito tedesco, e l'aiuto internazionale in- • tervenuto su questo terreno. ·,Ma non serve a nulla il. tacere il fotto che la miseria della Germania odjerna è in gran parte dovuta .alla colipa di certi ambienti po– litici e finanziari tedeschi. Ed è tanto più inutile serbare il silenzio su questo fatto, quando si scrive per dei lettori che non sono dei patriottardi e che vogliono soltanto do– cumentarsi intorno alla situazione economica; per dei lettori, il paese dei quali si trova u.g ualmente in presenza di un ribasso del cambio, tanto che la situazione tedesca pttò servire di esempio ai francesi. Perchè in un paese come nell'altro, son sempre g}i stessi ambienti politici e finanziari che profittano delle circostanze 1 per condurre il paese alla rovina. Se dei sentimenti nazionalisti e dei ,pen– sieri di rivincita cominci.ano a rivivere, se– condo l'esposto di Eltzbachcr, in mezzo alla odierna miseria economica e sotto l'influenza dell'occupazione, non ci sembra che ciò sia un fenomeno gener.alc, ma sopratutto localiz– -zato in ambienti che anche prima nutrivano _quei medesimi sentimenti. Bisogna anche te– ner conto, in questo caso, dell'influenza di una stampa nazionalista, << stampa senza co– -scien1..a », come ne esiste anche in Francia. Gli uomini che sono stati veramente nelle trincee /~on sar~nno tanto facilmente per– suasi .a ritornarvi. Accanto .ai piccoli ambien– ti mizionalisti, vi sono larghe masse forti e possenti che preconizzano una intesa interna– zionale che comprendono come i problemi òell'ec~nomia ·mondiale non possono essere rbolti. con mezzi militaristi. Queste masse non si baloccano con idee di guerra e di ri– vincita. Gli avvertimenti di Eltzbficher a tal oposito, che suonano quasi come una m1- naccia. non sembrano corrispondenti a dei fatti rea li. Quando alla fine, Eltzbacher dice che sarebbe diffici1e elencare le forze capaci di rovesciar<:: 1a tirannide della sciabola fran– cese, io ripeto che non si tratta qui di una tirannide della sciabola francese soltanto. Vi– ceversa sottoscrivo di tutto cuore l'opinione di Eltzbacher, quando questi dice: « Forse gli operai riuniti dei paesi avanzati mette– ranno un termine all'oppressione ed allo sfruttamento centralizzati negli Stati capita– I istici ». Questa frase mi sembra dimostrare esatta– mente la causa delle ditficoltà in tutti gli Sta– ti che hanno fatta la guerra, ed essa è vera– mente più utile di tutte le geremiadi di odio che potrebbero troppo facilmente mancare al loro scopo, quando si tratta di un· paese che · in un passato non lontano ha subito anche esso· crudeli sofferenze e dove anche oggi 1a vita non è affatto più facile per una gran parte della 1popolazione. Jforg-G ladbach, 2 marzo r924. B. KA.iMPFFIMEYER. Libri ricevuti in dono ROBERTO MARVA8I: Amanti e poeti. - Ed. Libreria polittica .moderna, Rçma Lil'e 10. PAOLO PJ<:HRJr I: ltiduzione per le scenP del Giordano Bruno di L. Sc_hefer. - In· dfrizzare domande a Paolo Pein-ini, 1946 First Ave. New York. LUIS fLAGARRIGUE: Cuestioncs Politi– cas. - Santiago de Chile. FEERIQO URA~S :.. El hijo de nadic. - Publicaiciones de «La Revista Blanca». Bar- celona. · ANTONIA :NIAGNON: Madre. - Pubbli– qacione. de «La Revista Blan~a»_. Ba.rcelona. ARMANDO BORGHI: II ·Banéhetto dei Cancri. _ Libreria Editrice «Lavoratori del l'.fondo», 158· Carroll st. Brooklyng, :N. Y., Stati Uniti. . PIETRO KROPOTKIN : Giustizia e Mo– ralità. - Edi?:ione del Cir_ç,olodi Cultura li~ hertaria. Buenos Aires f 925.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=