Pensiero e Volontà - anno II - n. 11 - 16 settembre 1925

I •. • . .. ' . .. 240 PENSIERO E V0LONTA' ------- ---- - -- -~-------------------=-----,-----~-- di libertà. Forse gli operai rinnJ.ti dei paesi avanzati metteranno un termine all'oppres– sione ed allo -sfruttamento centralizzato degli Stati ,carpitalistici. Ma un.a cosa è certa: che ·nella ventura liqnidazione tutto il furore di un ;popolo maltrattato e avvilito •ricadrà stii suoi carn ~fici. Speriamo che almeno qttesta liquidazione 11011 Sl risolva in un mutuo massacro degli operai tedeschi e dei loro cotnpagrii francesi, e che tutta l'ira degli oppressi cada soltanto su coloro che fìJ1 qui,· con l'aiuto di 1:na stampa senza coscienza, hanno saputo cam– bi.are in odio la buona volontà dei popQli; su coloro che non si sono turbati nè pei o-e– mi ti dei morenti nè per le lacrime delle ;e– dovc e degli- orfani, e che ora, con una per– fetta indjfferen1,a, sottopongono un popolo ci– vile a ·tutte 1c. sofferenze della .schiavitù. Berlino, 27 novembre 1923.· PAOLO ELTZllACHÈR. II Il· professor Eltzbacher ha dato in questa rivista, un compendio su tutto ciò che con– cerne l.a realtà della situazione in Germania, che mi sembra dubbio e che non servirà pun– to allo scopo voluto, vale a dire a risvegliare J'interesse con la comprensione della situazio– ne poco invidiabile della Germania. I suoi ragionamenti rassomigliano piuttosto all'ag– gressione di un nazionalismo i~dignato che : non ad un materiale d'informazioni atto ad influenzare gli .ambienti che si interessano al– le questioni economiche di questo paese. . La situazione in Germania è, ·senza dubbjo, per la maggior parte del IPOiPOlo tedesco, ·e– stremamente difficile, sopratutto per gli ope– rai manuali• ed intellettuali, per gran numero di funzionari, per tutta la classe media. L'a– limentazione in .questi ambienti è ·divenuta così insufficiente che delle malattie popolari·, come la tubercolosi, ecc. han preso una esten– sione spaventosa. Queste classi non solo vi– vono giorno per giorno e perfino di elemosina, ma è un fa~to che -i loro oggetti di prima ne– cessità come vestiti, biancheria mobili uten- . ' ' sili ecc. sono logori fino all'estremo limite'. ~a' stessa cosa· dicasi 1per le case, ·di cui le ipiù ~ecchie cadono in rovina, mentre non se ne possono costruire di nuove che poclJ_i's- sime in paragone al bisogno. · · Il- professore Eltzbacber ..ha perfettamente ragione quando dice che non bisogna ingatt– . narsi sul lusso dei nuovi ricchi o le sigarette di qualche operaio che, fino a novembre· del– l'anno scorso, guadagnavano bene la vita ma che or-a sono disoccupati. La grande miseria generale del popolo non deve essere nascosta da queste apparenze superfrciali e false. Non si possono nePtPUre contestare le fOt"– me militatiste dell'occt1ip.azione, specialmente di quella della Ruhr. I lettori di queste pa– ~ine com,prendono che cosa ciò voglia dire e· 11011 dubiteranno della veracità di tale af– fermazione. Nondimeno .non bisogna genera- . ·lizzare come fanno i militaristi e nazionali- ' sti furiosi, i quali dicono che « la sciabola e lo scudiscio vi regnano.»; vi sono cose ab– bastanza di cui lamen tarsi, senza bisogno di cadere nell'esagerazione. .Se noi riconosciamo che il quadro della si– tu:izione fatto da Eltzbacher è esatto nelle sae grandi lince, è vero però ch'essa s-ia sol– tanto la conseguenza dell'occupazione della knhr, come potrebbe apparire dall'esposizio- 111.: di. Eltzbacher? L'Eltzbacher vede nel ribasso vertiginoso del marco tanto nel pgese occupato come in <.Jttello restato libero, la causa immediata del– la miseria economica della Germania. Mal– graLlo che in ciò d sia del vero, si avrebbe torto <lì vedere in ·quello la sola causa della miseria. Siccome Eltzbacher non parla di al– tre cause, mi sembra necessario accennare an– che a queste. . L'origine del deprezzamento del marco si trova senza duhbio, dopo il ribasso causato dalla guerra, nel Trattato di Versailles e nel– le sue conseguenze economiclìe, nell'occupa– zione della Ruhr, sulla. legalità 'della qua1e gli· stessi Alleati non sembrano affatto d'ac– cordo . ✓ E' inutile ·insistere qui sull'a inintelligenza d'una tiale situazione creata dal militarisme in un inomento d'imbroglio mondiale sul ter– reno economico. Ciò è stato dimostrato, per esempio, da Norman Angel e da Keynes (r). Ma la stupidità di una 1 parte. non giustifi– ca la mancan1,a di buona volontà della parte opposta, ,vale .a dire della Gerll}.ania, a non stabilizzare il marco finchè ciò era possibile. 0}tre ai mezzi tecnici per stabilizzare il cam– bio - ai quali Eltzbacher non crede - ve 1 I n'erano altri, e ben più effic;aci; ~a Papplica- zione di tali mezzi non piaceva in certi IPÌC– coli ma potenti ambienti tedeschi. ( 1) Si potrebbe nggi ungere anche da N itti nei suoi quattro volumi sulla Pace, editi da Bemporad e da Go- betti. (li lra.duttore) •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=