Pensiero e Volontà - anno II - n. 5 - 1 aprile 1925

1L8 PENSIERO E VOLONTA 1 nua ad eslistere armor o,gigi), ,la Russia dev,e in seno alla sua ,po,p'olazi,one·dalle molte razz,e, non soltanto realizzar.e ,i, « diritti dell'uomo » ,e 1',e1i– mi1nazioone del \feudalismo ag,rario, Jl1a anche e sowatutto risolv,ere i '.P•mblemi •economici posti all 'uma:n:ià dal s,00010 XIX. ill ,com!I)Ho è g.rande e lfo-rse ,i51)roipor-zi,onatoaHe capacità del ;poipolo rus•so, se •ess-onon :sarà sostenuto ,dai po1poli,ooci– dentaJ:i che hann,o già eff.ettuato le lo,ro ctu,e rl voluziòni (il .po,po,l>o i rngle.se e il !I)oipolo1lfranic,ese), ma è ,compito al qual,e non è po,ssi,bHe .sottraJrsi nelle ,condizioni ,attuali della Vlita eco1nomi1ca. Kroipotkin trovava iperò ,che que,sto compito im· poisto alla 1 RUJssi,aera ,reso a-rucor ,più arduo dalla guer.ra , 1che allora duraJV,a anco.ra . .Inoltr,e le r.i– voluzioni l)re,ced,enti, .i1nglese e francese, pur av,en– do un -reai1'esubst·rato •economico, lfur6no nel tem po ste,sso soUevate aÙ',entusiasmo da un alto -id-ea· J,e morale ,e,d umano, da ,cui- soaturì la div~sa: libe~tà, uguaglianz.a ,e f'rate-llanza. La Russ•iia sventuratamente, ma1g:,raidotutto, l'.e– rotsmo e spirito di. ,sacrifi1cio dimostrati dai Tivow liuzi-onart durante il 1 >erio.do.pr ,e,paTatori,odella ri– vo,1uzion.e mal:graJd.o l'altlissimo iid,ea1esoci.alceohe ' ' li entusi,asmò, noi vediamo ora dominare un.a dot- trina ch,e a ipo:co à ipoco 1è;penetraJta nepa noistra vita durante l'ultimo, de•cennio - la dottrina d•el materia.lismo, ,economico:, ·,eict, essa non è C<.,ffi'IH•es,a nel •senso secon1cLo il ,quale la i11tese~o le organiz:.. zazioni blanchiste 'di _Frano.ia,:''.uuand-o ,es.s,e si d 1 e– nom in-aviano com U[llÌ)Ste-ma,tér~aliste~ inte1nde~o con questo termine [},On il comunismo dielle c-omu– nità claiusiTal-i e dei igòesuiti del Paraguay c,on le · loro co1onie :di schiavi ma d.l comunismo di f.atto, che dà a ,ci,ascuno non so:ltanto il benéssere .mate– ri<;1,l-e, ma anche l'inqi'P•8 1Ild:enzam.oTal ,e.Nella dot– trina idel· ma1Jerialismo economilco ·uscita dà. Ger- - .. - . mania ,que,sta ,compr,ensi,one del mate~_ia:lismo si è pepduta Il sensa .che ,ess,o.aveva aic.quis1ato nelle dottrine dei: .ddJsc,epoit di :F,our,ter v,enn.e ,dwi,so come utopi– stico ,e ilil suo luo1g,ocominiciò ia. domina11e ia com– :pren:si,one 1de11-a ri·vol-uzione so·ci.a1e come 1,0 sbr,i– gliaimento- de-lle ,cupilddgie indi-vliduali, in un e-erto qual . ~en.so stirner-iaino e ni,etschiano ipeir ,, su– peruomini » idi cattiva sipeci,e. tln q!uesta a1ssenz.a ne1la rivoluzione russa ldà. un ,alto ideale caJpruc,e· di. s-oUevare all'•entusia.srnò, sta la diff-er,enz~ too essa e le 11ivoluz.ioni che ,l'hannio ipr;eoeduta; Spe– riamo .che tale car.atteTe essa l'abbi.a a;ssunto solo sotto ,l 'infi:uenza i:r,ovinosa 1de-g,lii -ultimi ..anni del ba>ccanale assolutisttco ,e .sila a111Co,r 1P-OS1silbilie all-(l sa•n,a rag,ione deil •po,po'1o· russo d:i sup,er,a.rlo, ·liihe- ~ ~ , "' ·. rarìdo:si da :qm,est'u1c•era; ·c-heminaicie:i'a dii irul-ebo- • lfre la Tiv-0luzione ,e II'enJClerlia i111Jfruttuosa. CARLO Mo,J:i.A.SCHÌ: Movimenti spirituali. - (L'Università Libera, Mil_ano - n. 1 di gen– naio 1925). La nuova rivista di coltm.a s•orcia:Le, ia tend,enz.e J.ibertari•e, usci,ta testè a !Màla,no ,pUJbblica queBto artirc-olo ,del 1nosti:o,col'laibo11ator-e iM-0lasC1hi, l quale e:samina il tentati.vo di un movimento protestante in Italia ,attrav,erso un 1ibro dii Gius,epp,e, Gainigale, d'.i cui si iè parlato lf-ugiap,ementeq.11,c,he da ,queste {:.olon1ne,,quando se ne l)OO.bllicò,qualc'he pagina in ailtri ;pefl.'iùctiici. .Noi qui riportiamo la parte riassuntiva del– l'artiicolo del Molaschli .e ci limitiiamo a 1rHeviarne ' • le id•ee ch'•eg1Ii .personalmente ne trae per suo conto e la criti 1 ca che ~ivol1ge a ,questo tentativo dà. iri11rnscit,a1~1iiritual,ein senso T€iligiioso.«>roteistante. ·Il Mol 1 aschi. ricoflda che negli 1annd iehe prec,edet– tero la ,guér.a ,eur01p,eia la questione reliig\iosa in Italia non solleivava lferv.oir-e di discus.sione ,e non molti ,e.rano ,grh .studi,osà ·che si. ,assumevano il ,compito di ,scruua11ei mist~i de<lla tfiede. In qUJei · terrnpi emano in ipli•ena,efficienza l '•anticllerdlcal:iismo ,pordre:cc.hiainoe l'ateismo 1pur0, ,e ip,e,rciò ·Si giudi- , ' ,e.ava sUJperflua :fatica l'indagtne ded ;p,ro.ble1mt dell- lo spirito: si 1comlbatt,eva l'idea re1iJgi,osa con Io scherno e colla volgarità e ~i tirava innainzi senza opporre idee ad idee. Poi venne la· gue:rra ich,e_ ,seminò pel molildo la moo-te -e'd il dolo;rie ... Quarud•o ,l'uomo si sente p-er– co.sso dal· dollore, ,o si trova al co,spetto della morte si 1pli,e,ga pensoso sw mistero· d-ell'aiJ.clilà. Cosi av- . veillile clle nel · dop,o• · guerr,a ilo spirito• 1re1i,gi0iso f.ec- ebrec,ci,a in lairg.hi .strati, .si aif!f.ermò e si diit– lfuse, cr,e.ando lamghe crnmen'ti d,i _pelliifi 1 e,ro•. IL'ainticlericaìlismo degli ,arnni 1passati ayeva. a– hituiato ,gli itali•and. a limdtare l'idea d:i religione alla ;prassi icatto-lica dell' aid-or 1 azioµ,e di Di,o., quei! .,Dio onn,ipresente .~d onnil)ote1I1te, cr,e.atore del mondo, ,e icih,~ dall'alto ldell ,suo· II'egno dJi ipeTlfe– ·~i1on:e ,éÌJss,olutasoruta con ,o;CIC.hiò coT111.1scato l'o– ipena sua, p,ronto - a ,compi.re- ed ,a punire chi ol– tr8.igrgia le sue· 1,eggi immutaJb,iJ.i. Ma si può es– se.re religiosi anche .se nOIIl si ,segue, il cr.iistia– nesimo,. o allcun'adtr.a reliig,io[l,e rivelata, ancile se non, si .wede in alcun_ Dio. IE,ssetre re.Ìiigios'l può vo:ler dd!l',e · anche cried,e-r;e f.erJlllamente fin qualco,sa :d.,i mi,g1iore che, O· p~ :fatalità d,i evént1 I o .p_e·rvolontà di uomin1J dQ!Vrà.vei!l<ir:e, e oonise-. guentemente ,e,S:S®edisposti e ·ld•eciSlia coim~t- . ·te-re ,e-on ipur-ezza. d'dntenti ,~ ifiino· al più gll"aml,e sa~i1:;icio pe,r,chè questo «quQJlcosa di mi{i1.ti.0'1"e• - ,e cioè Pi.deiale - d-iv·enti re 1 altà. P,~,ciò anche ,jl 1sociaJ.i.smo, purohlè servito con spirito• di sa– cri'flicio e ieon !fede.tenace,· può esser:e una reli-· gione.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=