Pensiero e Volontà - anno II - n. 3 - 1 febbraio 1925

PENSIERO E VOILONTA' -----------------------~------"------------ 6 ,.., I e cifre rilevate dalle ultime statistiche sopra-- menò chi;}con la violenza li obbligarsse a lavora– tutto tedesohe ed ~ustriache prò~a come sia r-e per arricchire. lui ed il suo entourage. I . possibi1e realizzare il nostro ideale economico _2) Riconosciuta la necessità,- il bisogno di aDche immediatamente. Piova com; sia possi- socializzare i mezzi cli lavoro ma avendo b-i_so– bile che gli uomini avendo la terra, gli utensi- gno di un ccgoverno >>che li· diriga si elegge– h e la libertà vivano benti ed in pac~, lavo.ca :u r~bbero cinque o sèi. rappresentanti colla fun– do molto meno d~ quanto siono costretti lavo- zione di interessàrsi al governo dei beni ,e degli rare ·attualmente gl~ operai. Quello ché sopra- individuj, facendo una spede . di comunismo tutto mi sembra inter'essante in quest'opera è statale, '· la dimostrazione che questo sia possibile subi- La terza sarebbe. la forma comunsta a-narchi– to ed anche solo con un· gruppo ·ristretto dì ca su cui il ltamus maggiormente si diffond~, individui. · analizza.ndo acutamente· tutti i problemi che Mi Scrive il Ramus (pag. 29, seconda edizione te. potrebbero porr-e, · e rispÒnden·do alle numerose desca)· << Prospettiamoci una. terra · disabita.ta, questioni che molto comunemente si portano per un'isola completamente sper1uta, una vera. e dimostrare l'impossibilità di una soci~tà su b~s1 nuova isola· da Robinson. Una terr-a veramente comuniste anarchiche. E fra le altre: « Il biso– senza padrnni. Ammettiamo che, colpito da una gno natùrale di lavorare, contro l'asserzio– tempes-ta uno dei nostri grandi transatlantici, ne di molti sostenenti ·che· l'Ùomo làvora molto avariato e con ·a b0rdo circa 5000 perso- solo perchè è costretto. E per una cinquantina ne, uomi_ni, donne, bambini, venga a naufraga- ·di pagine circa passa in rassegna, studia, e so– re sulle coste di quest'isola. L'isola è così gran- pratutt 0 ~imostra come -e_percb.è si è portati de che con molta comodità potrebbe- ospitare un all'anarchia e come questà sia ccL'unica vi~ ~i numero di pèrsone c~nque o séi volte più nume- _.salvezza» per l'µmanità dolorante. roso. Il libro :.del Ramus ((Di.e _Neuschopfung der Il _trans~tlantico _affonda, e tutti i suoi abt- G-0sellschaft >> (La nuova creazione della società ta.ntl sono costretti rifugiarsi sull'isola, perphè col co·munismo anarchico)· è diviso in qttattro·. -per anni ed anni nessun pìrosoafo avv1cma grandi parti, tutte di grande interesse. que6to luogo sperduto. · _ 'La ·prima quella in cui smo ad ora éi intr-at- "Ed il transatlantico in questo caso· potrebbe tenemmo è: Gli elementi jondam,entali per· la benissimo essere la nostra società attuale, e 1\,. conosce-nza sociale del co_munis1noanarchico. In sola da Robinson, la t,erra purgata da una ri- questa parte, come già più sopra dissi, sono a– voluzione che vefam-ente arrivi a rinnova;rla. nalizzati i· problemi_ dimostranti ccperchè>1_ l'a– Ebbene quali questioni si presenteranno ai so- narchia:è realizzabile. pravvissuti del gra:q.de « naufragro » 1 si dom.an- Nella seconda p.-1,rte, non meno interessante: da il Ramus. Base organizzativa e construttiva per una:. ffiO- Ed intanto -che mi .si.presenta l'occasione, sa. cietà anarchica comunista 1iei suo,i,elernenti ge~ r'à bene ricordare •ai lettori eh<?il libro del Ra- nerali per la liberazione ~oc,iale sono aualizza~1 rnus non assomiglia per rùente ai romanzi del i problemi fondam~ntali per una sociale orga-, Bellamy cc Nell'anno duemila)), e neppure alla nizzazione dell-a società attuale. La terza: fu cc Terra Promessa >>del William Morris, ma è · parte princ1:pale dell' ec,onornia ·nel cornwnismrY ulil.ostudio più vicino alla, r~altà, più vicino ~ ana1·chico. E qÙesta è forse la .parte più.· inte– noi e tendente a prova.ie la possibilità di una ressante di questà inieress~nte op.èra, ed i!1- reaÌizzazione immediata di una nuova società dubbiamente la piì1 originale e la piìÌ docu- · s11llebasi economiche del'a.n~rchismo comunistl;to. 'mellt8tta. Ai nuovi Robinsqn, che qui non sopo eh~_uri Nel nostro campo si è refrattari allo studio, «paragone)) per dimostrare quale- deve essere pur tanto di oapita-ie ÌmpÒrtanz_a ed interesse· il punto di partenza necessario; quello cioè d1 - per la affernìa,zione e· realizzazione delle nostre abbandonare tutto il vecchio mondo e lie vec- idee delle questj uni che sono in_questa parte del · chi-é,con~eziorii <li vita per dedicarsi completa- libro del Ramus trattaw. Cito ·solo· qualche ti– mente alla ·nuova. opera, alla creazione- della tolo ·onde dare. un'idea almeno approssimativ8' · nuova società, si presenteranno tre possibilità ·degli argomenti, perchè se volessimo a nostra·· di tiorg'anizzazione della loro vita. v9lta entrare -nella analisi delle varie e· singo." - Tre possibilità che sare1.>0ero: ~ _que&tioni sar,~mmo. sicuramente p,ortati troppo I) V ista la ·loro incapacità ·di ·vivere senza lontani. paìlironi, ai sottometterebbero al pT,imo energu- La terza- parte si suddivide a sua volta in btu

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=