Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

30 capitalista,· uno speciale consiglio chf:l ·sb1q.1 i mezzi di prop,a.ganda, di scambio e di. produ– zione che meglio si . adattano all~ esigenze del momento e' della fame .. A nostro giudizio il miglior mez.zo di se- · . ... . \ mjnare 'il grano è quello a, righe - abbinate• o so~pliri poco importa. - distanti. In Ita– lia sono pochi gli agricol~ori che usano que– sto sistema e ciò· lo si deve, oltre che all'igno• ra,nza, delle masse contadme, anche al fatto c.µe è un metodo assai costoso. La. semina ;;~ righe d-istanti esige -infatti una maiggiore la– vorazione del terreno, con conseguente impie– go di 'macchine che non tutti gli agricoltor~. sono in grado di oomp-ei:a:re e consegu,e,nte im– piego di mano d'ope•ra abbondante perch~ an– che dopo, la germogliamione delle pianticelle il t~rreno co;;ì seminato· esige l'-assitlua assi· stenza del contadino. -Naturalmenw•il grano serp.inwtò a righe di- • - stanti, -oltre ,che élar modo di eccinomizza .. re • sulla quantità di .semente da adope!rarsi (fat– , to importantisS!imo, questo, durante il 'movi– . mento rivoluzio.nari_o), dà un alto rendirne11- .(~ile la regolar.e ,ed uniforme getmogli azione del seme, ottiene i:lalla terra il. massimo pro– fitto. Innanzi tutto . esige un teneno M'at,~ profondo, b~n concimélitO (quattro quintali di perfosfato e uriò di· cakioRamide per ettaro) e oen erpicàto. Poi ,esige semente selezionav •• , disinfettata 'in una soluzio,n·e alì'UD<'> per cen- • . ' . ' ' 1i9 di solfatq- 1i rame. e asciugata in p~lv,ere di calce· spenta. Poi il seme ·viene messo· nella , , I • seminatrice ~ assoicatrice. La macchina, tra• • • I sci.nata da animali ,da, tiro, scava i solohetti aHa giusta distanza (i vomerini s.i possono ap– postare alla d~stanz.à, desiderata) e alla giust& pr~fondità; lascia cadere il seme e· 10 ,ricopre. Si possono anch~. seguire altri sistemi, scava– re oio-é i solchetti con un, semplice assolcatore e •·gettare il seme a mano ricopi·endolo colli::\ zappa. Tutti. ·metodi da decidersi caso per ca- • I so all'atto pratico seco:o.rl -ole macèhine e le braccia disponibiii.~· A nostro gjudizio la dìstanza. fra r.iga e ri- , ·ga deve oscillare, se. si tratta di righe sempli-: cil fra i trentadue ~· i trentaci~que centimetri e fra i trentotto ed i qua.~anta se si tratta di righ:~ · abbina.te . 1<a p,rofondità del seme deve oscillare fra i due ed i tJre centimetri. Il grano· lo si può seminare tanto in autun– no quanto, in p•rimavera.; è :Aerò provato in, modo decisivo éhe lè semine autunnali dànno to, 'tanto che la maggior spesa incontrata per le cure del terreno viene largamente compen– sata dal m.a.ggior pirodotto che si ottiene. Non tutti gli agricoltori « sentono » questa rea.ltà perchè soni sempre ~sses-sionati cl.all'idea ·di . far economia e di anticipa.re meno spese pos- ~naggior reddito. I giorni .i:p.cui è oppnrtùno sibili onde affronta1·e ·· ineno rischi... Perciò .seminare non è possibile pirecisarli perchè ta-. continuano-:nel, vecchio sistema della semina 1-eop·erazi,one è subordina,ta a,ll'andamento del= a spa,glio od alla volata, sistema che affi.da iÌ 1~ stagioriè. Ba.sta. dire· dall'ottobre al novem– seme alla mercè della natUTa la qua,le non e --bre per le. semine aù.tun_:q.ali ed in fehbra.io' mai hen igna verso gli uomini. · pe,r :-quelle primave,rÙi. · - Quali sono le conseguenze della semma a Qu~n~o le piç1,ntine s0no nat.e e comparisco- spaglio od alla volata 1 La semente cade come no le male erbe bisogna pr-ovved.er -e'-subit.o con può suJle zoÙe mal smo·sse ·e viene poi ricoper- , 11Ila sarchiatura; più· tardi, qualora le. pia.u · ta come ~aiJita. Da ciò ne deriva una irreir.o- ,ticel.le invece di avere un colore verde scuro '( I I ' la.re germogliazione perchè :i]. seme· in_ certi avessero, un, colore verdé giallognolo, · .si deve punti .del ,seminatò e sce130. t'roppo pr~f~ndo provvedere pe1-- una concimazione sup.plemen– mentre in altri è rimasto· trop-po alla super-· tare· in copettur-a. Ultima operazione impor- ficie ;·.perciò ciuffi e radure, .ricche, qu_est'ui- taintissirp.a: rincaJ.z~re le file.. Il campo di time, ~i pittoresch~ e rosseggianti papaveri, grano 'messq con qu~sti lavofi in c,ondizioni . perciò facilità d'allettamento delle pianticelle· vantaggiose assume sub.i,fu. aspetto rigoglioso.,. (l'allettamento è Ulil.amalattia chè obbliga .le NieE.te ':nrale. e'rb-e, niente spiihe· Toolina.te, a– pianticell~ di grano a reclinare il vertice) co,n :6a·, lu_ce,,oa:l.orer .acquai., ...· E uìàturazi.op.e per- tutti i danni che tale:ma.lattia porta coi-i sè..., ·fetta. · · • • I 'Il campo di grano sen'iinato a spaglio, dopo 1 a ~eco i µati di. un recente -esperimento com- .semina deve essere abband ?na.to al suo d,e~ti~ :· pi_t1;1,o, nell'anna,ta ·agricola 19~L-22 a B~rgootal~ no; unica' ,cura: la distribuz_ione p,rimaverile · -lo nella pr0•vinda di Brescia,: vennero colti– di un po' di concimè in oopertu~a· (e cioè sui- vati du,e et~ari di terreno ai ,grano seminato • la terra). 9uesto abbandono è la cuccagna del- ' a file distà.nti .ce~tim~t:d ·tr-e,ntaçlue e due ~t– le male erbe che rubano ogni anno milioni di · ,tari ~ grano semina.to. ',a. spaglio." I due campi quintali di grano agli ·•agricoltoTi. 1 ebbero egt }a.le conci'm.azion-e· e· lai Qualità di se- . La semina a righe distanti mvece, rendendo niÉn.iltee:rr~ e,gua.1è. U :fnurient@ se~:i:natò a :rr1- r'

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=