Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925
.; PENSI~RO E VOLONTA', 29 N'egli . articoli preoederiti abQiamo eSéi--mina- 1ta la · q'l].estione granaria, dal punto di vista economico~soci~le; ora, per completare il no– stro ~tudio, è necessario esamin;rla dal -pun– to di vista tecnico: Pensiero e Volontà non è una· rivista ag:r:aria e perc,iò non possfa~o dif– fonderci, in dett·agli che J?ei lettori 'avrebbero' un interesse assai, relativo. D'altronde uno studio compLeto e de·ttagliato del· problema Ti-· .· 0hiederèbbe ~na lunga trattazione più aidatta pe:r un volume che per articoli eh rivista.. Li~ . mitiamo. perciò il nostro esame alia questione · · d'insieme per qua:pto riguarda i, bisogni della rivoluzione. · So1 ·volia.mo sull~ scelta delle· varietà di se– mente: durante il periodo rivoluzionario, pur– trqppo, bisognerà prendere la'. semente ché ,si potrà avere e sàrà gran,de fortuna sé si ·tro– veranno ·sementi· sufficienti ai ,_bisogni. Sorvo- u~ano ancén:a. ar.a tr,i, ,ant1quwti, trascina ti. ,.i:!a. . ronzini; e1:pici fràg..ili, estirpatori. che sono l'ira d~- Dio. A·· q,u-este in~u}ficien~e do,v~·a~p.,o . provvedei:e -i Ìavoratorj urb.ani; si fabbricherà qualche automobile in meno e qualche · mac– china ·agricola in- più, ~ queffl;e· macchine. a– g1·icole, cbstruitè cop. criterio di opportunità e di mq,dernità,. dovranno essere :0ff erte ~i contadini pùv,eri· in cambio o ·;11agari anche . in anticipo a~I prodotti agrico1r· che , d9vrag- no oe_dere alle città. · Arartt:,.. d.unque, èon a~a,tri buo,ni 1 tr,as~ina,·;;i da animali robusti o, meglio ancora dove sa~ rà possi~ile", da .trattriei meccaniche perfettB; esti<rpare. le male. erbe, ri_partir. bene il cÒn~)l– me, smin.uzzare, Id zolle .in modo che la, teua rimanga soffi~: tracciare con criterio i iol– c:,he.tti ~di,' scolo per le acque. Sono quesl;e le condizion1 indispensabili per la buona germo~ gliaziole della semente e per la miglior'-" u(i- lizzazione della superficie seminata. . · · Ed ecco~i ora al pun·t~ culminante del 'pr~. blema: Oome seminare 1 A spaglio? à righe. fitte i a rig4e distanti 1 a righe ~bbinate 1 'GiA -da tempo il proble~a del rrio'do cÌi semina . liamò · anche suHa questione della, ooncimazi'o– ne: si dàrà al terreno quel concime éhe· sarà pQssibiie dare ,e,. nel frattempo, i lavoratori urbani cercheranno• di spingere la produzio– nè nazionale dei fe:rtÙizzanti aJ massimo •ren– dimento. ferch~ una, parte non indifferente dei concimi chimici ché attualmente si consu- . 'del fr·umento viene dibattuto. con g:r:ande \,i ~ mano in Halia vengono importati dall',estero, Non si dev~ però. cre'dere che quèste due 'que- ' stioni siano d'importanza- relativa, tutt'altro; crediamo inutile t;attade qui' solo per~hè sia– .µio convinti 'che esse yerranno meglio risolte all'atto pratico ·dagli inter,esssati i quali :fa- r rn.nno ogni possibile per accordar-e le esig~n- ze tecniche colle quantità e qualità di' semen~ ti e di cc:mcimi disponibili pel consur~o .. importante è ptu·e la quèstione della prèp:1- tazionè ·del terren6. « Arare, arare e ar~re » - predicava Virgilio ·ai ,te~pi dell'Antica ·tfo– ma ella saggezza virgiÌiana è ancora sagge-z.za dej tempi no6tri .. Oggi giorno, in via dì mas- · sima, si a.ra male. I grandi .propri ~ta.ri ed i grandi affittuari v-ogliono ecònomizzare sulla mano "tl' o per a,_e perciò e~igono èhe _i, loro con– ta;cÙni « corrìno via n; i mezzadri, i ~icr.!r,;li · proprietari ed i piccoli ,affittuari panno sem– pre fretta, perchè, mentr~ il .tempo stringe ·e le faccende da accudire sÒn-o molte, non ve· glibno ricorrer~ .. all'aiuto di personaJe a-vveri– tizio ·e ciò allo scopo unico di non sborsare il relativo ·salario. Inoltrr~, i'n molte zone,_ s1 · vacità nella stampa agr,ioÒJa. Articoli in g· oi·-- · naii e riviste, opusco-l,i e persino volumi. Ogni t-e.cnico sostiene il p-roprio. punto di vista con dati statistici e con. dimostra.zioni concrete ·•ed ognuno è convinto di esser niella 1;ag10i1e . Non crediR.mo neces,sa-òo, agli scòpi del no– fJ,ro studio, diffonderci. i1ell'esame delle p·,~– miche tecniche: quando, la rivoluzione :,;'ar?t 'in atto e cii troveremo nella neoessith di do– ver sv~!gere fra i, contadini .u_n'intens;i, rro– paga.:r:ida di stimolo alla produzrnna,, dovi.·emo_ far tesorq delle P-1!,bblfo~zio_nitecnir. hc J~er ate da a~ri~ltori che h~nno profonda concscen ... za di causa e amore . della loro 1. 1 rofrssion~, adatta-rle alie menti. semp~ici .dei oont~djni., metterle' nella cornice <:fèlle · è~igenze rivoluzio– narie per diffonderle· poi 1argamente nelle masse rurali. S'intende che questo lav.oro Ji a.d~ttamento e di propaganda non dov,à esi:,e– re eompiuto da pi:ofani; e siccome il 11ostro· concetto rivoiuziona:r-io, pu~ essend0· Fberta– rio noi:. è caotico, possiamo fin d'ora dite che, a nostro· '{)arer~, la_ rivoluzione farà· bene se •eerà _ subito· dopo il crollo dell'orùinamento
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=