Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

_ Bi ha da Ber lino che il gove,Tno di Bavie– a, bi graziato, scar&erandoli subito, qnatt1u ondannati per il movimento rivoluzionario lel I9lè, fra cui il poeta anarchico Musham. ' 21 DICEMBRE. ; I.1 Comitato delle opposizioni parlamentari omunica di reputare· l'annunciata riforma Iett.or&le· da parte del governo un inutile di!. •p,rsivo per uscire da una posizione insostenì– ,ile e che la situazione rimane invariata. ~ Sequestro a Milano d.ell' Unità e 11el LavtJ. , atore d'Albergo e Mensa. · · - A Monfalcone l'operaio milite fascista An– drea Furman è ucciso~ dopo breve rissa, a. re– ·olverate .da u11 altro operaio .. - A Bergamo un gruppo• di fascisti in cac– l'Ìa di sovversivi uccide con una revolverata un ,ltro fascista, certo Angelo Lego, credendolo l(n sovversivo. , - Spedizi~ne punitiva a Colognola· al P_i.~ io (Bergamo) di fascisti m~schera,ti che deva– tano un caffé e feriscono di bastone e rasoio >arecchi cittadini. Bastonate fasciste a un i11 ,alido di guerra a Var.ese, ad ex combattenti ~ Campi Bisenzio, ed altre a Salò, Sorza.tic<>,._ Borgo Satollo, Sesto Fiorentino. - Ritorno a LondJ'a d'una delegazione laburi_ ►ta 1·ecatosi in Russia per una inchiesta, rilt, ,andovi notevoli miglioramenti economici e so, ~jali. ' ·, 22 DICEMBRE. Progressi in Albania della insurrezione-, ch'3 investe i dintorni della capitale Tirana·. . - Altre espulsioni dalla Francia di italiani, riten.uti comunisti pericolos,i. - Il 'presidente dei m1ri.istri Herriot smén– Lisee l'esistenza di un re pericolo comunista » i11 .Francia, denunciato dalla stampa cl.ericale e nazionalista, ma promette di essere energie~ contro i sovversivi. · - A Mont;.eoelio· (Roma) un vecchio fascista viene aggredito .e ferito grave da due o tre ex. combattenti. Altri tre fascisti sono "feriti dc.1, dei contadini presso Calosco d'Adda (Berga– mo). ~i Milano viene ucciso a revolverate in un caffè daJl'.emissario nazionalista bulgaro Di– mit:i StephM?,o~f uno dei capi dei rivoluzio- nari macedom~ certo Pietro Oiauleff. · - St>questro a Milano de11' Avanti! e a Bre• scia dellà Provincia di Brescia. . 23 DIOEiVIBR.~. -:: Gli uomini politici pm noti dell'opposi– z~on~ ~od~rata e conservatrice, fra cui Giolit~ ~: s1 dichÌar~no co~tra.r:i a che le nuove elezi'o- 1 , I C-On co l~g.10 umnomrnale si facciano sotto attua.Le mm1stero. · - A Milano dei vigili notturni aggredisco-– no .a rev0lv-era.~e una comitiva di operai, per imp~rre _loro di no~ cantare, e ne uccidono ll· no, 11 piallatore Gmseppe Grassi Ep · d · d · b t t .s: • • ISO 1 l as ona \Ire .tasc1ste con un feri· to M l ·t (O l b · ) ' grave a a 1 o a a na ed altre numerose B ' mo. a erga- - M~ore .~resso Siena, a:. 68 anni, il noto scultore ~mili? Gallori, autore del monumen, to a Gar1bald1 sul Gianicolo, a Roma. - . A _Belgrado il governo jugoslavo ordina, lo sc1_oghtn•en~o.del pa.rtito repubblicano croa. to dei coI1t~rn1. · ._ - 1.n .Albania le tr~ppe degli insorti, vitto– nose, ?Ccup_ano la. capitale Tirana, e subito si cost1t~1sce 11 nuovo. governo. Gli uomini del ve~ch10 goverpo fuggono e si rifug·iano in I– taJia. 25 DICElVIBRF. ~A ~ma l'~utorità giudiziaria. nega la scar · cerazion~, _ch~esta dalla difesa, del comm. C1.-– so,re lfossi, imputato. deJl'uècis1one d1 GYiat– teotti. • I - A Milano sequestro della (;.1,11,stiz,ia. - Cçmf~i.t~i tra contadini del partito popo- l~re e J.ascrst1 ~elle campagne bergamasche, (a ~rassob16, Taglrnno. e .Pettosino) con bastona~ ti contusi e feriti da una parte e l'altra. Due fascisti sono bastonati da sovversivi a Borga,.. satello (Bresr,ia); un fascista è ferito di pisto. la alla coscia pr.esso Cesenatico ed altri due fascisti feriti a Villa Ronco e Sisa (p-resso Forlì). Dn.e fascisti son<> h:i.,d:onRt.i ~. Milano in una zuffa provocata da loro. 'C'n ex combat– tente P- bastonato da fascisti a Brescia. - In Francia. il Senato resprnge la parta del progetto d'amnistia governativa concer– nente 1 e "osì dette mene anarchiche, i disertori ed i ferrovieri licenziati per scioperi. 26 DICEMBRE. A Musocco 0,,Jìlano) scambio d( revolverattt nella nqtte tra. fascisti ed un gruppo di op<:> rai sovversivi·; ed un fascista, il giovane Vitto. rio Agnusdei, resta ucciso ed un altro ferito. (tieguono :ri1olti arresti). . · ~ Seqùestro a Roma dell'impero ed a Mila no della, G-iust1.zia. . - A Valdottavo (Firenze) bastonate fMCiste contro opel'a,i_ e ferimento l~~ve di un fas.~ista. 27 DICE}lBRE. . ' I quotidiani d' opposizio:qe di Roma e :Mili.. no pubblicano un memo.ria.le (o pa.rte di .esso) scritto dal comm. Cesare · Ros·si nel giugno 24 DICE-MBRE. urima di costituirsi in carcere, neJ quale me– . Il P.P~tefice Pio XI inaugura. in San Pi--etro 'i:noriale si difende gettando su pirecchie perso- f ~n Vaticano a, RQ.ma, l'anno de-1giubileo catto- nalità dell'attuale regime· la colpa deìle v:io- - A . B~rdua di Bondeno (Ferrara) rissqi tra fasc1st1 e operai, con l'ievi feriti da una ~a~e ~ 1:a1t~a.. A Gussago (Brèscia) quindici fascisti grnnti 10 a.utomobile bastonano diverse persone. hoo, c~n l~. rituale ap ertura della,, Porta ,Santa. lenze e degli illegalismi fascisti. d - ~1 d~ffondono in varie città d'Italia voci - A Ca.lendazzo (Piacenza) due fa-scisti so- 'un ete . nm~nn . colpo_ di scena. fascista per con no feriti da dei. popolani. soh~~e 11 regime; si parla, di concentramenti - A Piacenza~ in un bar, zuffa con bast-0n~ iMçist1 qua e là, che vengono smentiti ufficia-I-' · te e revolverate tra fascisti ufficjali e fascisti dissidè.nti. A Palosco (Bergamo) bastonate e lh- .,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=