Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

46 PENSIERO E V•OLONTIA' po quanto di quelli che si giust~pongono nel– lo. spazio. Ferrari· avrà il suo popolo un _gior- . nò e la sua forza 'raggiung-erà lo 'scopo. Nttlla di ciò che noi fa..cciamo si perde, benchè tal– volta il silenzio della morte sembri librarsi su ciò che vivrà. , Vi ringrazio con effusione dei vostri ~inco– raggiamenti. Lavorando· questa sera, io pen– serò a voi. Siete voi, Signori,_ che mi avete ' data la forza di p~nsare e di seri vere. Nel medesimo tempo, mi rammenterò di cotesta ca...ra citt~ di Lugano, dove ebbi dei nobili a,.. miei e dove contemplai la ~at,ura nella sua-bel– lezza di vina. Vogliate gradire ì',espr:essione dei miei senti- menti rispettosi. ELISEO RECLUS. Cronaca dellaquindicina j 16 DIOEMl?RE 1924: Nuove espulsioni di comunisti' i-talia.ni ; od - op.erai gabellati per tali, da.Ila Francia.. , - A Parigi l'ex presidente della Repubblica franc~se MiHerand,· in un ban~hetto dinanzi · a 1200 convitati reazionari, svolge un program– ma di riscossa antidemocratica, che può diì~1 ùn a..p,pello al sorgere del fascismo in Francia. - Bequestro a Mil:' .i.no dell'Unità e~delPA;çino. - Alla Corte d'Assise di Pisa un condanna- ·t0 per omiéidio rivela;, che, su falsa· sua i:€sti• monianza fatta per istigazione dei ;fascisti, era stato condannato innocente pochi mesi ac,ldie– tro a 15 anni di reclusione il socialis,ta Co,n .. fortini. · - • Ricomincia.no nei guarti_eri popolari di Bl~o Ibanez, rifugiato in· Francia,. è p,ost.l. sotto processo a Madrid per un s-ao libro 0011- tro il re Alfons©: 18 DICEMBRE~ Il pontefice Pio XI, pr~iiunzi~ una allocuzio– ne in C,onéistoro, nèlla quale, esorta. i govEU"ni a cercare d1 allontanare « ì gravissimi pericoli ed i _certissimi danni del socìalismo-e dol comu- nismo >,. , , - Nuovi aumenti del prezzo del pane a Ro– ma ed in varie altr,e c_ittà d'Italia. , - Sequestro dell'Unità a Milano. - Sciopero dei tipografi dello stabilime1D.tò ·Alterocca a Terni. · · .,_ Arresto presso Ferrara del fascista Ma– ran e di due militi fascisti, per correità il pri-· mo ed esecuzione materiale i secondi nell'uc– ()isione di Don Minzoni in Argenta. -· A Carra:ra i corrispondenti ·e· inviati spe- • ciali dei giornali d'òpposizione di Milano, Ro~ ma e Genova, recatisi .per informarsi sul .re– cente sciopero, vengono aggrediti e feriti a bastonate dai fascisti. Altre bastonature fasci– ste a i!VI oli nella, Ga-rgnano del Garda, Ostiglia. 1_9: DICEMBRE .. Il parlamento- fascista italiano, con improv– visa resipiscenza ·imposta del govern9, accetta all'ùnanimità le' dimissioni da vice-presidenta della. Carnera ddl'on. Giu,nta. ~ E) _trasportato al carcere di Regina Ooeli a Rpma il fascista Augusto1 lYialacria, conse– gnato dal governo francese a quello italfono 'perch~ imputato di complicità nell 1 uccisione _di Matteotti. · - Muore a :VIilano il valente pittore ita.Jia- no Pa-0Jo "Sa,la. , . - Gli 1ndustriali e colilmercianti di Moli– ~ell-a, riuniti in assemblea, inneggiano al fa. scismo e. dichiarano 'di voler combatter-e sttè– nuamente, qualsiasi tentativo di ric_ostituire le orga.nizzazioni operaie. · • I .Bologna. le bàstonature fasciste. 20 D•ICEMBRE. lYlussoliri:i prel:\enta' . all'impr-0vviso, neHiul– tima seduta prima delle vacanze, alla Camera. ~ un nuovo pr-0getto di. legge, da discutersi d'ur -17 DICEMBRE. genza a gennaio, con cui. si ripristinerebbe il' si - Una ·doma ,n.da -'d'autorizzazione a proèede, stema., elettorale. uninominale-, già in vigore'. pb. 1'9 deil'autorità giudi~iaria contro l'on. Giuri- ma della guerra. · , · t,,, per un proc:esso per bastonature, provoca Je -:-:- A. Napoli, aprendosi all'Università l'anno dimission'.i del ·Giunta stesso,· _da vice-p,rf'.sidents : àccad,emico, gli studenti fanno UE.a clamorosa della .Camera; ma questa ne respinge le dimis- dimostrazione antifascista al grido viva la li-· sioni in segno di solidarietà con l'imputato. . bertà, ec.c. - - Fine dello sciopero general~ 6 di quellp ' - Là Gi>u8tizia di ·Milano· r"ipubblica· una marmifero a Carrara, -guidati dai fascisti, circolare dell'-on. Franco Oiarla.ntini, .ca.po senza che i due terzi dei lavoratori ne otten- dell'ufficio ,propa.ga ~da e stampa fai'scista 'ehe gano alèttn rea.le beneficio. invita, i direttori dei giornali fascisti a ra1.: - Muo:re all'"osped-a.ledi Piacenza il cieco 'ài cogliere ele)nenti per colpire gli avv,e,rsari del, -guerra Luigi .Labati, in seguito ad una v10len- fascismo non -solo come cittadini ed, uomini po- ta bastonatura fascista di cui era stato vitti ·litici, ·ma anche come uòmini privati. - ma in settembre. A Brescia bastonatu:rà fasci- - A Napoli .un gruppo di fascisti si ribelléio sta ad un teste ih punizione d'una sua testi. e spara contro i· carabinieri, e ne .sono anesta– tnonia.n'za in tribunale. ti tre. B"asto-nature fasci~te contro cittadini. eo - u·na iqsurrezione cqntro il g0verno scop- -un carabiniere ad Aquila. Altre bastonature pia in Albania pres_so i confini jugoslavo e .fasciste a Budrio, Villa Erbosa e ·Massa Farebt.·. greco. Il governo italiano invia due unità na-· - Sequestro di giòrnali: t'Avanti e la Giu• · VRtljnelle acque alban~,Si. ·. stizia a, M tfono; la Voce Repubblicanà e l' lta- · - Il noto letterato repubblicano spagnuolo lia Libera a, Roma .. • I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=