Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

. { I . f ,. I • PENSIERO E VOLON:TiA' , I ' " . in· cui ' .ca.dufa tra gli anarchici, lJUÒ ~empie: ·Rivista ' delle R-iviste •essere dopera.ta nel suo significat~ gen :ÙG.o "nel corso i una discussione··o tratta;(1c•1ie qlia.1- G. BIFOLCHI E L. BERTONI: , Anc~ra del . . . ·s1as1. * * * - '' vecchio tema ,, (Il Risveglio, Gine___vra, Dunque Fanarchia,, pur essendo up ;, 1 )aetÙo,. · n. 658 del 17 ge:q.naio 1925). , ·nel _senso .genera.le e originale della i~J:L ~\.~la,, r..i. .1 .;--;.,. Il vecchio tema è sempre· quello dell'orgam~ Io è nel sénso part1colar-e ~ più usua-1~ d1 1 1 ·"':'zazione. G.. Bifolchi. vi ritorna su, per nota.re :singola[,e. determinata associazione. ·che ora ·la disct{~sione si fa. non. più fra anar- V uol dire ciò che l'anarchia è in'corwiliabi~,3 chiq~ organizzatori ~d antiorganizzatori, ma _i~ con ·1'organizzazione,'? Questo poi no l j/ unhr, mezzo. ~gli organizzatori fra loro. Secondo 11 chi a, anzi, ·è proprio una idea di org:.mi~z:.1,, Bifolc~i, · molto an<1,~chici orgamzzatori · h~nno zione ; · 1' i:l,ssociazione volontaria e l.ibèrtap 1\ troppa poca fid1:1oianel metodo che propugna- deO'h uomiO:i · sostituita all'associazione oohli- no· e d'altra parte l'organizzazione anarchie&.· , ga;oria ed ,autoritaria. Ma una associazt•>n1;'di qual~ è sta-ta p1·0,paga,ridata fino ad oggi non ha. ~ ·• ~ ànarchici ~on è l'anarchia· per la. semplice ra- approdato a gran ·che, e. oonti:nuando così s1 \'· ... . . gione che una parte non è il tutto.. rischia di nll.ufragare. ~ Siccome_ però il tutto non esister€bbe se·1rnp Il Bifo]chi distingue tra un vecchio ed un est~tes~er0- le singole su.e parti; e parte pr~c1- ntìpvo criterio di c;>r~nizzazione_; ma a dir vero · ;pua. ·,del movimento. anà.rehico. s0ino le associar- non specifica nè i difetti del primOI nè i meriti ,zioni ··anar.chiche, ne deriva · che queste, ptn del ~econdo. Quasi del tutto- la novità di cui :non pÒtendo pretend-e:i·e d~ ,ess.ere ciascuna 0 parla· il Bifolchi. è !''adozione della tessera per pare~Qbie tutto il c'c partito anarchico.,,. o tutta gli aderenti alle, organ_i~za~ioni a.narchiche, dì l'aD:ID1:;"ia, SOilo nonosta~te utilissi:ne, ne~<tS~. cui fanno già_ uso _d,a.. tempo una pàtte_ degli sarje,1 am.zi indispensabili al conseguimento dei anarchici francesi. .. ., fil!i eh; anarchismo 'Vuole, raggiung,er-e, . Le Questi, secondo il Bifolc,hi, anima.ti da inten~ for-me ,e gli scopi ,dell'associazion~ anarcp.'ica ziòni anarchiche, si sono dati alla riorgç1,,nizza.. ,, ·_poss~m_o esse-re d'ivt)rsi, :..._ la lotta, la p~opa.gan- zìone del movimento, a·dottando in massima . da, .'il 19-utu? aiutb,'. l'educazione,. ecc., - ma parte la tess.erai;' qu.ella tessera, che i c001pagni la sul\ utilità è innegabile. L'importante è che .italiani, non tutti certameinte, sono liberi di :si associno · •tra loro gli ànarchici che souo prendere ili rid1còlo,, mai dòmani; se a fatti a d'accordo. in· tutto ciò 0he. praticamente v:p-- non a; chiacchiere vogl~o1;1.0 costituire l'organiz– gFono fare; rispettan.(.lo la libertà di coloi·o zazione anarchica, che,· non s-ia una ric<l>pia del– che vogliono associarsi su. altre· basi 'O'' resta-te Ja fu Unione Anarchica ItaJJiana., ess,i saranno disorganizzati,, ma reclamando da questi l'e- costretti ad usare un11::1istema· che se non è zup- .. gualè libertà di :fare a modo proprio sen~a, J;ia, è pan bagnato. - . · · , _~sserne intral<Cia,~i od imp,e,diti. ~ia.sc' uno, .poi, Quali saranno le '«virtù ta.unÌatur.gichen della facoia la su·a. v-ia ! . , , ~sera io non voglio fant_asticarle, constato ptj.- - Nel mondo, come suol .dirsi, c'e posto per . ramente 'e.semp-licemente. Ad Amiens (Somme) tutti-; ed 1 anche nel più 'ristretto mondo anaT.- dov,e i compagni sono· in tal modo organizzati, ,eh'ico c'è post'o• per 'tutte le E!':ttività anarqhichej , si pubblicà Germinal con Ùna tiratura à.i 7000 siano esse· associa.te in' un modo o nell'altro, · · ·copie ~-- la sua' vita è_ assicurata dagl,i aiuti che o non associa.te affa.t10. Dal .';maggi?re o mi- riceve· ~alla, stessa regiio:q.e;_i nostri c·ompagni -nor.e accbrdo ·libero di tutte queste attiyità, e possono organizza-re comizi e _por.tare la parola ·daila n1a,ggiore o minore rn'isur.a d~lla loro in quelli avversari, senza correre ·~1 rischio o di esplica.zi •Oil€, dipenderà il èma,ggiore \'O minor non i>ote:r. parlàre, o di, uscirne 'con 'le oostole successo di tutto l 'anarch.is ~o in 'sen·o al mo- ammaccate. Altrove ciò ·non si verifica., e in: vimento socil:l,le icontemporan~o. questo ca.so , si p,uò. onestamente· consi;,atare che· ' LUIGI FABBRI. . ·, 1a tessera, anche se cpsì br-utta e ripugnante,' '• ha 1!lna.qualéhe « virtù ta.urnatlil.rgica ,;. ========~==~================~====~==~====· I •' · · Una volta. ,che i, suoi risultati pratici sono in- ia storia è eo.me , un lungb processo 3 verbale negabilì; ·qua.ii possono e~te le :rr.~gfoni.p·e~-aiv– -deZ supplizio_· deWurna/nità; lo. Stato tieri.e la. versarla, ripugnarla, ridicoli~arla 1 ·ina,~naia, ed il Prete esorta il paziente. La ragio-ne-cardina<l..e per la quale 1nòlti coìn• . . , . '1 LAMENNAIS, pagni son,o contrari .aW01:ganiizza,z,ionea base di . ~ . . , . .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=