Pensiero e Volontà - anno II - n. 2 - 16 gennaio 1925

34 PENSIERO 'E VOLO~TA' Bisogna, precisa.re. Gli anarchici sono un'op– posizione a( governo, · è ':•ero, ma ,lo sono P~l scopi ben precisi e definiti. N-0n avversano il ·governo monarchico per la repubblica, o quel- lo repubblicano pel socialismo, q quello sociali– sta pel comunismo, o qÙello bolscevico per lo . czar... Gli anarchici sono con t110 tutti i go-ver– ni perchè l'anarchia nega il principio di Stato. Stato -·- secondo le, dottrine anarch~che - è ti– rannia; anarchia è libertà. -Le· polemiche con-:. ·tro_. il comunis'mo di Stato t-ipo Terza Interna-·. , ' zionale_ ebbero appunto origine nell'avversiori_e ana,rchica contro ogni tdittatura., anche quando tf. .dittatu.ra vìene dàlìa rivoluziohe~ n'on con– tro-rivoluzione, non apologia dello czarismo cont.ro 'il bolscevismo, non opposizioné caotica ed inconcludente p~r: puro spirito di nega~~o– ne; · ma opposiz:i:one alla ·tirannia bolscevica v.enuta a sostituire la, tirannia dello czarismo. .Contro la prepotenza della· dittatura comum« sta gli anarchici russi insorsero e orgamzzaro no l'eserc~to di Makhno. E,maJgra.do tutte le calunnie bolsceviche venne ormai provato che Ma.khno non ave;va in animo di 'guidil.re una contro-rivoluzione o di restaurare lo czarismo, ma voleva abbattere la tirannia, 'bolscevica che · angaria~~ e _sfruttava i contadini per prosegµi– re la rivoluzione e creare ,il regime della liber. tà .. Quindi ni.ente czarismo, da, opporre, al co– munismo (nè . Simplicio nè Catilina possono aver scritta 1 1a frase epigritmmatica cui accen- , na il Calosso) e niente appoggio alla contro-ri,: voluzione.· , Vi .sono degli anar~hici che -rifiuta~o di pren– der 'pa,rte ai convegn'.1 od ari congressi del ÌOr~ partito (quì si adopera la parol~ partito per indicare l1ìnsieme del movimento anarchico), è vero, e su questo I punto il Oa.losso ha. perfot .. tamente ragione; ma si trat~a di atteggiamen– ti individuali, . di spirito, di contra.dizione di po.chi militi dell'idea, di posa letterari.a :di ta~ luni estremisti ... ·E se il Calosso fosse stato presente· al Congresso dell'Unione Ana.rchiéa· Italiana tenuto in A:iwona, tre, anni or. sono, a– vrebbe potuto constatare che anche qualche anti-co,ngressista ha voluto p,a.rtècipa,re ed ha pTotestato altamente perchè. gli si fece no-ta~e la .sUa·contradizione. ,.._ L'anarchia n.on è un'idea pur&D,1.ente. negatri. oe, ma è anche un'idea' cootruttri.ée : al post.o dello Stato abba.ttuto vuol costr.uire la società . . . . ' nuova avente per base l_elil:lere associazioni, e da ciò risulta che FOlp,posizione anarchica ai governi non è fine a se stessa,, m~ ha uno sco- .po ben· definito e preciso. ' Queste osservazioni non hanno lo scopo ~ dimostrare che le opere di Vittorio Alfieri nt.u sia.no perva.se da • spvrito · anarchico. Basta eo– nos-cerle .anche superficjalmente per sentire ir. . esse· il gra,nde •soffio. I della ribellione e delléli' libert~. La critica letterarià ha voluto presen– tare un Alfieri patriota;. in realtà i' Alfieri non ebhe alcun culto .speçia,]e per la patri~ in– tesa nel sen~o corrente della parola. E'.d Umber– to Caloss~ __:_ che dev'e 'tssère un na.zionalista -– ha volu.to, col suo libro, dimostra-re l'errore dei cxitici. , · Il lib-i·o è interessante, anche se ia forma eon cui v,enne sqritto ne rend~ pènosa la lettura.· sono oltre du,ecento pagin.i di fitta conipo,s,izie> ne senza divisione di ca.pitoli e senza inter'ru- · zioni. E' interessante perchè si add-entra pro– fondamente nèll'o,pera. •alferiana sofferma,ndo– si· speçialmente laddove, -come in cc Misogallo J>. ed in « Tir-annide i,, lo spirit0 a.narchico è più accentua.to . Spirita anar,chico ... ·E' d'altronde l'opera di Vittorio Alfieri non avrebbe potuto che· essere. :ribell~. 'Era il tempie,raplento, 1'1rrequ.ietez,.. . , ' za· intellettuale, la: psicologia r·ude, i ner~i, il sangue, tutto l'insiéme della· vita dell'autore,.-~ I insomma,' che l-0 ,esigeva.. Ed il De-Sanctis, che 'è uno dei critici che hanno dipinto, Vittorio Alfieri patriota, nella. sua Storia della·:,Lette- 1·ativra Italiana non ha potuto nascondere che il carattere di Vittorio Al:tìier.i era ribelle a tut– to ed a tutti. Ma il De-Sanctis· ha voluto 'ag~ giungere chè la ribellione alferiana av,eva l'u~ , · nico scopo- di creare .l'uomo nuovQ per un'It~ lia nuova, grandè e pote:rite: .. Una specie d'im~· perialismo, insòmma. Ec-co l'errore : anche ,iJ De-1S anctis, - ·c~me molti altri criticj. .-·-· :ha sca.mbiato la sete di lihertà colla sete di poten~ zai; ed il libro d,e,l Oalosso che. quì commeb. tiamo dimostra a.ppun~o l'errD,11edei cr:i'tici. *"' * Riprendendo a, commentare· il liòro del Ca.– lasso dal punto d 0 i vista politico, dobbiamo di- ' re che la sua 1-ettura ha richiarn.ato a,lla nostra mente• il concet~o che taluni 'letterati,. ann.i SO-. no, a.v,eva,no dell' ~narcp.ia . « Anàrchia: spirito ·che nega >J ha scritto Rastignaic. E molti ainair– chici son~ andati in vis1bilio per la trov~'t,a;' . .Poi hanno oomp,reso ohe l'espre~ioi:ie, non era, . che ·semplice lettefaitura e che• le ap,ologie di Ra– stigrtac allo « spirito· che nega » n,ori erano -al– trò ohe espedienti.... giorn'alìstici.'·. Oggi :Rasti- gnac è fascista per la; pelle ! j « L' anafJ•c,hir$1'no di R-astig't'l,àc ..:.:_ sç:risse !L'eoon– iliemente C. :L, F. rn una prefazim:10 aid un :vo-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=