Pensiero e Volontà - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1925

PENSIERO E VOLOiN"TIA' 7 . Mez:ziogiorno. - che - il mira.colo della Rivolu- la .Dittatura ha molto di comune con noi, e po– zione, avrà rivelato, incitatori e colla~oratori, trà tentare, e in qualche punto anchè riusèire, dei nostri. di strapparci quelle ìorz~ sulle quali noi con- .. Essere noi: esserlo oggi, nell'appa-rente ab- tiamo per il nostro_ tl'io-nfo, che è quello della ba_ndono•, nel ·riconoscimento 'sereno della real~· Rivoluzione. E contro la' Dittatura bisogna co– tà e· nello sforzo per up. più intimo e vasto . minciare a combattere sin da ora. E' possiblie, 'collegamento che è mancato· in .parte al pas- s.ìn da· ora, eliminare molti degli elementi che sato; esserlo domani di fronte alla Costitue_nte costituisconc, altrettanti fattol'i di eaHa. ed esserlo ancora di fronte aìla Dittatura~ Le fasi della Dittatura, quelle èhe .la provo– avanzare sempre· e, ove non è possibile: avan-. carro e la mantengono, circondandola dell'au– zare, non indietreggiare mai ma attendere vi- r.eola di una magica p-rovv1denzialità, sono: gilapdo e accrescendo le forze: ecco, - secondo , 1. il desiderio di esercitarla; il quale muo- me, if modo di vincere ~ di sup~!are ogni ostà.-- ve dall'istJ.nto di dominio, eh~ n~n è, in ulti- · · colo. . rria- analisi, se non la traduzione sociale, dal La china· facil,e e lubrica - benchè ·fiorita punto di vista_ pre-solidàrista, dell'istinto fi– d1 illusio.ni -- della pr-e:.ffivoluzione (e la Dit- ·siologico della doppia tendenza alla· propria tatura, in Italia, a~partiene pur èssa alla pre- coruservazione: ocnservazione dei· valori della Rivoluzione) deve discendersi per intero, pn- propria psiche (~ensiero e senti.mento) e cer-.. ma che l'erta aspra ed eroièa della Rivoh\zion.f" tezza dell'accaparramento dei mezzi occorrenti schi l{da gioie ~ tesori insperati all'ultima fa- alla piropria conservazione fisica. Ohi comanda -lange che avanzerà piena di ideale e di ten~ce infatti _ e la Dittatura è ia farina inizia.le volm1tà. . .. di ogni auto;ità - è sicuro, avenqo a sua di- - Venga, .la Co.stituent; !- :B.; la presentino i gior- sposizio:z:i.e la forza, di irnpor.re 1 in momenti di · ~ali abituati a mentire come il campo delle c1- confusione ideologica, le proprie ide_e, e di as– vili competizioni..,..del pensiero e degli inter~ss1 sicura.re , in momenti _di confusione economica, sociali, e tentino financo di avvolger lé · al capo la, soddisfazione d_i tùtti i suoi bisogni; decrepito il n,imbo 1:aggiante di una Rivolu- 2. la mancanza, al· di fuori de1 nuclei dit– zione che fu o la parola, di un Grande che scam.- tatoria.li, e perciò nelle gra:11di masse sociah: biò per realtà palpita.nte di ,vita quella che di capacità critica per resistere all'influenza non e~·a se non rettorica d1 pura marca ebraica. della ideologia. dittatoriale e di capacità tecnica Ma noi sappi~mo che e_ssa è- una lustra e che e solida1;stìca che' consenta la diretta organiz– _il suo vero riscontro storico è negli << Stati Ge- zaizione delle risorse generali per la soluzione nerali » coi quali non può non avere comun~ dei ·tre grandi problemi che la Rivoluzione · la fine. ·E non ci lasceremo alléttare dalle sue crea: garenzia della integrità personale e di-·. lu~i~ghe, perchè sentiremo .la ·costituente vera._ fesa dal parassitismo, e dal furto 1 preservazione :nel nostro ideale e nelle grandi masse lavora- e incremento dell'economia, -garenzia. cont:it trici a cui' so1o è concesso di poter edificare, -possibili ritorni e rapprèsaglie del regime ab- sulla stessa. ar,ea occupata dal vecohiull}-e pu battuto; - trido · è inebetito; · 1a· libera as13oci~zione ·degÌ1 · 3. incrostazioni ideofogiche dittatoriali, uomini pe;r la Vita e nel Lavoro .. · prodotte dalla. propaganda fatta nel periodo Si riunisca pure 1a Costituente! E vadano pre-rivoluzionario dal partito della Dittatura, in èssa i futuri pretesi dittatori. Ma al di fuo- che ne ha familarizzato l'idea,. ri di quelle aule. rabescate e monumenta.te v1 Contro quest~ ideologia, gli anarchici. hanno, sa.ranno folle innqmerevoli che - chiederanno sin dalrinizio della loro propaganda, preso .pane e non leggi, libertà e non· nuove livroo ·posizione, e, ·in linea teorica, in ltalia, senza polzieschej fatti e non promesse. E se noi sa- dubbio, là nostra idea _ha-la prevaienza. A ogm· remo con loro, la Costituente vera sarà• suJle. modo, il prevalere. dell'u:Q.~ o dell'altra ten– p1a.2~ nelle strade, nelle officine e nei campi, _ d~nza nella mentalità c~llettiva, dipende anche e.forse ... forse anche in mezzo ai figli del 'po-- da altri fattori:- l'~ttività :épntinua e indiv1-· polo armàti dalla Oos'tituente. ·E la Oistituente duabile dégli elementi che le rappresentano; - della Vita vincerà - cl)i può dubitarne 1 - il loro intervento, come fattore spiccato, nel-_ quella della stampa ruffiana e della rettorica l'urto iniziale che apre lo shocco. alla Rivolu-. ladra. ,zione: Senza· dire ~he ogni. rivoluzione è, nei -* * * suo inizio, necessariamente ·anarchica. La fotta oontro la Dittatura sarà certamente Restano, ostacoli gravi, inv~ce: la poesione più difficile, e forse anche più vibl~nta.. Perc.hè -degli aspiran_ti alla Dittatura, capa~ di dare I.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=