Pensiero e Volontà - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1925

4 P.ENSIERO E VOOONTA' . . . ancora lungo. E poi non si deve credere che n men~; essi pensano alle loro guardie rosse dal progr.esso sia stato uniforme. I contadini del- cipigli9 minaccioso ed armate fino ai denti, e l'Emilia e della Romagna han dato vita a, coo- pensario alle requisitorie. perative che erano (diciamo erano perchè oggi Illusi! Colle requisizioni si arriverebbe a· ra-- queste istituzioni sono rìdotte in éenere dalla cimolare venti O trenta milioni di' quintali di reazione fascista) veri modelli .di capacità oo- derrate ... Ma poi 1 Per'chè "?On si t_ra:tterà sola– struttrice; ,ma in altre parti d"f talia - dal- mente di raccoglierè e distribuire •i prodotti eh<, l'Alto· Milanese al. Meridtonale,. dalla· Campa- . ci saranno, ma si tratterà di lavorare intensa– gna Romana alle Isole - la. miseria economica. mente in mo.do da ottenere dalla terra mag .. e ~orale è ancora triste. · · . ' g~o1) prodotti di quelli ottenuti nel pa,ssato ... D'altronde non è male sforzarci di preveder~ Poi i contadini, adirati contro le requisizioni, 1 le eventuali _difficoltà ché potranno ostacolare delusi ed ·avviliti si vendichera,nno seminando ·il cammino 'della J'Ìvolm:ione ,vitto1·iosa. .poco e. male, producendo solo quel :i;>oco che po- Ecco: la rivoluzione, vittoriosa sul terreno trà necessitare alle loro fami.glie e non ci sarà della lotta armata, avrà reso possibile il tra cipiglio minaccioso di _guardia rossa,· non c',i passo della proprrietà terriera. Non parliamo saranno moschetti e mitragliatrici che potran- · di socializza.zione delle terre in senso- comuni- no far nascere dalle zolle un filo d'erba in più. sta statale. Lo Stato che s'impadronisse delle di quel~i che i contadini .vorranll.~ che crescano- .terr,e solleverebbe contro di 1;1è l'insur.rezione tr.o1, Così la crisi sfocerà in un'orrenda/ guerra civile volgente dei quindici milioni di contadini d'.L ed in una carestia che uccideranno la rivo~u- talia :· tutti,· nessuno esclu.so, da1 Tagazzi, al!~ zione che era già vittoriosa. donne, ai vècclii. Ed avrebbero ragione d'inso,r- Sì pàgherà. con degli assegnati _ consiglierà ge:r:e perchè non ~arrebbe la pena di faTe una qualcuno - si po-rtètanno in campagna, i pro- rivoluzione per cambi.are giogo: .cambiare il dotti manufatti delle città _ aggiungeranno padrone ·borghese col padrone Stato che fo,rse altri. Bei ragiona~enti se fatti a tavolino sarebbe· più -tirannico e sfruttatore del primo. quando si crede· che tutto pot;rà procede.re liscio .. Perciò il tr.apasso avverrà in modo che i mez- Ma gli assegnati, pei contadini, non potranno zadri ~d i pioooli affittuari r-estera.nno padroni essere .altr~ che cwrta da macero, ed i prodotti delle terre che lavorano, che i piccoli prop,rieta- . · ' manufàtti potranno essere un'incognita. ri alla·rgheranno la loro proprietà, che i brac- cianti si divideranno le grandi proprietà che· prima erano condotte ad economia diretta. Tra– P!Lsso facile che non turberà il lav9To; si passe– ranno agli archivi le ma.p,pe del catasto e i rari tentativi di resistenza dovuti a misone'ismo sa– ranno vinti facilmente. Tutti saranno -6ontenti. · Allora i lavoratol'i •urbani, bisognosi dì ali– menti, si rivolgeranno ai' lav.oratori rurali per chiedere grano ed altri prodotti. E qui i11.com1n_ . ceranno le - difficoltà. Perchè 1 contadini, par drbni 'delle terre, vorranno disporre della prò– irrietà a loro modo, e, data la ~oro mentaht~, vofranno specular~. -~ulla crisi per trarne il mag gjor profitto. 'Perciò ,cederanno i loro prodotti solo se saranno ben pagati e con monet.a so– nante di vaJore riconosciuto. lVJala rivolu~ione sarà povera: la vahì..ta car- ~ tacea ;ridotta a poco più che zero; l'oro sarà imp·egnato pei pochi acquisti che si p9tranno fare all'estero, Ie industrie sa;ranno semi:-arena– te per la scars1tà di materi.e prime. Poco ci ·sar:à da offrire. Ed i contadini terrannò duro. Oh.e fare, allora 1 I comunisti autoritari, leggendo questo· no-· stro ragionamento '.che pllò sembrare puerile mentre in realtà ·è profondo,' sorrideranno certa: La rivoluzione sarà internazionale·- incalze– ranno altri anco~a - ,tq perciò lo scambio dei pr.odotti ì fra nazione e nazione sarà relativa; mente _facile. I proletari canadesi ci ~nvieran– no le loro navi .cariche di grano; quelli ingl-esi .C'. invieranno il carbone-, quelli ~uineni il petr-o~ lio. Aspettate la· rivoluzione internazionale - . risp-ondiamo noi - a.spett.ate che le na,zioni ri- . formiste dei paesi del Norù. si. decidano aJ colpo di- mano, aspettate -che i labouristi salga- _ no le barricate ... ed aspetterete un pezzo. Se in Russia avessero aspettata la_-rivo,luzione inter– nazionale, la. dinastia 'd,ei Romanòff sa:rebbe ancora sul trono. Bisogna persuadersi che le condizioni d'Itali·~ so:no speciali e che il prole– tariato d'Italia, se vorrà giunge•re alla· pr0-– pria emancipazione, dovrà ~ire per cap-acità propria senza attender"è nulla d:tll'estern. · .li; quando il pToletariarto d:Ita:lia sarà insorto:· il gra:ri.o del Oanadà, · il ca.rbon:e inglese ed il . . . petroli6 rumeno, pre_n.deraRno altre vie, perchè -pe_rcom;per~re quei· prodotti all'estero ci vorrà. inna;nzi tutto molto oro ed in secondo. lÙ@g-o.la . :forz&, ar~ata pe.r proteggerne il trasporto. Òrepi l' astrol0go. ! -gri<olerà. q~alche altro, e eostl<li sarà· forse .rQu(eH?. che ~vrà "

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=