Pensiero e Volontà - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1925
2 J>EN;SI:ERO E ,VOLONTA' ti Ja loro salvezza dal sèmplice corso de~li av- minuzione di violenze fasciste in tutta Italia; ve~imenti indipendenti da loro. '· ma pur se non si tratti d~un semplice -effetto Ma' tale probabilità è sperabile non si ayve- :m.omentaneo di stanchezza o , d'opportunismo ri; a,nzi tutti gli indizi vi sono che, alla, con- transitorio - molto relativo, ·del resto, perchè fusione e depressione del campo nemico, a-l iii- la diminuzione è assai !op.tana dalla cessazione sveglio della 'coscienza morale dei ceti più as- (e gli 'incidenti ai giornalisti a Carrara lo di– ·senti" dalla vita pubblièa, fa .riscontro una cr~- most~anò) - sarebbe ingenuità imperdonrubile sce.nte consapevolezza, un maggior~ -spirito ù1 il credere· eh~, specie se le elezioni le facesse resistenza e di riconq1J:ista deJle classi oppresse. 'l'attuale governo o uno equivalente salandriar Le masse sfuggono sempre più alla coerciziorie no o giolittiano, esse possano svolgersi tran– avver:saria e ~tanno dovunque rialzando la te- quillamente. Sarebbero certo la esconda, edizio– sta,, ritrova:Qdo la via buona o per lo meno ille delle << elezione del manganello » del ~ aprile quella che volonta;riamente hanno scelta; le lo- scorso! · ' ro organizz·azidni si riformano, il sentimenti:) Qualunque fosse· l'esito di queste probabili di classe si risveglia, e l'aspirazione alla liber- elezioni, esse non potrebbero mai costituire un tà div~nta sempre più incontenibile, ed esplode ·c&mbiamento della situazione in senso favore– in manifesta-zionì ognor più eloqu-enti attra- ·vole al regime; il qual~. continuerebbe la sua verso scioperi piccoli e grandi che, col perrnes~ traiettoria di decadenza e di autodemolizione. so o senza il permesso del partito dominant,3, Ma indubbiamente, insieme al regime, si sere-- diventano ormai numerosi da.U'un capo all'aJ. diterebbèro in modo irreparabile tutti quei tro d'Italia. partiti d'opposizione, specialmente se.· a, base Mentre scriviamo, il campo politico e gL am- proletaria, che per la seconda volta cadessero_ , bienti giornalistici son tutti a rumoi·e per l'u_l. nel tranello elettorale .. Accedere ·alle elezioni, timo colpo di testa del governo, che a distanza per t p_artiti di ~0polo, sia pure parlamentari, di neppure otto mesi" annuncia già UI).a naova équ_ivarrebbe alla rientrata. delle opposizioni legge elettorale, preludio a nuove elezioni. <~u~- • in parlamento: va.le a dire a.d una sconfitta,,. sto annaspare nel vuoto, questo 'mutar conti• àd una -fuga in tutte le règole. Essi però ca;- ·n.uo· di linguaggio, di atteggiamento, di posi- . drebbero co.J regime, ·nòr,. lo salverebbero. zione, è la prova maggiore della decadenza, de[ A _questa situazione italiana non:· certo scon– regime. Grave errore sar~bbe, di fronte a que- fortante, in specie se si fa 11 paragone con qùel– sti mutamenti cinematografici che si succedeno · la d'un anno fa, serve .di sfondo purtroppo sullo schermo politico per la instabilità del po. una situazione non molto rose·a nelle altre na– tere, il seguirlo nelle sue giravolt.e, e non re- zioni europee. E' la conferma, .d'altronde, che· star fermi al proprio posto. Non· spetta a noi si tratta d'uno stato di cose determin.'ato a.neo. dettar consigli a.U.eopposizioni parlarnentn.ri , · ra dalla, crisi economica ppst-bellica. Dal cre– poichè siamo _assai _lontani d~ queste e tutt'al- scente trionfo dell'op:portÙnismo reazionario- ìn tro è il campo della nostra attiv~tà, tut·~'a!fri Russia all'affermarsi del conservatorismo pro- l sono i metodi; .ma obiettivamente possi.a,mo tezion.ista in Inghilterra, tra l'equilibrio i,.nsta– dire che tanto più s'ayvicineranno al loro sc-0- bi.le ·gè!·manico e lo squilibrio confusionario· bal _ po, quanto più resisteranno alla tenta.zione di · canico, ,mentre la · !Spagna sembr·a lentamente rientrare nell'orbita Ìstituzionale da cui sono risaiire; ~ tutto un... rimescolìo che par. dim.o- volontariamente uscite. , strare come in ogni paese i popoli .siano desti- Ohe si ca] !l.bi il modo della consultazione elet, nati a scendere verso gli eccessi di soggezione torale. non ha 'molta ii;nportanza. Tutt'al pi':'t prima di torna:re a rivedere il dblce l_ume della noi possiamo, dal di fuori, eos-tatare come ~! ,speranza in più alte· e più ampie libertà. Quel popolo si ritolga senza scrupolo, e col consenso che avviene in Francia 1n questo momento, dei più a.utorevoli: rappresentanti dell~ claes~ dove pare/ avverarsi la previsi,one pessimi– dirigente italia.na anche' non :fascista, pur 1,ual- stica ·che facevamo giust~ un a,:r;moa.ddidro - l'ultimo innocuo.,. giocattolo' deHa pr~po 0 rz16- che cioè gli elementi :proleta.ri e rivolu'Zio-nari -nale, già, per .tre qua.irti sconquassa.no e inser- . · 'rjpetessero- gli stessi errori che dai.noi apie.rsero vibile fin dall'anno scorso,, ch'era stato nel 19 1 H la via al fascismo - •s-embra da-re alla nos~ra regalato p-omposamente ,come un p,remio nlle · constatazione un càratte:Fe di fatalità. masse· dei combàti;enti di ritorno dalla guerra. SemlD;a, aggiungiamo, ma non è. Pe~chè nei Quello c~e resterà Probabilmente, è il manga-. fatti dégli uòmini ··non v'è nulla di assoluta,– nello. E' bensì vero che la cronaca ,·sipiccit>lase- mente frutaJe; mon. vi sono eh.e cause. ed effetti. gi:Jala dai primi del dicembre una sensib !i.lé di- · E gli effetti! dive-D ano fataii sç,10qaando se ne . - .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=