Pensiero e Volontà - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1925

J>ENSIERO E VOLONTA' 23 (Lucca); A Pontelongo (l'.adova) momenta.u.ell. occupazione d'uno zuccherificio da parte di o– perai d.elle corporazioni fasciste. 7 DICEMBRE. Per una riunione della Società delle Nazioni . giungono a Rom1:1, i rappresentanti di b5 go– •verni. P a.rticolari riguardi il governo fascista usa a Ohamberlain, rappresentante del gover– no conservatore inglese. - A Roma il Comitato Direttivo deUa· Fede– razione della Stampa italiana prote·sta contro il fazioso progetto di legge fa.scista contro la libertà di. stampa. (Seguono nei giorni succes- . E!iviproteste analoghe di altre associazioni gìor- . nalistiche di Roma, To,rino, Salerno,- Firenze, Trieste, Genova., Padova, Mil.ano,· Bolog:p.a, ed altre). · · · - Due ragazzi sc.agliano dei. sassi con _la fionda contro un automobile, in cui c'era l'on. Farinacci di ritorno da un comizio a Quistello (Mantova) .e I].e resta bucato un vetro. 1:ia stàm~ pa fascista parla di revolverate, ded1candovt intere pagine con titoli sensazioni; prote·ste di di solidarietà del capo del governo e del Parla- mento, ecc. . - A Roma, per subdola, iniziativa fascista, _si tenta la costituzione di una Confederazione Ge-. nérale -della Cooperazione, .la cui giunta t:iise– cutiva sarebbe composta, oltre 0he- di ·noti fa– scisti anche dei socialisti riformisti Baldini, Colo~bino, Galli Romeo, V ergnanini e qual– che altro.· (Avendo. la stampa socialista dato - l'allarme, il tentativo non,...ha seguito). - Ad Ome, presso Bresciai, il milite fascista Luigi .Pallini, dopo reiterati altercp.i con gen– té del luogo, viene ucciso a. colpi di bastone. (Il Secolo di Milano dioo che gli uccisori son dei fascisti mentre altri giornali fasci'sti par– lan di sov~ersivi). - A Sant'Arcangelo di Romagna il comuni– sta Fedele Ottaviani, in una rissa oon un fa– scista che aveva bastonato suo figlio, è ucciso coil una revolverata da altri fascisti soprag- giunti. . -- Numerose bastonature fasciste a Molinel– la; altre a Medicina, Acri, Faenza, SarnicG>, Alfonsine. · - A Torrita (Siena) i carabin:ieri ·assaltano a fucilate una casa di contadini, in cui so– spettano una adunanza• socialista, e uccidono la vecchia Angelica Garignani, poi ne arresta- no il marito e il figlio. · - Elezioni genen,li politiche in Germania. -1 social-democratici guada.gnano una trentina di seggi, e pochi ciascuno gli altri partiti di centro; mentre ne perdon parecchi i· comuni– sti ed i socialnazionali (fascisti). La situazione politica, però ne resta sempre instabile. 8 DIUEMBRE. - A Roma seduta ina.ugura.le q.el Consiglio della della « !Società d elle. Nazioni ». - Il comitato delle opposizioni parlamenta– ri dirama alla stampa un ordine del giorno in cui riafferm.a la necessità dello scioglimento della Miljzia fascista e protesta contro il pio- getto di legge a.· danno della libera stampa. -- Gli studenti di vane università, italiàne riuniti per la inaugur~ione della, nuova çni- versità di Milano, fischiano il Ministro della P. I. e fanno dimostraziqni contro il governo e per la libertà. La polizia caccia gli studentt e· l'inaugurazione si fa a porte cp.iuse dinanzi ai soli invitati. · . - A Cr,emoria, dopo un comizio fascista di protesta por la sassata contr.o il vetro dell'au– tomobile di Farinacci, vengono bastonati quat– tro ex combattenti. -:-- Sono espulsi dalla Fra.noia, per ordine d~l governo democratico, 60 comunisti stranie- ri, ~ra cui 43 ita1iani. - ;- Dimostrazioni comuniste e clericali a Rou– baix contro Herriot, presidente dei· ministri francesi. 9 DIUEMBRE. / Al 1Senato nuovi discorsi di critica piutto~sto aspra alla Milizia fascista dei generali Zup– pelli; Tassoni e Giardino, cui :Mussolini rispon– de che la Milizia non si può abolire nè •inqua– drare nell'esercito. - Il consiglio della Società delle Nazioni, su ·p~oposta britannica, rinvia a marzo .la trat– tazione del regolamento pacifico delle contro– versie inter.nazionali per la riduzione degli ar– mamenti. - Sciopero di 2000 operai della Società An. Viscosa, a Roma. - A Londa (Firenze) m un conflitto sono feriti due fascisti da un lato e alcuni operar dall'altro. Percosse fasciste a Roma e a, Reg– gio Emilia. .JO DI9EMBRE. Si apre a Milano l'-ll.o Uongres:So della Con– federazione Gener ale del Lavoro italiana. - Per inizia.ti va der\a Corte d'Appello di Bologna : :.i riapre il processo per "l'uccisione di Dort Minz.oni di Argenta. - Comincia , avanti le Assisé di Milano il processo contro .i fascisti che uccisero a ba– stonate il 26 giugno il ti·amv1ere Olda.ni. - Tre- operai morti sul lavoro e due fe1·iti a Lagaro tBologna) per· una frana in una ga.lle– ria in costruzione. 11. DICEMBRE. 1 La Voce Repubblicana m~ove· gravi accuse al_ l'on. Dino" Grandi, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, fra cui queH_a d'aver fatto parte di una cricca che tentò un colossa– le assalto finanziariò all'.erario. - Vivaci disoussioni, al Uongresso della Con– federazione, del Lavoro, fra comunisti, massi– ma.listi e riformisti, principali loro oratori ri– spettivam~nte i d~putati _Repossi, Viotto e Bal– desi, l'ultimo dei quali a,uspica anche in It.ar– lia la. costituzione di un Partito de1 ·Lavoro. . - Finisce ad Arezzo il. processo pei fatti di Foiano della Chiana contro operai che, si era~ difesi da una invasione fascista nel 1921. Dì-. ciotto condanne, di cui quatti.·-o a 30 ;i,nni di reclusione, tre .a 25 anni, gli altri a pene va– rianti dagli 8 ai 22 anni; e quattordici impu- tati sono assolti. · . · - Sequestro a Miìario dell'Unità. - Siopero di circa 30.000 solfatari a Caltar nisetta.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=