Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

PENSIERO. E VOLONTA · 3 DI ALCUN·E T NDENZE 'AUl'ORITARI NELL' ANARCB-ISMO N•on mii_:paireohe, nel 0an1po a.nar.clii.co, v1 sia à1c,uno che aibbà.a -esplicitamente fin qui pr~o,sto una qualsiasi « r,e;visuone- » dell~ idea e metooi deJJ.~ana:rchismo. E' piuttosto il so· spetto che quaiLcuno. possa aveirne l'intenzlo– ne, 'che ne m.ette spesso la parola in bocca e, sulla pe.mna di ohi se ne mostra preoccupato .~ q:uasi direi _pauroso, e per ciò a;r._puinto, irri · tato. · · B:iisogna. ,star,e 'in giuardia -oorrÌtro gli impulsi , che, qu,ando meno· oe lo aspieittiamoi, jnsorgo- . no- inoonseiamente dal fOID.dodell'animo no– stro, pBll"CJhè sentiamo tuirfuata una n:oistra 1n– veterata a1biitudine mentale, •sia pure anarchi– ca o ,cm,e tale ,CII"ediamo.Ta 1 volta ciò riv-eila po) .. ca sicureiZIZia in ·n-O!i stess1 e quasi 'l1n tima.r~ di -e1ssffi'1e in· erTorre, quando non sia addirittu– ra polVlerlà o mancanza di idee. Per mio ,conto non aiwei alcuna pai~a d 'tJ · na r.erv.isione, se qualcuno Ila, tentaisisé; ~;n)1,I ne ,s-areii :grato a ,ahi' oeroaisse in tal modo d'il· luminrurmi, sicuro' chei non paweijybe,,,con ci~ che 4"a.ffO'l'lzaire la mia. :flede, tanto _ se 1e, sue cri!tiooe· appaJ."issertoinfo1I1date,quanto s'ea. riu– scis,se a riveJ.a1ID1i ·qualche erroire, purlifi,cat•a dcl -,qU1aJ.e I'idoo sp1en'.de1reb100 a~oor più fulgr· da. ,8 farelfue più r.apid;a il •SUO cammino. L·1, -un certo ,SeinSO,del resto, l'anarooismo è fin dal suo- sÒirge,re ormai . .se100Jare,, in •~OI stato di revisione pe,rmane,nte; e 1 ciò che ne ha fa.t_~ to ,e fa ·una cosa, viva è ohe i SJUoi militi, pur non ,éessando di 0om1batt-ere, non han cessa· to mai e, non ,e.essano di riesamina.Te sè stessi e le proprie li9-.oo, ne.11 'ane-liro inesausto ad una sempre più comp1eita, e: più aJ.ta v,erità. Nf:,a sei non è il caoo, 0:ggi, di p·arlaiI"e . d ''lllil a revisione, vell"a e Pf01:> r.ia, oea1io l 'espe.rienz:a. , dura di questi ultdmi a nni di guerra e dop.) giuerra hanno mOIStra,tola nooessità di una pu– rificazione. Le Jl:>iasi fo111damentaJlidell'anar– chismo, oom,e volontà di 11berazione. da tutte le· a,u,torità stataJii, padronali e clericali, e CO· me: metodo intrarrs.igente di rivoluziOIIl~ liber– taria, l'eistano intatte, oggi più vexe ohe m!::d. Ma, ass~ più evfidentememte éhe prima del 1914, si scorge ~01i la nrooosiità di liberar'') l'ainarohismo dalle scorie cbe, senza aver nul- la a ohe fare oon la sua dottrina, vi si sono • o • deposàt_ate •sopra peir aibiitudine, per neg1i•g.en- z,a o pelI' spirito aocomodante,, specialmente ia ·dopo il 1880-. Il non ,essercene. aoooirti a tempo o il · a.on e1ssei1000ecurati, pwohè par:evan oose sooon- . darie e di polCO mom,en~, ci ha 'pr00urato non poche sorprese spiacevoli e delusioni. Basta ricordaire il -fenomeno inatteso e sooncert'an te dell'anarchismo intervéntista dèl 1914-18; bensì ùimitato a poche persone ( ed in Italia più limitato che altr01Ve,) ma non pèr ciò me– no dannoso alla propagànda ,ed a,i -sucoessivi sviluppi dell'azione, anar,chica .speoie in Fran– oia _--e in RUissia. Ma non è di questo che :vo- 1€IV10 occuparmi; le scori,e •,cui ahlud,evoipiù so– pra,. e di ooii. intendo par,laire, sono q,uelle det l 'aitÌtoritarismo, ,che Jna;vve-rtita.inente s.'in.fil– trava qua e là ne[ 1.i.nguaggio, nelle athitudini e nel moviimento degli anarchici. *' * *. Prdm.a del 1914, ,e, piu poociisamente prima deillai Rivoluzione, Russa 4€11. 917., l''linioo par– t,ito riv-0luzio,nario, ,che neH'Inte,rnazionale operaia e ,s,ocia1ista proclamas•se la nooessità deJ.l 'ins.ur' reizu.oneJ :V'ioJ.enta e. giustifioaiSse ~li atti di rivolta individ;u:ali e· eo111ettivi,.e~a il pairtito ananchico. · Oiò ·va· inteso in linea generale, s'intende; cbJè v'era ,qua ,e, là qÙaJche gruppo, -anar.chioo ma non ri:voluzjonario,. come i tolstoiani ; e v·1 eralilo, vicev.eirna, puranoo- dei sooialis,ti insur– ·rezd,anisti. Ma.. si tratt?{Va di ,ooce.z.ìoni · tmsc 1 1- ralbili, oppure di ·renOlilleni transitori, c,ome fu l'hervé,i,smo. Il partito rivoluz.iona:r:io per ('C– oollenz,a, nel senso 1nsu:ri"e,zionale ~ pratico della parola·, era ranairchioo; e tale era con– siooFat o da -tutti i sooialisti ed anche dal puh lbli.oo in gmieraJe. · .. __ Di :fa,tto erario ·-gJi anaric:hici •quelli ohe, 30lll– pivano più ef:fica,cemente una funzioa::te ra.vo– luzionaria, sia nella opposi~io~e· ,più ostile e più iradicaile alle istituziOIIli vigenti, ·sia ~r · gJ. 1 a,~ di rivolta che da es~ scaturivano, s1:a ·. oome :reaizione aspra ed appassionata conbro · . le tendenze accomodanti ed i progmrnm.i .le– galitari del socialismo elettorale e parlamen– tarista. N atm-'allm.ente lo spirito libertario ohe r

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=