Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
' ' 2 PENSLEHO E -VOLONTA ' . / I • sarà lai taip.toi te~nuta a,n'~rchia,, neU~ qualE} pu- - re abhiamo1 :fede, oorrH~1 nella rie,ale sana-tric01 dei · m-aJ.i umani; ma, nolil. iè :iimpr.oìbàhi1elo s-teisso che 1~ risooissa deUe, cJas,si operaie, proc1Uri qnuJ.– c.he dispiaoetre ai capitaJ.istf ... P.~rò il g,uaio per -qùeisti ultimi ·è che, H per– maner~ del :fas.cismo aJ: porte,re rital'da ben.sì la ► . . • ' ca.tastrofe - ed ora no~, si potrehhe parlar p1 u -, d'un ritardo di cjnque anni moltiplic~,ti per a.o- dici - ma più_ la ritarda e, più la, :çend-e ine.v1- ta,bile, g1rave, e disastrosa, .. Gli scandaJi che si SJI.sseguorno, qua.si per foir.za :fatale di cose,, e,-travolgornoi uno ad uno· gli uo,imini più in vista del re 1 gime. danne) ap prossim-atìvam,en.te1 l'.indic,e. di ,che: cosa sarebi1e la .e,aiLuta di ,que,sto1,.qualotra essoi · :fosse non l.a semplice ,caiduta d'un gory-erno minisieriale 1 ma .lo sfa,s,ciarsii d'una dominazione di classe,. Eip– :p~e la cla,sis,~, hol'!ghe,se-, italiana, non sa de 1 eiide.r– si, ha, paura, di s-epai:ratrsidagli uomini che, la rappre,s.entanoi dai giiorni del colpo di sta,t<?'.mus:– soLiniano,. Ad ogni scandalo che, soorppia cn-.:-– s.cono i suo~ ibiro1D.t0Hi, ma -i s'lioi ra.ppresentan– tti ·continua.no a. c.on: forlare ooi loiro voitì .di fi– ducia il gorveil.·no ai c~i no1;1sànno cornei faire a m-en'O. E' logico; che, Bia. oosì. N,è ci m•eil'aviglieiremo, malgtrado tutti i voti pla,torìici delle- as.socia– zio:r:ii gi0rnalistiche-, che · anche quest'ultimo proigett6 di leigg-e peir la definifova ·SO•ppre-s.sìn– ne' -deHa ,stampa, anc.01ra, un po' li:he:r-a., _: pru-_ ,ge1tto v-eramente ~01raJ.e, poi.chè è la, confr._! sioine aiperta 1Cihe1 il porteirie· fn. delle ,sue maled:at= te, e uruc.a, sua, CJW"a -è impedir.e, -che; S€ ne parli' -· non ci me;r·avigli,0ire,m-opunto che :fois,se• a.p– prova,to-. dalle rapprese1D.anz,e dèlle .classi diri · giepti ,c,oin le ste,ssè -ma,ggio1ranz,e,con ~ui s,i v6- .. tarr:1-0 in 1 qu01st{ gio~ 'a ta:r.o.huro ba~t-e-nte, i b;i j • lanci e· gli -ordini deJ giorrno, di fiducia. . . . , _.E dire -che un pa;rtitoi d-ominaiilte, · che, fugg,e co 1 sì, vergqgn'oisa~-einte, dinanzi alle proprie re - sponsàlhHità osa nomina~e, «rò.voJuzione,» ~l ooJ.. .po· :fortunà,to <Ì?,_ g:ri~ail.deUo .con cui _ha, s,cas.?i na,to le p-orte, d·eno Stato pe,r insediarvisi l Di rivoluzion.a,toi in questo caso non v'è ,che-il v-o– c.aibo~arioi, da pa;rte,. di ge.nt ,e.s-e;nz,~,ide,e,peiI." cui rivolu.ziornè, contrp,riv:otUJzione, reazione,, pro- . gresso, ,ecie◄ ,_ son t1Utt,~ ·una medesima coisa ! Ma la ve.ra grande, RlvoJuzione _che, mt:},tura ù1eso– ra;bilm,ent,e, nelle ide,e, e, nene, 001s,e· ride,rà' di que– ste, s,cimiotta.ture da tea,trjno. dei .huita,U,ici ... - Ridereinmo anche noii, fin da ora, s,e, .. pur– tr01?J?'o noiil.'ci tra,tte,ne,s,se,angoseiati e. pensosi la· vi~ionei di ci9 che· ~ù~e 1 v',è di _t;rag.icp sotto , , ' I que,sta forza,;. se, non fo~simo pre ,occu.pa ,ti dei do,v,eiri ·,che ò'iinpone una sipuazione così pa.. radoissale,; se po,tes-simo per un solo istante di– mentica,re, quanto· sangue., quante lacrime,.. quanti do~ori SOIIl cùst,ati questi quà.ttrò anni di rà..ppresaglia caplitalii;,.t.ica ed antiproletaria; se non pensassimo•·aue migliaia di vittime, alcune del tutto innooenti: ed altrei trasci.J;iate nel ba– ratro dalla proivoeazlione più tre-menda, le qua– li popoùano 1e cairCeirÌ e recl_usoTi di tutta ItaJia. · P-ei quali, prigi,oinieri di guerra della_ lotta. pe,r il pane e per la lil~ie,rtà, noi non éhiedia.mo _ -perdonanza o indulgenza ~ chi, pur es~e-ndoi li– bero •€1 pottente, ha molto più di qu€1li bisog;n.o d'indulgenza .e di perdono. 8010 il popolo· po- . trà liibe-rarli, liberando ;se_ s~e1s1so,riac.qurisa~~o per lo meno. i suoii -element~~- 'diritti alla manj - feista,ziione del pensie;ro ed alla difesa d,e,1s,uo pane quo~~diano ;, n~ .ad altri che ad es.so, nori._ci appelliamo. , Quelli -che. atten.dòno da-1._reg:imie001stituzi9•- nale vigente- pa.rte o· tutto dei loro" diritti, par– ·te o tutta d.-ella giustizia cui anelano, andran– no incontro alla pì-q.. laie:erante, de,lle· d-eJ.usioni'. La pietra, delloi .scandalo notn · -è q 1 uesto o quèl • l 'uomoi deJ. Tieigime1,. quieis,t.01· o qucl d.eil.it ,to: Q ·: ! . - r,egiine, st,es,so. Tutita la pa:raibola as,ooodeitlte e discende,rite ,del :fa,scismo lo din10-stra in mo- d0,· lampant.e~_ ' LO SPE'1 1 TA'l 1 0~ ♦ !. ---;.----- ''------------_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_~_-_-_--= .Molti politici a' _giorni 'nostri afferrnano co– me sentenza per sè stessa evidente che nessun popo1o debbia es-se•r-e -restituito in libertà. fino a, . _che non sia statò educato ·a ,fare deUa libertà buon uso. Massima che va alla pari con' la :riso– luzione' di quel m~sero pazzo, di non entrare nell'acg:ua pr:una .che non· avesse i:m,p1arato. a nuotar-e. Se gli uomini. ·deV-OilOaspettare· la. libertà, finchè -sotto il disp-otismo sieno -diven– tati b1:1oni. e savii, davvero l' aspettenanno sempre; , ~ LORD MAOAULAY~ Elogio di G.· -Mil,tiJrz. ' . ROBERTO M~RV ASI I. DOPO IL MARTlRIO " ( - · (.Dibrétto di pass.ion'e) CQn·fotografja di ·due l~ttere di G. ·Matteotti · e con ~isegni 'di 1\-IEl,rio La, ;Regina . LIBI_tEiìL} .. , .,POLITICA MODERNA. - ROMA P~e,z~o ·dei volume Lire 10 .._
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=