Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
: . ' PÉNSIERO E. VOLONTA N. 24:. Casella · postale n. 4:11 / · Roma, 15 Dicembre 1924 LA~PIE, 1 TRA_·DELLO SCANDALO·- Lia soic.~et,à· capitalistic.a it,aliana stl;l. · faceinclo sforzi inatUditi' quanto, pie.tosi peir-hb~raérsi de~ f asc:iism.b, . dr què1~tà e.ami cii a di N 1 e, s.so che·. ·b à · inte.ss.uta ,oon le ooe, stesse,· mani filo a filo l' che, o~n ta.nto -g}oc.onda l~gÌg,e~eztZa' J!a indossa- to due, o tre, anni adidi,etro. · · · Ma non. e.i riiesce. La tragica teJ:a, è saldam-en te• ad,er:en~e alla sua e1pidea"mide, e peil" libeir&r– sene dorvrà · .l~1c,erarcei le · sue1 ste1s.s1e, carni. Ore,-. d.eiv a i' e,sseil'.'lsime,sso addo,ssò u~a sp ec,i,e, d i . salvaigeinte, inerl,ei e Ulbhidieir;i.teal sµo v:o,le:r~, e si ritr.o;v-a tra lei spire, d'•uin enorrne: p·aras,siit,a,, che1 _k~ salva, ,sì, ma impovea:-e,ndo1gli i, muscC}oli. ed il salngue1. , ' Priva d'ogni fede e d'Qglni luce, avvenire, la borghesia italiaina .nell'atto: ~-tesso-che vo_ITelbhç lilberairsi deJ.. fasca.ismo, ha una paura pa,zza di ciò che avveirrei"blhesenza di ·que-sto. Che a°:\r-v~r– r~,blbe.? -è l'ignoto.:. Foirse n~la, foirse tutto. Qualcosa vive p-erò nell'o 1 mhra di quest'ignoto, èhe sd:uig/g•e aJla · s~.a, investigaizione,: quaJ..che 0osa e ',è_ ,e ~i mUÒrv:e al -:d.1 là della b,arrieirà fa– scista che lo •so&fuca,. A 1 blba,t,er~ questa bia.ririo · ra per respirare_, sta -bene,! ma poi? - Qui -sta il punto! dire:btbe-Amleto,. Ed ec..--u cornei .si ìspieig·a che in parlamento,· in sienat;o in, tu,,tt,i i gioirnaJ:i, ,001I1.,sieir.vatorri, nei ooisìdet,ti circ,oili autorr,e;voli, in- tutte· le, alte s-fe,re deHa p-olitica-, nei ,coinv.elI"sar.i p:r\vati; cia,soono tira lai sua· pi,etra contro il fa1scisrµo, ma p~i... gli dà v9,t~1 ièl.ì fioocia. ~ -E,ss&r.e, ~11 'oppo1sizione•~ la · · più cauta, ,e moc1erata, pairei già ,m attò, rivo: luzionair,io1; ,e péIDsino l' ast,ooersi, il t,ra,rsi in di– s~arte, s-emtbira· .atto di ,C()lraggào,nella, enolfllll-0 paJruide in ciui gtrac,0hianolie, ·rane della oolilse,rva~ ziornè sociale, le quali lamentavano l'ignaiVia deil rei Tira'V'tiooilloi ,ed ol!'a gracidano perchè il S•~ · . ~ penteil.101da loro alteva_!io -è diventato· ,g.rooso. ~ voir.aoei, ei tutti i gdòlr'Ili « do,po il pa1sto1ha p1u fam~1 che· pirÌa }), M1e,ta.:f,o(l"e, a, parte, il Jasc"i,smo è il prodotto l;gico, 1 'ultimo sboicco deJla ci~iltà capit_alisti– ca che,, giunta· aJ.l'.epilogo deilla su~ fase. discen-. de, rito1rna aJ.la, ibarbatje ,e,, in certo modo, a rinnegail"e e. divoir·ar:ei se stessa. Quel giomal~ . . . . fa!sc~st,a che dioeva •essere .il fascismo non un frutto 1s1boociatoall'improvviso, dal 1919 al 22, bensì-conclusione- deU'ultimo ventennio della poJitica i.italiana, non aveva tutti i ·toirtà.. Il fa. scismo· e' era già nella, .oorruzioo.e- dei partiti, neH'utilitari.s'.mo e, n~Ù'ego!Lsmo trionfanti, nei dif°eit-tideHe, ste.s.se c.lais1si -o~proo,se,· in- quello , ehe 'allora _si chiamava gioilittiismo ma ,e~a1 qùal. 0osa di più e,-di p-eig1gio del siste.ma d'un uomo politd.co . · La guerra .è. stata. l'incu;batrice, che ha fatto sviluppare più rapidame 1~t~. e v'iolentem-ente i . ge,rmi del. male,; se,n:z,a la gue,rra c.:" pot,eva ess'.e.. _re la>spocanza che, il male potess,e eiss.eir vinto anoorra ·in g·e.rrne d.elle forz,e novatrici e rivoilu– zionar1ie. Ma il maJe, e' ea."a: un. male de,l tµtto costituz.ional.e, insito nerll'ordinam-ento -,.socia– le,· che ha pe:r -base l'inte:rre,ss,e, lo, sfruttamento, l 'orppr:eissione a v~taggio di po.chi e a, danno no d_eJmaggior numero.· Il fascis:rpo è l'ultima e più gran,de ~anife ,s.tazio.ne di queisto1 male~ Come guarire,? C<?m '-è poss1-bile che la cauaa possa, lìbe·rarsi del suo e.:ffetto? Ecc.o la ·ragione della. con tradizione del -ca– pitaJis_mo, che, va diventando os,tile, al fasc-i~mo n1a ·non sa oome faérei penza di lui. Il ca.po de1 govie~no ,e,del pairtitoi fas.cis.ta , può _pigliar-si g1u– ·CO di t1.utte ,que,ste ca,s,s,e:farti e di questi porta– fog-li -,chè1tremano di paura, diffidano d,el s,er– v~ infedel,e ,e p·re,potente, ma temon!JI di cascar' peggio. Basta agitar.è dinanzi ai _loro occhi, 00-· me dinanz:i a, dei ,tacchini ripien~,. · un ~encio rosso, -pe1rc.hès'aidattino allei più umilianti fi. gure. ;La spaiurac.chio' del. comurusmo li rime-tte · docili nèUè m~ni de,i loif-Ò, seirvi-padro01i. Pur.e non ,c'è via, di s.campo. Sarà questione di mesi o di anni, sar~ :_qu~tiorne, di paissare · o - meno peir un~ o duè sta:d.ii· •intermedi ·- noi - non .siamo prod:et,i ne figli -dì. prOJfeti - ma 1a sorte delle clas.si dirigenti è tracciata. E' ben sì· v.e,ro-che la ,borrghesia; lbutta.ndo _amare· oggi il faiscismo, porwe-bibeoos-ere ip:ipotentei a im .· dir.e il risorg:eI"e deJ morwrìlento .proletàrio e ri– viailrutzionario. No,n s,arà, il comunism0 moscovi– ta, che, deJ. resto neppur noii ci ·auguriàmo; non . - / - '- .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=