Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
PENSIERO E VOLONTA vo · orientamento: deil,la · sit:uaz~orne 1n senso re· ,pu1bibiliiean,01? É, notn a,vrie1hbero 1 ' i riep,ui'bbùri..cani prov;vedn– to ·m,eg1i0i ai caisi piroipri, fac@ndo magari unJa · , spiz,zico di « afV!oo ti ;mo » . {dartoi chei, . o~\:\ii ~ suil'Aventti.no c:i SOlilÒ, a1ouni dea. nostri, ei ci -si trorv.airu)! bieil'.l!ei: da lì gridano, .a,nche,: «-eivvi.· via la rieip ul'6bil.icrà » e ·1a'. OOO! .. gi®gè·, p e;rsino, ahla « Casa, ~> 8.-eilpia1r:t11ito1 in via· San Gi.aicomo') E' in tempo il republbilic~e,s,fmo, atting3n. do .ailla proprtia tradizione, a ritirorvare sè stJ•! so e la_ via. maiZJziniana, del « dovere » e <le-J l '«aiZiionei» ? - -LE'~RlSERVE - . .DEL GUARDAROBA: - - L·A CO s··1, ITÙ·ENTÈ - t.anto pie,r contr~huirie alla. ciritica ·· « giot1:– nahsti,èia » deilla situazioinei -, ma· ,c:e,reando di'" m.Olll ,e1saruriris.i, ed_ ,eisaltaù'.'siin tale « a,v.entii- niBmo », datl()I oh-è no!Il può ·mai gia:béJ.lar .:;i · · -Ricordo di aver veduto, in Ùn~ collezione pe,r « a1zion,e,» neù. seinso K< _ma,z:zinian.0 1 » 11 privata,_ una piocola tela di ·Domenico Induno {< iJ?_su~eizoinei» o di «riv-oiuzio[I).e·», che, .-s.i'l, (il cui fratello Girolamo, pur ,esso grande arti- di peir .s'è, anchei « principi~ 'di educaizdone »? sta, com.battè per la Repubblica Romana insie- lbi t,ean,ò ,che,, risoJ.yierndoiS!i, la s1tua1zionei o- nie con altri pittori del t~rni::>0,tra cui il Sa- èLiierna,- pen."'la, trorppo p,1~e10ipit,ata. « crristal- batelli e l' Agneni) -nella quale è ritra.tto un lizLZiazion:è >>- di vatl'1 morvimenti ,e pàrliti, éihr.1 signore decaduto ... ,· che sta mettendo fuori da pur avierviano, · in sè •feiPinenti · rivoiluzti.oinari,· 1n- un antico guardaroba u'n abito, forse alquanto sdrucito· e tarlato, ·con l'aria di chi riveda un torno all' «arneindolismoi »· - in. 1llil nuovo as · vecqhio e caro an;_iico. L' Induno, che -fu tra i ste,st,a.rnento, della mona~chia,, il_ parlito ~e· pri1hi a coltivare-tra n'oi il: quadretto di genere -- pu;biblièano non •so,l'o~ sia peir -las-ciair.e a1,ito al · - rèazione, anh'esso, ·all'accaden1ismo p~rdu- duib1blliodi ·eisiserriei sfJUJgigito, . pe-r incomp,r~nsiç>· r?,nte e anche al romanticismo, e ~avviaJII1ento ne, _alla ,sua runz~one st orrica' (in nn mom~nto al vero - ha espreGso--in questa breve tela tut- -in cui, GQIIÌ:l:e -già dioervoi, tut.tç , i n tlieav.a ~ 18 ta l' arg_uzia dell~ sua osservazione ·psicologi est osso aVtl'lelblbeport1uto ric0tngiunger,s.i allo sipi· • · e veris,ta. r.ito del Ris01rgimento), nonchè di dispo,risi a Mi vien fatto, di ripensqre a q-~esta s~netta r:iincu1are, di.: anni -e. annì s'Ulla .via ctieJla sto - induniana quando vedo aJcuni ·repubbl_ic-ani, riai, ma, pos1sa, aoohe,, · esse,oo g~udica:to'. re· dir~mo ave~tinisti. tanto per 1ntend-erci, i spornsaihii1e,· di av.eir fatt01 opera ~i scarsa edu- qual-i co~tra.ppongono (o pongono accanto.i) al- -caizione:, viv:ac-chilanda alla 1 :g~QlrÙata, m.eilJ)l- {a b_andiera, pef l'occasione, antifascista della luisioine di ·:e1sseirie • <w.lbri.le » meihtr~ non etl"a che Costituzione, quella della ... costituente. Un 1<<:rimor.0hiato». I I'le:puib 1 Jic9.rlli, - instanc.ab.ili governo provvisorio, cioè, che potr,e-bbe essere viatoTi de1ll''ideia~e, ___ ~ pe,rcoSJsi; domani,' da più esa.t.tam~nte ... un ministero, e_poi ... il re- qrue,stia nuorvia aisillu1Slione, .- .ri,eom~nce["ehb.e- .st.o, che- concluderebbè,'- CQn :m:olta- probabiÌità, 1;10, sì, da ca,p.01: il lorr- 1 0 oammino, ma <CX>lll le con l'accantonamento in soffitta della repub- . pret00cùpa1Zioini neJl'animo1 ohe il lo_ro mo 1 vi- blica. mento pos.sa esse1r.e1soirpass.ato da aJ.t~ .~o– V!imenhi . anc'.µe -mem. degni e, m-eno · amsio.ti ' del v,ero tlilbertall':iismo,._ - •Gertoi è questo: l'aveintinis,mo non può ~s se.re , l'indiriz..zi01 « c.e,ntra1e » ~ un _patl'!tito ,~he Maz1zti.nii decffilli'Va « rjvoil.1,1.,z~onait"ioi » a, moltc1 mierp.oi, _pup e\SiSeirte tutto il meitodo ; non piu•), oltre, ·assairibio:-e .e po,te 1 nzi.are" illusioni.· Esso è ' da· menoi de1l v.oochio radicaJis,mo .c.ava1lott 1 ;.1,- • no;: nO!Il h~ di questo il carattere fiero e _pu– gnace, l'anima garibaldina, la -capaicità di svilrnppare, ,calocie di senti.Irumto e di , fedo ; non è di più ·chei una fcigiida e a,cida 1 polemi– ca ,gà.ornalisticà, int,e,sa a far' naufrag~re l1Il mi.tiistero. , Errico Malatesta, scrivendo nell'ultimo nu– ruéro di Pensiero e Volo,ntà la no•ta. dal· titolo « Come ~certi repub~lic~ni non vogliono fare ~ la repubbpca », se~za <aver ve~uto il qua- ! dretto de,lPTnduno, a-v:eva intravedutQ però~ con la stessa a_rguzia• in_duniana, il v€oohio 1:;uardaroba ,repubbncario, entro il qu·ale poco · dovrebbe, anche, funzioriarè 1a... carbolin_a. · \fèntre .il reg1me monarchfoo -lavorJ:t,a trarsi -di impa-:cc.ioe_a sopràvvivere agli a,vven,imenti, ua lui stesso detemiinati o· a.valla..ti, ment:rA cerca -nq.ovi assesfaµnenti c!utevoli, i ~epubblì~ ca.ni v~golano ·tra vecchie formule, tira.no fuorj _ · daJ guarda.roba il loro costituzionalismo, e pr-0spettano -· da ora, s1 avverta -- la solu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=