Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

~ENSIERO E VOLONTA 15 rowska.ya (2) trov,m-à ,quanti me.zzi vuoile, cti morire ibeil~ente,, 0omei mi diéeva or soo·) alc.-um anni dil (!IM'OI mio :buon cO(ID.ipagno M8/l" · tin, · oggi car:cerato nelle prigioni di .G,aip_ (3)., - E la passione. ardente, della propaganda non . èleve impediir.e · il - metodo e là. sc\i.enz,a, 1a, si- 00ire,z,z.amateinati,ca de11'-esoouzione,. Bisogna sape,re, co,me, un ingeignerè:, calcolar.e le, forze · d ~attaccoi 1 -e di reisistenza, gU · effeitti prossimi · e le c01I1S-eiguenz,e lorntane. SOiil,d 'opinion~ •eh.e, in questi ultimi fatti, il caso e. la paiSisione hanno una pairle pru - gtra.nde -che la -sç,iienza e l'aibnega.zio!Ile; ma la società impauTita, rappresentata daii ,magi-· st~ati .e dai- l~gislatori, è sul puntoi di com– . mettere st~pidaggirii su stupidaig1g.ini cli-é le fa. ranno 'boo. pr.eisto perder.e _i V'anta.g,gi fo/Iliti ~e dai .bombisti. · · Sarò probahilmecnte: a !Ginevra, lunedì e, mar– tedi. Se· per camlbanazti.one .,ci anda,t~ anche , -V'oi in quieii• giorni avrò la ,gioia. di 'V'edervj e parlal'!e con voi. lVfolto . aff.ettuosa.m.ernte, Eliseo Reclus. Alla signora DumensnJJ. Sevr.es, 23 aprile 1892. Sioir.eJ.la mia, Fare de,l « terrore» SelJ,Z,a terroriziz,are, è il co,lrno della follia; co,sì tutti queste pea."StJ– cuzri.oni che ia.nno à casot non hanno altro rt · suJtato ,che,. di ·p,e.rorra11e, a. nostro favor€!: le sciioc,ç,he,zz,e, de1gli aJtrj ici fanno riiguiadagna.re, ed anche di più, ~utto •ciò ohe_ ci ave,vail'.101 fat-• to perdere, le nostre,. , Mii se,mbira,- veramente, che1 il deisid&"io d1 appr.eindeire e di sape-re diventa generale: esso penetra ·perfino in ·quei giornali infetti la ,mti -sola .IruS1sionei è, di peiroirare, per la c_às– . sa padronale! Pu.r :eissoodo riusq,_ito fiilOlt"a ad evitare, le intervd.·!=l-te, ho avuto, spesso la giotCJ. di parla,~ oon peirsone aisset~te I di verità. / Il 'mrio .desiderio di andal'!e a Va,,scoea:til. è un « pio dooid:erio •», .e, nutl.a mi :fa prevedexe proosima la · sua - reaJiz,z 1 aizione. Vi socno qui trgppe cose da :f a.r,e,. . . • . .. • . - . Eliseo. Alla signora ~ibelin- Wilme·reing ~évres,, 7 giugno 1892 ,Mia ,sorella e, compagna, Non vi ho rispç•sto in quest,e, due o t«e set– timane, ma hoi semprie presente la vost,ra im- 1nagiine e voi l'a,v.ete saritJt.o. Non vi doonan– do dunqu,e, pei~tito,: poiehè,, ~ù di UID;a telJ· tera-, vi dò la mia fervente, amicizia. Eppure, pea.· quanto amici noi siam?', non possiamo ,eis,s,ere, d~·aicooroo. Certo, io ammiro l' aù.to icaratte,1'"e, ·di Ravachol, oorne, si è rive– lato . attra,V1erso 1 gli interrogatori . di polizci.~. S '1intende che io con.sideiro atto, bruono e giu– _stcr -~gni molta- cOllltro_l'oppressione,. « Con– tro l'inii.quità. la ruvietnq.icaiz-i.one _ è eterna.)>. 1V(a il dire che « i meiz1zi v:ioilen ti sono i so.li realmente seri », oh, no! T·anto varre1bbe dire che, la coJlera è il più -seirioidei ragionamenti l Essa ha la sua r~ion d' e.oo~ re,, ha H giorno suo .ei l'ora 1sua, ma la lenta petB.etrazione d-0-l pensiero oon la parola ,e 'con l'a.ffettoi ha una he.n altra potenz-a_ Anche p.er definizione, ia vioJ.enza im puJ,si V'a no!Il vede 0he, lo scopo ; -si presenta verso la -giustizia còn l_'ingiUiStizia; . vede « 1 r:ois,s,o », oioiè l'o00hio ba perduto il Stil(' lume,._ 1 Ciò non im;pedùisce,affatto che il perso- (2) l[?:lbaltchich e Sofia. Perowslr,arya, giiisti– ziati nel 1881 Per comPlot_to contro la vita di Alessandro 11. . :riaiggio di Rav.achoJ., CO!IIle, io lo ved01,e ·come . lo ,rappre, sem.te~ à la leggeinda, non s~a un:1 (3) Bella fig11:ra di operaio a,narchico fra71,– cese, 1J1;ocessato a Lione con Kropotkin nel ·1882 e restato su,lla breccia della lotta fino alla. 1no 1 r~e, (J,'l. 1 ven·u,ta nel 1915. Nel. 1892 era in pri– gÙJ1ie-a Gap Per scontare wna, condanna a 5 a.nni riportata per una dirnostra.z_ione anarchicà drl Primo maggio 1890. Eliseo Reclus, c'he lo arna;va e stirr14va m.olto, e1·a ·in quei giorni anda– to a fargli' visita 1'.n ca.rcere. La pr_efazione che Jler,lA4.s .§.Crissenel 1892 per la Conquista del PP..ne di" l{1·opotkvne, pur non no1ninandolo, era , dedicata a F.!ietro Martvn. g,raJ1de fiigura'... _ Affettuosamente vostro, di Alberto e de 1 i · vostri· fi.;.h o Eliseo. Al giornale Sempre· Av~~ti_! di · Livorno ' . . . Sévres, ~~ giugno 1892 · e aro-;-am.ico,' . lo non ,sono responsaJbile · delle chioociuere dei giornaJ.i' ohe s 'is,pirano ai capDiicci d-ellai folla o alla p~sione del momento. .,. - ..

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=