Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

... _ ... . . . 14 PENSIERO E VOLONT A ALCUNE, LETT·ERE DI ELISEO RECLUS A H~nri va.t1Eysinga 1 a Losanna. Tazzout, par Ténès (Algeria);25 marzo 1892 Mio: caro amico, Prima di r1spo!Ildie[·e,alle vostre domande,· •oowgnerelb1beconos,ee.re l'origine dei fatti <31e , vi hanno 0ommoss·o (1). La folla dei pcr.ctinai, /i,ei pro-pri-etari e dei poliziotti s~è messa su- bito a gridare agili ana;r,chici, ed ·i giornali hanno beili preisto _riEetutu il grido .. Tutto ci,) _è - s•cusabili:ssimo in ,gie-nteche non pensa, m~ piell' queHi che.i pe{1sar10·è tutt'altra cosa. Nò voi nè io co1I1os-cia,mo :glli autori di q1U€isti fat,~,i .è- sa:ppiambl soilJant,~ ·che noo. po~orro, giorvar~ ci,' mentr:e . -giorv:anoammirabiilmen.t,e 9:'lia, p<1· · lizia,, aiì suoci.capi e, sp-e ciaJ.m ente a quegli 0he tuttà. la stampa, quaJifi.: cà.d i uomo iridispe,n– s-albil-ei. E' questa una ragione, pe,r · .dil'!e che il f~t,to1 vie,ne, da· loro?" ·No, poiichè- non nè, ~b– biamo deJlei prO!V,ei, ma non si hanno \d~1e pro-"_– vle neppure a carico d.eli grup;Pi a.Il:arohici. Pure, .supp·orniamo peir far p,iaie1ere a,i no– SOI).O l,e 10['1()1 paroiLe e ·i loro atti, che sii sed tono · responsabò.li deHa loro oondotta vemo la inte,ra UIDM1-ità, si ,capi-s0e ibene. c.he1le fap.– taisie es.ploisiv,é,non~ ,potreibblbeiro ,ooseir lorOi jm– putate,. Deri. raziZ,i eh-è· partono a caso p-er. d~– moUire delle 1s-cailinat,e non son9 arigoroeinhi, non sono neppuire anni impi,eigate, scieoitemen- . te, po.icihè possono funz.ionare a rov-esc~o1 con- ,triçx .i1 po1v'.8ro -e noin, C<JIIltro, al -ricioo, contro lo schiaivo ,e no1I1oontroi il padrone. Perchè in– terrogairrni: dal momento, ohe, ·la .voiska ,co,– sci-einza ha, già risposto? N-è p,er voli., nè per :rp_e,, nè p,er alcun an.M'ìchi00 che si e,levii. alla. , comprensio1I1e d.ella dignità ·umana e, del ri .... spetto deg.li altri ,cdrne di siè stesso, IlOtn. è b,ene òdiar.e, a ,caso ,e, 0o'm-batte1re,na,sconden - dosi. Fa,c-ciam.o la, nois,tra pr:oipa,ga.nda sem~l.i– cemente: i colpi di· ·bomb:einon impedirranno ohe ci si ascolti. iiolto aff,ettuosamerrite stri accusato~, ohe queste esplosioni si d-ep- · Al mede'simo b,a,UDL a persone 0he, S,i dicono « an~1rchich,e, >>. Carne .ciò .potre1b1bte, m-era,vigliairci? E' facile Gap, 9 aprile 1892. prende,re un nome,, sopratutto -qµa.ndo, questo Ri,cavuta, la_ vostira sec~a ·Lettera. Dovete ' nome imp1Lcai la dete,staz.ioo.e. dell,'_ordiì.ie so- ora -eg;serte, del -bu.tto in paoe, con voci.Ht-esso e ,ciale clie reg.na ,e ci schiaicicia.- Tantè ingiu- rendèirvi ,chiairaménte, ,oonto de-1 Vo$tro dov.e– stiz,ie, .infamie, crud-etl.t~ individuaJi ,e, coJlet- re pe,rsrnna,le. Da un ce•rto puntoi di vista dOlbi– nive si com~:nett~no giorriaJ.m,ente, che pan ctè biamo anche f.eJicitarci che degli aJVVienimenti da m-eravigliarSii di vooe,r ince,S1San~mente _g,0tr-,. est,eirri.orà. Vieinigapo' •oosì a :f-0Q~z-arci a degli esam.i _ minair:e tutta. una me,sse di odii ... ,e l'odio è, di oosoie!IlJza. · Deil reisto, non si tiratta, qui· di r • _, s1empoocieco. P-e..rpoo o non ·fui upciso _da un ws,e ,se-c<Jndairie, 1 in cui si 1boocolano in pro1- ., colpo d 'a1scia, , quara.nt' anni· fa,, .perc.hè andavo pOtrfzioni ·~conos,c-iute ,e imfppssi'.btili a· 00010s·çe– veeiìit.o come un gioiv~ne 'borghese. Il nome d.l - re ,glri. i.stinti o le idee, anarc-hiehe,, la v-anit•à, « anairehi,co » non ,en:-a statoi ancora inJventato la scio10q_hez,za e iei ma:riovif.e,poJ.iziestooe; ma nel 1SOO&O. attua1e ·à.eUa paroÌa, m.a, oggi,· nO!} s:i_ t:ratt.à ,soJo di :no,i ,steissi, de{ p'rincipii eh3 si _ma;n0her,eil>1 9,e:di ,qtiaJifi,eare ·così il mio qua.~ deibibolli), -diriger.e Le ;nostire, azioni e dei me 1 Zi':.i _ ~i-aSIS.a,ssinoi.Efbihelile, ! potreti. iio lamentarnri . che, d-dbbiamo, imp~ga11e. se morissi 0olp-ito da una sv.entu.rato ohe cirie- Sui principii siamo· d ',ac·cordo: stvilu.ppare d,ess_e<li -ferire uno deti nostri oppr,e.ssdri? l'fo, 1 sempre 'PiÙ ,1 'inizr.ativa ,ei la furza pensonale,; oe:rtp; poichè dorvunque ·.si:semina odioi s.i: raé-- · andaire .sé,mpriei più v;err:so1 la, oolida.rietà, sooi.~. corgli,efurore. , . , .. .le, l'aicic,ordomuim.o, ei laì collalboraizione, :firate-r- Ma sei le vostre dom3:llde sci. ri:ferdis·oono-agli _- na. _/ In qua,ntoi ai m,e..zz,i' non d.eblbonà es,g.i: - ' a.nari~hi,c(. ,ooscie..ntii, a degli ariairchici_ che p.e- _ stessi esiseire 1.IDap:r10pa gainda, come, lei nost'r~ -' · · idoo ,e · la nootta vita _ -int.ea: a,~ No1I1defulboso . (1) Si traita de{-Jliatti ~erroristici, esplos.ioni-, port,are oon ~~ la luc;, - far 'risplend~e. la no- -– eco., di cui ·era ,specia-l?nente teatro Par·igi da: stra c3:usa ,eoime, utia civelazione1 ~~sa d€1l~ quàlcne mese per opera cli Ravachol e de"/: suo giustvzì-a? Queg1i, ché ha iàJtto, il saieirirft.ci01 del– [/r-1J:PPO: la. _pro1pria. vi-ta coni,e KHb,a;tchieih oi com.e Pe- nco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=