Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
J PENSIERO E VOLONTA' . 13 . A MiuJhous.e, se!OO!l·do i•·c~1oo1li del Villeir.mé, - ri~~iZ-a_· protèggé la vita, e la rniooria' la la dura,ta P!:Olbàlb~le de~la vita' d~un figlio di · uceideL oper.aio teis1sitori~ non oltl'ie,pass:alVja un· an~o p, _- Se. nella ,lotta per· la vita SQ'.no j pi-ù forti, · rnezzo, mentrè .quella d'un f31nc1ullo arpp81rtei-.' . :fisiic.aimentie , è.he soprayvivOIIlo, lo stato' sooiale ' - ns: p.te: ai ceto degli iritrapr,enditooci éira d1·26 . miglior.e non• lo oons61c,o:uono i piu intelligenti amnu. A M.a,nchester, la.·cui pop,Glazioip,e. è in- e -morali. Anzitutto, tanto la •ooceissivai ri:c· g~·an p:=»rte di :operai, dal 183,8 al 1844,, su_ che,ziZa quarito la miseria· sono di ostacolo al~ _ 2_1.~52· fan,ciulli sotto aii ·,cinqru€J· anni, _ si eibibe. _1~ svrl.luppo intelle~tuaJ.e e morale. Li3,. riicca una .mort·alità dj- ~O. 726,'. vale a dire ,più del ,b.6rgh€,sia di.mo.stra giusta l' ossèNaziune · 97 per c~nto; N-ellè famig.liie aristoera,hiche del- d~-0, S:mi1~s, :~ « Ohi vi'v:é neJl'o,puiLenzia e la Germania, secondo Ca.spè,r, 1~ mortal_ità dei neHC?sfarzo, non· pro~a stimolo a oÒm.hattere , fanciulli aJ di sotto di' 5 a,nrµ' era di 5, 7 p,er e vin0er,e. le dilficoltà, e nepp:Uir.esente s-ve-_ · ' cento; m,e.ntre néllai po1pola,zionP. powera. di B-ea--· . gliall"e in s,è la ,001sùienza .di -ciò -oh'ei· V!ale, co · lino era· dhl 35',5 p~ cento. · A. Bru:,ç.elle1sla sci.oo- za;, _,eh-e ·tanto giova a dai1";~ éne[;g~a .ed · moirt.alità deli •fanciiulli ~ntro i 5 :anni era del efficacia ai -nòstri atti». L-a mif\-eiria è ancorr '6 p~~ cento .aeÌ1a _fa:rmglie ·deii 9apitalisti, e.:a.i ~piu in .contrasto co~ ìl pieno sviluppo dell'iti · 54:' per· ,ceintoi .n-e,U~, iamiglie degli. operai e: dei _te.Uig,enza. Il Va0caro nota, a que,s,to proposi– dam.eistiDi. Nella Gran Bre.t~,g:qa tra i fanciullì to: \ « Se Dant,e, ,s-e Nèwton · t()lss,ero ~ati in di .età i_nrériòri•ead ~ anno· si eJbbe-il· 20 _per una :famiglia· dì zoMata.i, co,st,riet-hi dai· g.enitorj, ç.ento di, moit'ti nelle, cla.s,si ricche,., il 44,4 per chei il 1basoigno1 :fa inumani_, - a piegarsi e~ !~- · -eemto,- ne.J.le m .ed.ie ,;e, il 50 peir cento: n~1e· po~ -sti~. fin da gio:van~tti. ad un lavoro che sto1·. v,ere: . pia le ·membra, .,che ooirrompe ed albbrut1soo Il' dotto;r Be;rtillon anni so~o scriv,eiv~ che 1n l'animo,. non -sarebbe. stato -poss~hile·. al prl- Firancia se-sisanta mila fanciulli sçcqom:oov~no · •mÒ di s0rivere la << Divina Commedia», e, al– ogni anno prima de,i 9 anni, sotto l'infl.uenz:a l'altro dì scoprire la legge deU'attraizlione uni. della miseriaJ ,e, altri ,s,eissant,a mila, impiega- --ve1rnale, · · ·"ti ,nell~ manifattwe, v,e,mivano uoctii~ da~lo. St~ ioene che molti fra i _.g:ooii che, onorap.o s.wuM~amooto ,oapitaliiStico. « Il numecr:-0 1 dei l'umanità, ,elbbieiro umili. natali,_ ma- -e1Sisii. furo– mo'l'ti p,r 'em.at ·umi, jnseigna 101 stesso BerlillOlil, è n9 porveri; non m1!s,eiri ; e• se qtù.alche mise,ro ·ril-a1ssimo'o minimo, a sooorb.da il mezzo ,s~ia- vi fu, e\bhe soocor:si ed aruutci. se.r;i.z.a dei qu.aìli l,e o fisiço in ,CJUi si vive-.». Mli.sera e d-ès~lante · non saife;blbe: riruJsicito. ·Chi può dir.,equanti altr:i, è la condi,zio~è di quelle: ,c.;r_eatQlfrei che venig,ono in:geigilli maJ-avigliosi sano nati e, vissuti, sen– -esposte•. L,a statis~ic.a prO!Va che- la..loro m~ta- z 1 a ~ve,r potuto riv.elM'lsri. per la miseria? Il p_ro- . 1 lità è trie ivoil.t-e maggiore di queiLla d.en · nati le- . ve:rb~o -ehe « vo1e~e è potere»; è un'i.perbole, gittimi. E -tutti- gli· ,studiosi obncoll'ldanp, nello 'Un~amara derisione». 1 .affermar.e ,che l'abbandono dea. ·fariciuJlli è neL Quanto alla moralità è evù.dente,· e tutta la maig:gjor' parte den ,easi ef:fieibto1 -àella ~seri!l. una: ric1ca lette, ratu.ra lo illustra, - il nesso tra « L,a isalute, d.eo, poveiri, ,dicei il dçittor .'7:il- miseria .e, delitto. lermé, è sempriei precaria, la loro -statura me- Quanto alla seleizione somale, nei rrig.ua -rdi no sviluppata e. la _1oiromortalità .e,ccessiv-a, · .n . delle migli~i p01sizioci, è e:v'idente o;iiei noo. colnf.ronto d-eJlo sviluppo del ,corpo, della ea solo i « migliori » salgono;, ma· aµcihe oolo:ro ~ .lut~ e d,e,1la, ·morlalit~ d~lle, p&SO?,e favorite che hanno -qiueii éLliettì_ che peirmetto1I10di a& ·. dalia fortu.n_a ». · . :f~rmarsi neUa V)ita:. . E: tirand01 le somme, so 11 dottor Drysdale calcolò che .in Franc~a_ J-e.'- no/ più i . peggiDII'i_ de[ migliori che resoono ~I, · 1 \eo.·,sone, dai 40 a.i 45 anni· muOl.iiono in ragirnne- -farsi largo. :p. pri~ilega.? ~oolrlO~iioo e P?litico, dell'8 1 .3 per mille, nelle,: ,classi ~giate:, e cli 18,2 -insoa:nm.~, d1eiteirm,1na l•a -sroeiZ,1oneregre~SI.~rn,. p~r mùlle nelle clasisi 'pov-~•re•. ' • C. B • A 'Parigi, s.ciri.V',e, Ca;d-q, ,Gkle, la, moirtaJ.it_à·~- nùale è. di 2,85 ·peir ;oonto nelle, claiS.si pOVieil.' 2 ·, Richiedere a FEDE -e di 1,58 per ceint@ nelle -classi agiate•; il ab.t~· :Si!'.tnii.fiiea · àhe. n-ella « Ville-Lumière » la du– r:ia media della vita de,i pov-eri è .dt S5 anni, mentr,e q1.wlla'dei ciechi è di 54 a-nnì. Llt èon- · elusione- è questa,, di,c,e 11 eDso~ps, ohe la ,,.. Ge rni i:Ì1 al. efficace opuscolo d~-propaganda· OA.S:E1LLA- ORLAC 14 - RoMA • I I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=