Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

PENSIE,RO E VOLONTA 11 a qu: a.n.dc, quiesto ruhi.sso1 sarà ap.e;rtoi la rivçlu- · zione sarà- sempre incaig].jata dar ostacoli. * * * Prima , di passare alla tratt'az,ione della par- Non b~soigna affidarsi aJl~ virtù del mira colo, nOlll ,si ·d€°rV'e orooeirte 1000 l'impr€;vist01 sia a rioii faiv1Qr,e,v0Je,, non si derve ovedeire,' aJ.la fa•· . c-ilità degli BIV'e.nti nè alla - ·fahaJ.ità dclia vit– toria.· ·La vittoria verrà s,e no~ sar' e.mo a:biba;- ' . stainz.a forti, aap,aci ,ed inteillig.enti d·a CQnqui- staria. N 0SISUD. fa,taJ.iismo, tveirrà a poirttartci in · . gremJoo il frutto atteso.; ma la n,ostra volon- , . . tà oonsapeivolei, mJontà viv,ente, nei1la reaJ.t,h te- pratiica · del t,eima che ci · siamo· propos·ti di svoLg,ere, alblbiam.01 d01V1Uto standE'i!.·e.queste- n~!~ te pre1iminari èome base de1l_nostroi studio. Ne-i_pros-simi :fas-ciooil.idi « Pensiero e Volon– tà » èntrooeimo, nel vi-voi d.ella ,quootione, per dimostrare il no,s.tro punto ·ài vist,a, ,s,ull'òirga– niziZazione tieicnic,a e pr•atioa del lavoiro agri– colo durante _il periodo insurreiz.ionale-. CARLO JVIOtLA:S.CHI. IL PRIVJLEG IO P_OLITICO ED ECONOMIC , . É LA SELEZIONE REGREèSlV A Nell'esame d•eJ. privilegio,· poù.itico ed econo- . m.iioo ci si affaociano subito le « caste·>>, classi che hanno privilegi trais·.IYli1sro(hali p-e,r eredità. In que.stò se.uso largo, le, .caste ~s-istett•e[':o :n quasi tuttp · ,mondo. La -causa dalla; ' quale hanno, oritgi-ne. le ... ~a.ste, ,è la .conqu:iista., ,çome di-. nwstra la p·arolà steissa « casta », che in san– gcrito 'significa « colo re », che, si riferisce ~il~ diversa, origine d.en -v iincito!ri.e dei· vinti. In In di a la parola « . c~sta » risale alla conquista degli Arii. Ar}ani si dis,sero i B~amini, gli ·S,oia– t,ria ,e i Vaisia, le -tre ,class:i a.nticamem .te libe– re,; mentre, i Sutra, e i Pa,ria son~ di origine etiopi.e.a, come, lo mostra !il coJ.ore della pe-lle. I Bramini, •sac,e-rdoti e, g-uerrttie,ri al · _teJnpo stesso, 1fece,ro risaJ.il'le alla ·Div~nità l 'or.igine dE'i propri ·privilegi. Brama avrebbe prodòtto il .Bramino dalla bocca, lo Scia tra dal ibracCJ.O' · il V aiis:ia dailla cosèia, il ·Sud.ra, dal piiede .. La superstizione, insierrne, allo 1sfruttamento1 eco· homico, perpetuò la .schiavitù. I isacerdoti fu- . rono1, · içon :i 1oro iDtSegnarrnenti •èoo.servatori, il pnincipale sostegno dei\ -si,stema, de.llé .e.aste,_ Gli affetti del regime delle ,caste furono e son9 d isastros:i. . .... I Oio:ndaJ.a o Paria vengono olassificati, n~i testi ,sacri, dopo il :fu.ajaJ.e. ;E}~ no1I1possono amtar.e" nei villaggi, debbono , servir.si dei v-asi rotti, e non possono posse.d.eire altro patrimo– nio fuo.i,cll è asini ,e cani. ·ne-})b0010- vest~ COIIl albiti dii morti._ La sp~izda, l'alta mortalità, l'a:ibhiez.ion,e. ae.i Pa,ria .d, eriva.no da qiuesti pri - . . vilegi. E i Pulia so;no al di sotto de.i P~ia ! I B~aimini, ozi~,· .t1.0111 4anno· q.he 'da andar'e a càccia e sturpratre- fanciulle nei tempii. Sott() ' l'impE'il.·odeUe ,ca,ste, q_uest,a è la oèrnita. E il par,assitismo del Bramino e deJ.l01Sc1a,trja c.on– giuhto alle ,spa,ventoise ,oondiz,i~i delle1 classi s,chiwve ·.spiega il Gara~ter.e, di immdbtilità uh~ caratt,eriziZa. l;Indria an~ic·a, e- allCOQ"a quellP. • mod.er.na. ,/ .. ·. Anche in Grecia la .;schfa~fitù ~ na~èe dalla , ,( .. guerra. I ·Darii sta,nziati,si a Splrta d6rrnina- r-01D.o ISU t-utta, la Laoonia, .. e pa!1i•e'dci vinti.i A,chei potè, pagando. un tirifbuto, CO'Ilsetnrare l!:l libe.ità ,e le terre. Ma gran parte fu ridotta in scllÌavitù i di qui ·la classe degli « Iloti », os.sia ded <( prigtiomeri di guooa )} . I magilSltra,ti Sp!lr– tailli ordinav.ano, ·a periodi fissi, la, caccia deg 1 i Iloti, per impedir.e ,ehe e ssi divenis.setro troppo niu.rp.erosi, ,e ,queste stragi era.no co.mpiute, dal la. .giò,v-e.ntù s.partana, ,che veniva così e,se,rci- .tata alla,- guerra. 'Non oontenti degli .eccidii 1n m, a.is- sa, grli Spartani UJccidev:ano i. IruigOCÌorri fr~t gli Iloti, per intelligenza o. per animo, pe•l_• tffilla ,cm.e gli· s-c.hiavi -si ,e.nia.ncipass~:rio. · E uc– cidevano anche gli Iloti più valoros i.' Gli Spa.r- · tani in •g:tleiITa sri ~aoo:v:~n o aiuta.re dagl'Iloti". promettendo la libertà a quanti si segnail.asse– ro nella ,battaglia. Ma ,gli .Iloti che oonséguiv~, no quBsto premio _v'ienivano, segreta.mente,.- , fa.tti pertir.e. Se a ,Spai-ta· vi :Furono gli Iloti-,. ad Avgo vi :furono i. Gimniem, ·a- .Sociaoo -i Co– rine:fari, irì- Oreta i Ninaiti, in Tess~a i Pe. nesti. In tutta la ·Grecia, quindi·,. avV'e.niya questa ..· seleziona regressiva~ Le popoJ..a.zioni .iaboriose venivano decimate da ,quelle· guerriere. -, Quando i vinti. si riscossero, i tiranni, capi– popolo a,ppartenenti alla ,classe de.i domi .1a-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=