Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924
. ' PENSJJERO E VOLONTÀ i 'gran~wrco - non ghl fu difficile COiD.dur're :ce'ntinaio di lire di utile rioo-vatb' dall'alleva. una, speoie d'inchiestai :siulle O()[ldi'Zioni econ<>- moo.tò dei · bachi da seta,· del maiale e di m:iiche dei é:ontadiru di qrueilla regà.one. Condi- 1 qua.lche/ capo di pollame e portare il totale a . z~oni-ec~nomiche, d '.<;>1ggi,anno, 1924 e cioè , tr,eJ'.Il[la Lire -ci~c.a: l" esito di un'annata di la- , anno terzo dell'Era Nuova, non di cinquan- , v:or01 di trè: peir-sone,- e di ·qual~ lavoro! -,. t'anri.i or sooo. Dalle, divwse informazioni as- 'di rischi e di pene non fu che squallida mi– , sunte •S•e~g.Ha~01 q'Uelie raccoilte' direttamente seria. presso~ una famiglià · che, non avev,a, 'ragione Com,e potei!".comperare 00.Ù.cruni chimici,. ara, · ' , I ' alcuna ·di dis-s.imulaire,, di mentire o ili e.sa - tri moderni oq ·aJ.tre, maoohinQ necessarie, alla geraire. Ecoole: . ·buona coltura, --quandò si ,è preisi neUa ID'Oll"'~a Qua)lltità ai tetta in affittq per la lavoira- d'un bilancio cùsì disastroso?·. Comè ~wer v'o– z~orne: perlic.he, m.ilan,esi 47 e .oio:è tre, ettu.ri lontà di 'fa;r produrne. la t-erra · quando sii sa . circa. . -che, met,à della fatìica · de:v'e essere- .ap,esa poc- N1Umero deJ.1e -peirisone, che -la iav-orano: pagare l'affitto ali' ozioso padrone -e lei cartelle• un 'tWmo, una d•oil'..lila che, oltre al lavo['o deUà . dell ,·agente delle,_inip0iste? - · · 1 • t,eJ:'ll'a· deNe, pensare alle, fàccende <l:omeistiche, Bisogna se.tn4oor.e, ·il grano a righe; -consiglia un ·ra,gaa.,zo. · In più hanno l'aiuto di un <;a- la: sicienza.: agra.ria. M.a peir ,s,eminaire,grano a· , vallo. -Gli altri componenti la fa,miglia vanno righe; ed a;verne dell'utile, ooco1r-re lavoiro e poi - in· città a lav-ora,riè. · · · wc.ora lavOTo; occorr9n01 .~cimi ·é, ·macchin~ SpeiSia d'.~fitto·: lire1 ,59 (dicons,i ci~quan-' speicia:µ; 00corrono -braccia ... ~1a \gioventù a;h– tà.no ;ve, !) ,atfl.Ilue · 1a pertica ,e oio,è ·1i,re.277[}. handona. la te.Tra, e si .reca in •çittà, pe.rchè iJ:_ L'affi-irto, della te,rra porta con sè il -diritto. lavoro industriaJ.e dà un,reddito meno misero f • ' • · , d ·uso . di due stanz,(? <l!' abita.zione .e, - di l,llla e più sicur.o; sul1a, terra rimangono .i vecchi- st-il.Ila con annes-so - rustico nel ca;scii.na1e, 1 00- ~~ i fanc~ulli:. E._ la te-rira si_ ,spii.an ~a ! struito ·sulla proprietà. Fino a .due anni ·o:r A1bibò.amovoluto citare un episodio, e,d a !;Ono l'affitto ve1I1iva, · pagato in natura e cioè ·vreimmo po,tuto citarne c,2nto. L,a ·-campagna con una oerla quantità ~i prodotti agricoli; de.ll 'Alto Milanese, - che, ,è fm"maita, .in mas-- . poi, in s-egtuio àll'ap_prOIV'a.z_ione d Ua «demo-. sima, da una t,erra s.as.so ~a,e i>Or;era- è foa-se crat'.ica » imposta shl :r:edditoi agrario; i pro:- · una delle zone, d 'It,alia, -più arret,rate, in fa:bto prietaitÌ, al ,so~o scopo di aoooillare aigli affi:t· · dì agricqiltura, .e4 il contadino• di q,ueiste tette tmari il pagamento dj d.ertta im.pos~a, ha~o ,è ancora un ràs•seigna.t·o1 alla « voJontà .di Dio » deciso di fa.r paga,re l'affìtt,ç> in denaro inyece- · 00 · obiboo.iente al ·vo!iett"1e. dei prete•. - In alti!."~ che in_ natur_a. . . - . 1 ,_ • : • parla. d'Italia, clo1vie la, càmpagna· ,è più uher- .. .Imposte; e, taisse; !SOIV'ra .impo~t.a com _l · tosa- e l'agricoltura. mèno arretrata,· il bii.l~ncio nàle ,e pr9rvin.ciale, reddito 8igil' 1 a.rio, famiglia, d~ con.tadino non è così tMste oo.rne, .quell.,o- 'be-stiam-e. ~ coa:nrneirc101: lire cinquooento- an- citato più ,,sopr3i. Dove vige. la mez1z.adria si- .• . nue ,cil'\0a-ci0mplès 1 ivamente,., può dire, che c'è anche del qeness~e_; . <AOVè·-· " Inoltrte, v'è da pagare,la·prebenda, alla chie- c'è la_pi;céo~~ e, media prepirieità c'è un po'·-più sa per:chè anche il 'buon Dio vuole, Ìa sua fetta · d.1 re.spiro . . Ma non· pois.siamo d.imen.tioare che dì torta O: vi sono, 'altre, spe,se, - oome ~qui- le~tristi ,cop.diz1oni del oo~tadin~ deil' 1 Aliìo Mi– st,o concimi, ,seirnenti, ,ecc. -·· cihe è. difficile il lanese -si ripetoin.o -,, -e forse ·aoutii,z;z.ate -– preci,saife; ma <;,hé non è' -e['ro~e•,èaloolai-e sulle in pa,rt,e, g.ell'ItaJ.ia (~entrale, ~l'Italia meri- ·, cinqueeerito: lire ~nnue. . ·. '.-. d.icma1e e m.~11~ zo~e· in cui il hraooiant.ato che ·. Il prodotto dell'annata, 1924· fu: ~5 ql].ÌD.- -viv.e 1 alla 1giorna,ta, aécumula-:miserla su fame. ta1i d. ~granotur,co, 22. ,qui,nnali di frumèillto, °X1e. oonsegiuenzie di- que·ste triSiteizz,e si riper: 3 · quànta.li di lbdada,, 1' quintale, di niigli9, 6 cuoton~ sull'€ 1<;-?nomia geilerale della N_azaone ,q_uintali di patate, 15. quintali ·di · fieno. ·Le- . ·ed è· per . 1 dò ~he la procl.uziioné agri.cola ,ta,- " vata da ,questi prodotti la quàntità di bli,à~a liana non s~avvia verso. un m.iglioramoo.to1 èle- e di fieno adqperata pel manteniment,o. del" éla- · eiro.vo. ., vaJJ.o •e èaJ,001l0ita. la ·rimaneinz.1a a.i prez.zi .medii . · P-eroiò uno 'dei primi doveri -della irivoilu.zio~ie prà.ticatii sui. meiroa,ti_d~ll '.Alta ItaJia, risu_l~9: dowà e:~·se~e :<!u~llòi di ib.teire,ssarsì OOll'.l giuJto· -un- valol'le di liTle,·cinquemilacinqueoo,ntoi •cirea. crit.e,tio d;eille condizion..I d_eii. _contadini; cod.mtt- ., Decontat.e le. spes,e, risul~a_ Thll guadagno \ii . re il pr~fondo aihis~ ..@,he, d irvi.de ,i ·1avor'at.oti lite _di1e,mila,cJrca. Si può ~.g,giUiI1ger,e qualche, industriali qai laiv'o'.l'!atorrf .agric~, peirchè fi~ .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=