Pensiero e Volontà - anno I - n. 24 - 15 dicembre 1924

> • . ., .. . , . '· PENSIERO E VOLON'fA J non· V&rT~bibe. pei nulla· dan'.neggiata ·dailla. · maggaooe pr:odruzioine granaria ·. - _,quella,- cleil.Le frutta~ de.gli agmµ:ni 0 . 4eile conserve, del for– magig!LO, della c.aaiaipa; dèil. vioo, - dell'oli.o e, d1\ al tiri prorqortti oooondairi.... Eìbibenei: 1aooiando. . il pi"a1ì0. iTl,["iguo che,. cotlla produziDne dei 'for– rha,ggi e ooill' alleiv.arn.einto, zO()t1;eic!1nioo 1 dài _red qiti aJ.tissimi; l~sciamo gli agrume.bi -e _.gli uli~ •yie,t~ · chè tan..to nçn si può nè si _de.vieseminar. g;•a,no ,in te,rreni rusaddà~ti; ma facciamo « ta– b1Ui'a, rasà. » dieci. troipp.{ vigneti ,di pianura che - · stoo.doinoi i loro pampini. nellèì terre· dell'Alta Italia 1buoni&sÌilnep,el fuumento. D'Italia, pro- .duce tropp-~ ,c:attà. vo. vino che l 'esté'l"o non vµòil più oompeiraire, e lé · m."tisì di sòvraprodru– -,zwcne si silllSse,gìUioino ' orn ritmo acéeJe~arl:o .. •<Ba.s,tà ·di vino, dunque, -e la .. vite sia la.s0iata ai ,oolli d'~e iè nel suo rnondo.- - ,< B ac.ç;o. ama le ,ooilline » dice· 1a ~agg,ez\Z,a. aAgtr'aria: · - .. , ~ In ·r~alt_à le .esporlaz~o,ni non sono s,empre .una ~eioe 1 smtà inderioga.bilè; ·ma as~ai. di,· fr.e– quent,e n91I1 .sono alt,ro ichi- là· 'spooulazione di a,grico~tori che cur~o il proprio inteir~ss-e per– $Onale. senza ,cuirars.i aeci. hiso1glni de.Ua N:~i0- ne... Speoula;ziDnè spiegaib~le, .e giustificabile ,dato l' ;rdine· -sociale · vig.ente, ,e -il sacro diritto ·ai prorrie,tà., 'ma •C?e non d,e".0 1 intra1cii.arel~e.- . s.atta. risoluziom.e dei più· a,s•sillantì pr0tblemi ohe torméntano la' N ruz!ione1 "' · E poi non si tratta di 1<< ,estendere » ,la pro- . du.ziorne g1ranaria, i:;na di « int,oos~•carla, »; si trdtta1 di porlare la media · di produzione per . étta;ro_ 8,1 quindici ,quintali mentr~· oig1g_1 è .ar– pena 'di dieci.; sì tratta di inseg~are ai con· tadini ad .aira,re profolIÌdQ, ~ar~arie, e rincal– iar.e; si • tratta ài m.e,tte,re i oontad:i,rii nella conélizioo.~ di 'poiter · ,comperaa-e concimi per poterli « dar,e » .. senza economia' aJ1a terrra .$ipOISSata e :famelica; 1si trattà di igarant:ioo ai cDntadini "\ID reddito· adeguato al loro lavoro, · anche :00. la loro t,erra . non produce1 _che c.e 1 - r.eali., . ( dérà la· ten~-~ opera di 1borufì,c:0.;··dei tery~ni e d1 e1ervaziiooe del C01D.tadino -andrà sempre mi- gli~andosi, arrµv,erà ad es-ser, oom.p~sto di_ pu– r_a e fbu:ona farina 4i frumento ~ gtrapde vanta ,gg.io dell'igiene. e ~eJ. hene&ael"e. · r- Il terreno sogget~ a :lpòriifica, in Italia, si ·aggira m~Tno alla supeclìcie· di du.e milioni di• eiltari. Di que,~ti, _ setteceinto,cinquantarrula sono g,ià bonificat4-; per · altri -setteoentocin~ quantamila, 1a -bouifi.0.a · ~ in C-QIIlso; rimàngono altri cinquooentomila ... · Ce,rtamente _quoot 'o. pE:-ra gig.antesca di .civiltà ·e di lav.oro llQl!l po– ~rà• oonìpie'rsi in ~ev,e tempo: .è un'oper_a ·ciba chiede s·forzD! di ,capacità, di capitali e ,saoo~ :ficio' di vite· umane ... Ma quoot'opoca, v-errà compiuta per.eh~ la volontà umana è te:nace· e ,pe-rchè 1a •civiltà -lo esigè,. · Il , pro1bl.ema, granario italiano, · coimei abb:ia.. ·n10 già detto, - non è -~o!tanto- ,uri pr()lblema· ct1 te,cmca agraria ; è anc.h~ un pr<YbJ,em~ S()(}iaJ.e d). migiliotamoo.to1 e,conòmioo e ·moirale, della c];asse _ con~adina; -non un proib1ema, :ea:pitaili · sta o ,6oln1s-8tl"Vatope., ma Uil'.l pr<?ibtl..emaproleta- ,,, . , rio che intereis~a la causa rivDluz.ionaria.. La classe .(?apitalistà .non •SI interessa troppo dì. questo piroh1ei:na; la cmsi giranaria. non. è che un « incidentè » ehe influisce sui cambi, e_ la sp~ciulazione sui e.ambi -~ se,:rp.pre lucrosa. I grossi a,g:ra~i ,e<l. i nègozi'anti ·esosi hanno· J a cuocaigna deU 'incetta e del rialzo; ohi paga le · · 'spese è il pl.'I011.etario ohe tùtto Slllbisoo perol:iè. " è incapace, od impossibilitato, ._a ~end~rsi. Problema di· migliDIJ.".aD;}iento · •eoon()!l'.llioo e !no1ra1.e della clasis,e ,cont~na. · :l?roprtl.o cosi 1 .. nella sua tristeziZ,a, potrà dimostrare la fon– date,zz:a della nostra tesi. Nel .fascicolo 22. ·w ( « Pensieiro e Volontà » neH'.artioolo: f' Pn a-' spetto della crisi eioonom.ic.a italiana», afblbia– mo _espresso questo pensi-eTo: ,« ·... neJ.l'autun– no dètl 1924 a;bbiamo V!e~uto, n.elle oàmpagne deJl 'Alto Milanese, vooclri G'ontadi'ni ararei col - l'antico _aratro a éhiodo tra,s,cinato da un ron– zino. Poch~ forèate di ·stallatico peo:· c~oime .., ~' -una ,spagliata di .semente · sulle ~lle mal Da quanto venne esposto più sopra, risul~a mosse,~ La prossimà · pramavera quei campi di · -eh~ noci. sia~o d 'aooordo con coloro ahe ci;,e,- ,g!l"ano,inv.ooe di ., easer'e- -d:istese hen pettiinate .dono ,eh,01 l'Italia pruò :produirre il _sùo ·pane. ed eguaili, s-airan:no un oaos. di piaziZ:e e di ciuf · °Infatti noi ,siam.o oo~rviintì ohe, m un l.IDlnBi:· · fi ». No,n si qeve credere che qu~sto pensiero • l dìatò domani, pui:ohè -gli italiani si aoct>nten- sia\ stato -espresso peir amòr di tesi: è lo ~poo t,jno di mangiar.e un' pan~ fatto eop. miscele chio délla reialtà .. ~ -E siooq,~ chi ·r.edig.e que- ~ di _fari.ne ,diverse in 0ud. prevalga quella di fru- · s.te note 1_ ha una certa famjgliarità• ooll.e C.8,ll'L· mento, .l'Italia non avrà .,bisognò di importar pagne dell'Alto Milanese ·__ da gti.òvinetto, in· ·grano; ed dn un 9-omani non- tanto lontano quelle terre; ~a mietuto· gr~o e ·biada,. h& · . questo p~, iJ. qutde m-an mano ehe prooe- faJ.ciato fieno, ha z 1 appato e spannooohiato ~ _- I . ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=