Pensiero e Volontà - anno I - n. 23 - 1 dicembre 1924
PENSIERO E VOLONTA ad una valutazione del tutto falsa del fasci– smo, che non è affatto il portato· del capita, 1 lismo più sviluppato e più forte, bensì di quel– lo (tutto proprio dell'Italia) pit1 cachettìco, mjsoneista, arretrato ed ignorante. Enrico L~one si I.ascia trasportare dal suo <l0rn1natisrno, fino a contentarsi del fatto che qua.Iche fasoista élJCcetta-il concetto storico del– la lotta di classe, per preferir lo agli altri che non ci cr,edono. Ma alla lotta di classe ci pu◊ credere anche un nemico della •classe operaia, obietti vanrn.nte, e magct,n per rendere pi·ù aspra ► la lqtta contro i lavorato,ri, per schiacciarli con n1eno scrupoli ! :ì\1entre si potrebbe benis- 1 smo respingere con1,e uniLa.teirale tale concetto, e lottare lo stesso e 1na,gari con ma,ggio1· ardor per l~ liberazione delle classi ,oppresse,. Ha, del tutto ragione Leone a, dire che se in Italia si piange, in Russi.a non si ride, e così I neppure in Polonia. lV.Pa ... noi non siamo nè in tismo più coercitivo degli antichi regimi, per voglia, ·dì potere o spirito di soggezione; per la violenza -che opprirne più che per_ quella che li– bera e serve a restar liberi e difendersi contro le rinascenti oppressioni. E' questo, forse, che ha costituito una delle spinte psicologiche e mentali, per cui tanti si'ndacalisti e oomunisti sono in special modo pa.ssàti al fascismo. . Naturalmente si tratta di una mentalità e dì uno stato d',G1,nim<:) 1 incoscienti o sub-coscienti, contro cui sì ribellano i più s'inceri e color() che non ne sono stati vinti e deviatì del tutto, quando si traducano in parole chiar-e ,e fatti concreti. Essi probabilmente n,egheranno e pro– testeranno; ma se analizzeranno con serenità il fondo delle proprie idee e sentimeriti, vedran– no che non abbiamo tutti i torti tt. metterli in guardia; e riconosceranno la ne0essita di rea– gire contro tendenze rnorbose dello spirito, che n1inacciano di• fare a,ncora u11a volta degli op– pi essi gli artefici della propria oppressione (vecchia o nuòva non irnpurta) ed i coadiutori d'un ritorno ad un passato non meno pauroso delr orribile attualità che ci delizia. CATILINA. i DOMANDE E RISPOSTE Polonia, nè in Russia: sia,mo in Ita}ia .. :Se fos– simo in Polonia o in Russia. non giustifiche– remmo certo quel regi1ne a. motivo del fascismo italiano. lVIa, stando in Ita,lia, non possiamo in– dulgere al regime nostro, consolandoci col con– fronto ,con i r,egimi lontani ed altrui. L'unica cosa di cui• dobbiamo preoccuparci è, nel 1nuo– Vùrsi e tenta,r la Jiherazione, di non cadere dal– la. padella nella brace - vale a dire dal fasci– -sino illegalista ed anorma,le di Mussolini o Fa- Domanda: V or;r,e,mmoi eh€- ci si sp1egaas@ l'inacci in quello legale e normale che avrebbe- il val{)(J'.'e de,l vo,0abolo I(( Diisp,r:e,zzoi » in rap– ro preferito e, ·vorrebbero Giolitti o Salandra. Qb.i, ma solo qui, mi avvi,cino al pensiero di En- poirt0i d.e~ sooso n 1101 rale ,di cu,i ogni 00In4'· rioo Leone. davrehhe. eissere dotato. Ed ainc.ora VOlI'remJmo eh~ ci si chiari,s:se,. -oon anail.isi logica, ed· etica, Nell'articolo di Leone v'è accennato un dato il significiato della, pairola « Odio», e q,uale dif- di fatto riguarda.njie Giorgio Sorel, ignorato ferenz.a. passai tra i du,e, vooa:boli, affine -di sa fin qui, che mi sembra aboia molta im.portanza per.si _regolail'.'e in una non lontana lQlro_ appli da un punto di vista storico e psicolqgico insie- c azwne. me,.per giudicare del modo come tanti sindaca- Rispo;sta: A me, par.e che.non !b.isoiginas:for hstj - :fratelli sia.mesi o precursori dei comu- z.arci dli rende,re diffic,ilie 1e cose fooili .e . cer. nisti dittatoriali - :sono a,vversari della demo- caire ·spieg·aizo.9'ni · ,coa:nplicate; ià dov.e btas~a. un -cra,zia. cc Ricordo Sor~l ( dice E. Leone) che vo- ordinario vo,calboilario. leva in1pegnare {1 Dii,enire (una rivista fatta « D1spreiz,zo » signifi.,ca diisistima, il tenere u, dn Leone intorno ai' 1908) a. simpatizzare con vile una pell."sÒna O run:a. cosa; :e natiuraim..ente, una campagna pel restauro dina,stìco in Fra.n_:- ne1l campo -m.orale iche è .queìllo che, qui ..c~in- - eia ». Del resto- tutti ricordano certi articoli tereissa, ·si dispreJZ,zai questa 0 , quclla persona, d 1 Sorel simpatiz~~-nti coi fascismo nel Resto • 0 a,zli.one O istituzione $00Q[ldo i prop~ii !Jrite.rli ,dcZ Uarlvno di Bologna. · mo,rali, che, varianoi da ,e1poica-a ~pooa, da c,la<:;– . Gli è. che la mentalità e lo stato d'animo ·di - se ~ classe, da pa;r~ito a partito, da uomo fl thnti, ,sindacalisti ieri e com.unisti oggi,. erano uoi:m.q._ _ . _ in sostanza più rivolti verso il passato èhe ver- Oggi, in CO!Iliseg:uienz,a deii sootimoo.ti che si ' so' l'avvenire; contro la democrazia e. apologisti - sonq sviluppati neJfa, parie, più progr.ed; ita. del– tle11a violenza, non pe~· superare la prima e I 'umanità, peir gli uomini' che ,sQIIlaarrivati ~ -'raggiungere con la séeonéia una più ampja li- coi}cie,piiooe, di€.lsiderare 'UD.a u:manità di l.iJbieri 1 bertà Per tutti, ma per nostalgia dell'assolu- - aff,ra.tella,ti dal sentìmento di solidarietà e di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=