Pensiero e Volontà - anno I - n. 23 - 1 dicembre 1924
. •. ' . I PENSIÉRO E VOLONTA a.nehe dai ,c0tnfr.onti ,fra clu è ni.uscitoi ad 8Ji' • r.aiffa,r:ei di più o d.i moo.o. E. dal ma1contento a◄l ·:fallime1I1to di 1A1.ttoun ,sistema la Via è -- - ' . ba:"eive,! Agli anaiI"ch:iicti tocc,hlerraJ'.l!Il.o Le delius10:ni toc– c,ate a, -giueilliriussi pecr -quelJ.a rivaluzi-aa.e: ·e.s– s.e,re1 sta,ti alla avanigluatrdia e poi essere trat.:– tati ,da cionti,orivo~uziionar~ d;i un qua1sia,si partito comuni1sta o socialista. Si avrà inv,eoo ma,gg1iorre pr'OihaJbiliU-1, di nu'" · sc,ita, se gli oipie:rai e 1 i ,contadini saranno sorc.1 deii propri .sindacafa d 1 i ·mestieir1e, o .delle pro- . prie coop.erafairv.e, di. prl()ldUiZione, .e; lavoro. .La _0irgan.iz,z,azioine,a)biit~-..a i ,sruO!i soq_i a una ma,g– gior,e s-oilicLarieitàe! a, magigi0tri .Sìa,cri:fici, a una maggli.o-r[e-disciplina. . N,el sindacato -è più :fa,c,i1eistruàidi, e più faciiJ,e f'a,r.e ,comprend-e.r,e loro Le neceSìsità. deJ rnomento,. E ,gli anarchici dçw'l"e1bihe1ro itornare, aii bej. tempa. antichi di Go1ri e di Gatfi.,e,roe, da,rsi alla arganiz,z.aizione deg1i operai.' E' coù.l 'onganiz:2,az-ion-e,dà. c1lasse e,he, si po~· sono aequis~aìr,e, aill'id;e,a1 le grandi masse. E.' col se,gui:rle giorno pe~ gji.otrno, ooll 'ass.ist.e1ele neti lor<?, hiso,gni immeidia,ti per instillar Jo.r 0 l'a,s.pirazion,e ad una vit-a miigilio1re. E' nel sin'– dacatio di me,stierre, che si fotrma la scu.o,la del-– la rtlibeUione,: la sa,na r-ihe.1lionei che :nentr.e tlistru ,g.ge , pem.s-a,alla,, .'cll"e•az.ìone a-1lu. completa ,em anm pa,ZJ•Oine. * * * \ Pe,~sa-te, aù:l'indomani deilla rivoliUzione coi -sindac,ati in erffì,cienza ! Quanto. ri,s,parmio dj ,fillletgie e di hurac,ra,zie ! Il sincl:acato, dei tra1s,p.o[·ti: iiell"rov.ieri, mari ... naii, au tomoibili:sti, ,e,oc., che, im·posse,ss\l.ndo,si d.:eHe :fie1rroivie,deille, navi, de,g1i autonio;hili, :ee,c., mettell"anno in prç1,tica- ,gJi studi fatti in pree,eidie,nz,ape,r ri:o~g,a.n1z1z;àir,p, immediatamente' ì loiro s~,r-vizi e, :fa,rli funzionar.e, nel modo mi glioir-e pOtSSihile ncll '.inte(l~ess,ed,ellà. ri'V'o1uzàone 1~ed en tll'ic,e. - L,e orga.niz.z,az-ioni dei ,c,ont.adini, s,indac.a,ti, ooop.eirative, e!c.c.,·•S1b,iolt.e. dai- laeci de-gli a,grairi :s•i rne-tteir.anno con entusia,smo a metta.re in v·a,lorre, le· teirre C01I1Jquistat,e, a div.iideir1e secon– do la potei11zialità deJla fo["'~.a 1~vÒll"o deU~ sin– gioJe famiglie là ove vig:è il picioolo a:f:fitto e -~eUe zone di çoJlina o~,e, non è po,s,sibile l',J,– z;jie,nda ag.riioo,l;a,modeirna, e, .a, proipagandaFle• ia. ne,eessità die11e,,cioiltu:re,dei ,eeir,e,~i• per aiutare la ·rivoluzione, nortchè a :&t,udiare e, a adottare i_ mi,g-Jiiorisiste,mi di ,oolturra moderna e razio- nale~ - · L,e ,m~g·aniz,zazioni de,i minatoTi, degli operai delle industrie sii ,sfo!l'z,e,ranno di m,eitt,eire in erf– . ficien,z,a 1e, miniwe, ,eile o,fftcine Bi si stÙdieran - no di priodUJI'!~e gli o,gg-e,tti, le manifatturr:e,, le n1a,cchiine di _imp~Uente, neceissità_ collettiva. E ,que,s,t 1 e 0 1 r,g.amziz.a,zioni poitenti, ormai -re– dent,eT, ,CII"ede,t,e, voi che, non .studieranno, tan– to più se animate, dallo spirito d,eill'ide.ale- a– narc.hi1oo, d~ trova.re , la, vJa deù.-la ~iwle, .crnnvi– ve.nz ,a tra OiI'/g:aniz~-azri.one . arg arìiz,zaizione, ? E che esse non riusciranno a ,ci1..,e!a1ie, Il nuovo or– cllnam ,en.to su . ba.si federah quando ad e,ss,e s1 sa,rà r.iit11s,0iti a fa1r comprendere la bontà di t-a– le n1ertodo? ', * * * l\fol ti potranno -olbieittare che non. essendo I operai, no.Ii è loro possibile, .entrar,e nella or- ganiii,azione. di cla,ssé. Ed è vero. Ma, soste– nendo che, i srnd:acati ,siano_ costituiti pe,r in- ' .dustiria, re,s.tano pochè• 1e -cate,gorie che rima.r– rehhero escluse-.. N·el sindaoa.to di industria trovano ,cittadmanz-a tutti gli addetti '~ùla, sin– g01la,indust,ria, dai man01vaJi ..a.i te,cooi. L1e ca– t,e,giorie ,che reistere:bbe'.r,o e!scluse, dai si~daèati sar1e 1 bbe,ro le seguenti: ne,gozia,nti, prorf3,s.sioni– s-ti, v:e.nditori ambulanti. M,a anche, .dette 0a.– te,gòr:i,e hanno di già _ le loll'o O['gainiz,zazioni e se ·sono animate. da 1biuoni sentimeiriti di s-oli– dairi~t,à vetr-so le, classi operaie, ·e se V!e,rament,e amano e, v-oglioino una socie,tà diveris,a dell 'at- · tuale- per 1 chè non potr-eiblbeJ"ofianche1ggiiar~ l'o~ pe-ra dei sinaacati? . I E agli uomini nostri, que;lli di dett~ c.arte.– go:i-ie e-he si pro-:fe,s-sanoana~0hici, chi vieta lo– ro di fiancheiggiare l 'o:r,ganizz;azione sindacale .e di da_re ad essa tutti quei -èonsigli della loro P,ra.tica commerciale, .e profes,sionale? Quindri, de,cidiamocì a entrar.e nelta oirg•a– niz:z.àziùne di· cla1siseie a dane ad. eisisa tutta la nostra,,-attività perchè si possa ~mva.re aJ.la ri v91uz1oinè ben agguerriti di e,spetie1ilza e con 1 quadri pronti- alla suce,es~Ìone. · N-on sa.rà la societ~ anar-cihica., ma sarà ~ bel passo in ayanti pe~- la_realizz,~ione·.~1 det– ta. società. E non saJ'à il lavoro di Sisifo. GIUSEPPE PAPlNI. ~ Gran4-ement~ infelice l'uomo, éhie non ·po'3Sa nel . tramonto della vita ricordare un pa-ss~to ·di l,avo1~0 fecondo per-il hefle ·sociale.· LINO FERRIAN:t ,.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=