Pensiero e Volontà - anno I - n. 23 - 1 dicembre 1924

iO PENSI1ERO E VOLONTA S:e v'o. 1son di quelli che non lavo1ran~J1 pE'-rcbè se, gran pairte 1 deil. loro effetto .benefico :-arJreb non sii tro1Van beine in una data ~ocalità, l::'.f' r,.e be, ed in scambiar sorg,e,relbbieropericoiti e dan; vadano puxe a~tro1V1e,. Ma -se proì)rio 1 non vo~- ni d'a,ltra, spe 1cie. Ogni ostilità· dorvireihhe, ~'8- l'anno far.. nulla,, il linguaggio ,cihe te1:ran l.)ll'o sax.e ,col ce1ssar delle oa,UJSe;e sempre. si. do i lavoiratori sarà uri altro: 1« Noo. non a~1dia. vr,ehbe ,es,seirdisposti ad acooird,a.rsi .ed a, me't- mo d'ac00trdoi ,e non possiamo viVie!re:n31eme, :tere a, d~sposizione degli ,e,vooiruali avverisari voti ,sif,r,uttandoi noi; ainda,teiviene, !' andait,e, .in r:e,r 1o n1.eno 1 1a terra o altra mater~a prima peir- , paesi doive tuttoc-a vige iJ. si.st8(Illa del mutuo chè p01ssa.no· ricom.incii·air?a lavorrare e produr- sfruttaJnento, e là vi accou:nod'€1rete- me.gUo r:e,. .,/ ohe con nO!i; ma, s,e r,eistate, ,eiccorv1 tanta ·,erra e, ,stru.rnenti di lav0110 ohe possono ha, st.HJ. 'v.i a prodUirire· il ne:oossario, s-e,V1011."!I'lete l0JVor·1,r-?- ; 1 ma :fiinchè non produrr,erte, n~lla, ogni rapporto fra nai ,e, voti r;esteirà interrotto, e, nQIIlvi da.re- ' mo più nieinte di ctiò èhei prodU1cia mo noi. ? .. L1e or.ganiziz;aziicmi dci produttori portrebbe.ro hen~~simo aippliiciare ,contro gli oz.ioisi 11 sist~.– ma def boiicoittaggiio, ohe div;eiroe1blbiei sen1pte . Per coloro che prerfieil'.'isseiro, a.ndairsene rn3'i pa.e1si ancora. a, regime. hor:ghc·s-e, meiglio va11.·– rà fair loro ponti d'irnror ... nei limiti d,e,l pos-sib1- Le,,s'intende,: vale a -rure da;i:· Loro i me1zzi per trovar da viviell."e-nei prinu morrnenti 6 quo:i– t'alko ,su cui eissi _ave,sse.1io ev.entiuaJmol'lte, un diritto, acquisito in piiecedenza,. ' più ,eistieisoe, ra d1i10 .atei, quanto più il danno .da lVfa tutto ,qu,e1stopuò non ibastaire. Nè i mez– e-ssi ~,pporta,to d.iv, enisse g:rav1e1 o più fo:1se in· z.i pre.vientivi, niè queJ.li petiisuaisivi, nè la, re– tensa l'indignazione 1S1uscitata dal loro pa,ras sistenz,a pais•siva poitr:eibhero •eis,s-ere, suffici "l,n– s.itismo. Come: ,sia possibile. isolare, col b~ 1 ico:t- ti, quaJo-ra per:siste.ss, e, Ot•gli ,ev,entuali 0izi_?si ta,ggiio ,gli eiementi nocii.v:i, ,e ridruJ:'li a 1ni.glior· dell'aviviea.ure Ja volQllltà di campare a spese consigiio o co1St•ring:ed,i ad andarsene,, lo, s·i è altruJi, €! per faJ:"la vaLe.re essi dcoirre.sseroi, in– espe,rimentato1 in pa1s,satoi ancihei in Ita,lia. d.·1- dividuaùmente o, colle-t,tivamente-, alla iolen- -rante· gli scioperi ,e Je a,gitaiziioru agr:a,ri.e,. Sa- za ed alla pre,p:otenz1a a.ttiva . ., relbbe certo una mis1Uiragrav.e,, qu.a1si l 'iruzio E' , chia.ro che in ,qu1eiS:to caso la, v10le 1.:• s di. olstHità· iblelligie,rte;ma. può ve.nirie il mome·'l- non potre:blbe eissere· respi:nta, che daJla vio1en– to in cui esse diven~o indi.spensaibili, :..:d. al- za. I lavoratord., indiv'id'.ui e, coillettivtità, ,-:-i +ro– lora non ,ci sa;rà. altro da :fiar.e. E, saJ'·à nnz~ u- verebbeiro netllo ste1s.s o ca,so di le1git,tinia dite• na. f()(t'tuna sé le, 001s,e, reistetr~,nno1 E, e non si sa che se :fos,ge,roas-saliti, sia aH'iI;l.teiri.10 c·he giiung~à nella lotta contro l'ozio, da, q11 C:~tie daJ.l' este11.·no, dag1i ·s,gheirri d:cl v.ecchi01 re:gime f01rme di r.eisisteinz,apassi va ad un v::eroi ~ pro- che · voile1ss-eirD1 rista;bilire la - dis.uguaiglianz-a e: prio ,c,onflitrtoiarmato 1. - -]a t,ira1nnide, oppure, ·.da de1inqueint!i per de,g 1 e· 1V11a sarceib1begrave eii'Tore, ,che potreb:·oe al- neioo1zione ~·anica o per· hr:utale malvagità largare il· maJe inv:e:c-e, che, cirooscriverlo, e 1' a- che ·at,te111tasseroalla: vita dei ,cittadini, ne di– cilite,~e1blbe inoltre1 il :foi:rmairtsi di una so~ida,rie- strugge1s,secr:o .le sostanz,e, ne. impediss,ero il la– tà generale nemica, di una specie di armaba voro, ne twhassero la normale t·ranquillità,. dell'ozio, ,qucllo di rair prénd:ière• que•ste,. misu ooc. re· d,i dife1sa da otrgani c,e~tr.ali più o m,eno·.lo··1. Giunti a, qv.1e,stopunto,, v,e,rameinte si entra tani aa11e località inteiressa,te, e ,che le n1is'lire, in un'altra q:uiesti01I1e,: iin iqu.el1a del modo di _ steiss~ av.ess.eJ.·o 11ri ,e,arattetre dir:ei quasi leg1-·' difende,ne la rivoilswzi?in.e d il suo t:eirritoiiio,,.o slativo, ciotè a,pplica:hili a tutti ied in ogni ca- c.amunque, up,a soc1?,tà àriganiz,z,ata oo ba•si so-,. so coin molte, prdbalità ·di riuscire inetti ~ud c.iaiiste e li'beirtacie, d.a_attacchi nemici; anti. o ingiuste. Al cointrairio q'llle.s te.misu re di pro. libertari ed a111t~,egualit!;!,ri, interrni od ..este~ni. filas.si . antiozii.oo, a d_otvr1eblbei ro 1 esse.re prese lo-• Di que,sto argome~to_ basogneir:e!bbe oicc.upa:r– oa-lità peir loicaJità, dalle, orgarniz,za,ziorn.i iutr. · si separatamente, e molioi più diffiusamente~ ressate,; ,e, se mao., risalire pr.aticamente da.11e-- poi,e,hè ,e1ssoha UJna,i~pqrlian.z3, ,enorme e- b– misurie pairhl,ooJari a ,queUe di ,0aratteir:e .g-~ne sé m,aig~gior.e dli ,e,iò0he ·:fiorrma -oggietto del pre. rale, sol qu.ando 1 il pe'l'iço1o o il _danno prende:,-' sente arti1col-0, .. Pur'e,, Limtitatarnente, alla qtte- · se la ·m 1 ed 1 esima pieig.a:. stione, c.he ,q,ui e 'int1ereiSts'8l, possiamo dir.e qual– - Molto importerà cbe quest~ misiUr:e, \'.r• ... ne che cosa pell" drur,e, l'id.e.a d'una po1S1s~1bile so– pii.1 ·sopra, ho· aceennato, non a1ssumano: c:a.rr.b· luziiane, e fa.r ,ca.pire cJie una soluzione è pos · tex'e dj puniziorne, 0 1 r~ppr,eisagli~ nè siaJ101 'isp1- siibile.. · rate ·da odio o voglia di vendette. -8~ co~i fot<: Quando s1 triaitt,ass6 di fenolIIl/eiilidi :Jll.ratte-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=