Pensiero e Volontà - anno I - n. 22 - 15 novembre 1924

PENSIERO E VOLùNTA 23 -· Il Popolo di Roma continua gravj ri– velazioni sulla situazione militare in Cirenai– ca,, ove agli italiani è in1possibile sentirsi si– curi in al_cup posto, specie -dopò la giorn'ata del 10 giugno 1923 a Sidi Bilas, che per le perdite subìte segrrò uno dei rovesci più serì che la storia coloniale ricordi. · _ - A Milano sequestro del giornale La, Giu- ·8t·izia.. · I - Gli· op.erai di altre tre officine metallur– giche milanesi fan lo sciopero bianco di pro· tf;}sta contro il conr.ordato fascista. cui succe– de la momentanea serrata padronale. La F.I.O.M. sconsiglia queste azioni isolate per prepararsi ad un'azione generale. ·_ Ad Arezzo si sospende il processo in Oor-:- ·te d'Assise per l fatti di Foia.no della Ohia,na, a cau_sa delle pressioni e .violenre fasciste contro i testi ·a difesa e contro gli avvocati difensori. · - I 1 Monda di Roma ha da Lucca una e-ste– sa, re1a,zione_ di violenze, _bastonatur~, ferimen– ti e devasta,zioni tas·ciste in città e dintorni nei giorni scorsi. Vi sono più di dieci basto– nati e un ferito grave di rivoltella, nonchè un ferito o due, per morsi di cani-lupo inci- tati contro gli operai. · -- Si ha in ritardo da Gua.r-davalle (Oata,n– za,ro) che dei fascisti, irritati perchè la banda non voleva ripetere il suono del loro .inno,_ hanno· in conflitto ucciso a revolverate ·l'ar– tigiano Domenico Pasquino e -feriti grave– mente altri due paesani. - À Napoli,· mentre· sette rn.iliti fascisti in– seguivano un giovane p,er bastonar lo, sono as– :3aliti da estranei ed uno rimane grave1nente ferito di coltello. ; Due fe,roci bastonature. fa– sciste a Bergan10 ed altre a Udine e -V '3;ldagno. 2~ DTTOBRE. Col po di Stato· in Cina. Il presidente della Repubblica fugg~, alcun½ m-inistri so_no a,rre– sta,ti e le truppe del generale Feng s'1mpadro- 11ìscono di Pechino senza colpo fedre. _ -_ Riconoscimento da parte del Governo ita– liano dei titoli nobiliari· :pontifici dal 1870 in poi, che fin qui erano- uJficialmen~ ignorati_. --- Sequestro di giornali: la Voce Re11u7Jòli– tana a Roma, l'Unione a Catania, l' A,lfi,erP- a Pjacenza. - All'ospedale di Ravenna muore il repub– blicano Antonio Oavass~ in conseguenza di nna feroce _bastona.tura fascista di quaranta giorni prima. - A Napoli invasione di fascisti e deva– stazione della casa dì un _ operaio, la madre del quale, Francesca Fio1·entino, muore di spavçnto per paralisi cardiaca; ed altra irru– zione ·fascista in uno stabilimento. in cui son fracassate due macchine. - - I · 25 - OTTOBRE. Una circolare segreta ·di Zinovieff. sembra abilmente inventa,ta da conservatori inglesi a, scopo elettorale, che sarebbe stata inviat~ 3:i comunisti di Londra. proyoca un grave 1nm– dente diplomatico anglo-russo. - 'Si arbolisce in Germania lo stato d'asse– dio e la limitazione della libertà. di stampa. - Nuovi discorsi di ,M:ussolini, fra cui uno a Busto Arsizio oon la dichiarazione che il Governo è solido e 1 ui è più solido del Go– ver~o ! -- Scoperta a Girgenti del sequestro di per– sona e assassinio a scopo di estorsione dello studente Calogero, commessi pochi· giorni pri– ma dal milite fascista Todaro e da un suo a- 1nico. A Sssari arresto del fascista Tolu, decu– rione della milizia, reo di furto e ammanchi pe1 circa mezzo n1ilione. 26 OTTOBRE. A Parigi centinaia di profughi italiani e una folla di francesi vanno a deporre fiori alla Colonna della Bastiglia come dimostra,– zione antifascista per l'a-11.niversario della mar– cia su Roma.. - Muore a Bordighera il generale Lnigi Pelloux, che capeggiò la reazione in Italia nel 1898 e tentò come ministro di strozzare la li– bertà di stampa. - A Palermo occupazione fa,scista della se-· zione locale ex c,ombattenti; ·a Treviso devasta– zione ~lella Camera del lavoro; a Bagnoli de– vastazione di una Società di mutuo soécorso. - Viene bastonato a Roma dai fascisti il. segretario· dell'Unione Emancipatrice Murar tori. Altre bastonature fa.sciste a Genova. Ales– , s3,ndiia, Treviso · ,Andorno, Brescia e dintor– ni, Ancona, Cazzano (Verona). 27 OTTOBRE: I 1 Prefetto di Ro1na notifica allà redazione dell'Alba Repubblicana la revoca del suo ge:-– rente. Sequestro del La,1voro,tore Comasco a 001119. - Ancora discorsi di Mussolini a Bergamo e a Dalmine, dove agli operai di quelle of-· fioine par la ·della necessità della , colla-bora,. zione di classe. · -- Oonve-gno a Milano dell'Unione Italiana .del Lavoro, che dichiara la sua solidarietà con i lavoratori di Molinella e- con i metal– lurgici lotnbardi. - A· Poggi 0 Mirteto (Perugia) invasione de1 circolo cc Aurora » e bastonatura di alcu– ni suoi soci da pa1~te di fascisti. , 28 OTTOBRE. Nelle varie città d~Italia presta giura,mento alle istituzioni monarchiche la Milizia, V olon– taria Nazionale Fascista ed il Partito omo– nimo festeggia, ·tra la fr-e-daèzza e indifferenza · generale, la sua marcia '. dell'ottobre 1922 con ra,dunate, discorsi e, in molti luoghi, g~ida di viva _a Dumini, Volpi,' Regazzi; ecc. - Violenza e bastonature fasciste· a Roma, Verona, Firenze, Aquila, Reggio Emilia,' -Pa-, lermo, Pìsa, Artegna (1J dine), Fontanellato, Collecchio, Bassano Veneto, Mestre. - Il sen. Gentile ina,ugura a Roma con un luogo dìscorso reazìona.rio il la,voro della Commissione per la riforma fascita della co– stituzione italiana. , .- ., .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=