Pensiero e Volontà - anno I - n. 22 - 15 novembre 1924

·- . . .1, PENSIERO E VOLONTA ------------------------------~--- ro ,m1re al riso, il oui raccolto, qu.est 'ann0, è stato buon.iS1Simo. Oi mane.ano dati statist 1 ~i pJ.'le.CflJsi. ma abbi.amo potuto oonstatare _« de -risu » che daJ. V-ell'!oeJ.leoo aJJ. 'estrie,mo limite della Valle Padana le risaie hanno dato un proàotiio che osi~o rioonoscooe. superiore •~ J- . _ la media. Eppurè' il riso,· s,ci mer-0ati, ha g1~. raggiunto il prez,zo oscillante dalle 250 anc 260 lire il quintale, ,e ,cioè un prez.zo1 ~upe– riorfe, di 100 lwe a queJ.lo prati,cato l'anno sror so che fu annata di racooil.to dleificiente. · Queste cifre, ,oosì fredde e senza oonto~ni di retorica, dimo1Strano cµe in Italia la sp'·.' - culazione no!l1 soilo .non arre,sta, la propria at tivo.tà, ma, va aumentando la ~opria potenza. E.ssa si trorva in un am.bient,e favoire,voie r;l proprio s'viluppo; ambiente. di disordine, d1 mancanza _,di libertà; ambiente nel ·quale il oonsumator,e -si troV'a disarmato in , halìa del. ·bri.sogno. E d,eve sempre cedere. - Non tutte le oonsegUJe,nz,edi questo stato di cose a,ppaiono ,evidenti all 'occhi.o del pro– fano di ,questioni ecçmooniic~ .. he : si protesta pel danno irrunedia.to , p,eir l'aumento dea. generi di prima neice.s-sità, pie,r la vita e:conomica c.p.e divienta ·sempre più penosa... Ma oiltr1eiqtlie,. ste oon~eigiuenz,e immediate vi sono qu1eHe eh.e .« vengono poii », conseguenze future, ma o.on m,eno fùneste d1 quleJle immediate. Perchè quel me12,,zaidro, o piccoil.o affittuario, o pic00- lo proprietario ohe, stre,tto dal bisogno di de,– naro, ha dòvut,o cedeire il proprio grano ,allo inoo,t,t,atoQ'lea.I prez.zo di lire ,cento aJ. ;__;_1\.t1r1- tale, e che dopo. poche settmiane lo vede. ri-· v€'.ndieirlo a oen to:cd,nquanta, non può, cei-:-·ta.– mente nutrire simpatia pe,r la ooltura grl'.l-· nari.a. Egli, che ha fa.t!ioato, che ha affron– tati i rischi della grandine, d-elle annate ca ti tive, delle malattie a cui il gr.ano via- soigg~t– ro, dopo tante ansie si trova oon un margt· . ne di guadagno insignificante. Di oontro, lo ,pem1latoire che nulla; arrischia e che non ·fa– tica, p~roopisce ·guadagni favolosrt E' la so– lita bemfa d:èH'oirdinam,ento capitalista: la for– tuna non arnde al p,roduttoll"e,· ma a chi, da paras-sita, vive sulla, proouiZione. . *** Eppure l 'ItaJ.ia ha bisogno di grano.. Que. eto Jb1sogno non viene « ~nunciat,Qi » ~oltanto dagli -economisti, ma è anche. «. se-ntito » dal– le ·classi ope;raie deii ,centri urbani. Ieri ,e["!=t un .Hitsogno « UJrgente >>; . 01ggi è diventati un ·bi– tt0gno « impe,rioso ed inderogaoile ». P.er- chè il eam-bio sa1e ,e :peir:chè il gtraJiiò rappreoontt1, il primo ,alimento d.~l popolo .italiano~ La produzÌOille gra.nat~ia italiana non accù .1~ na ad aumentare. Invano le Ciattedrè ambu– lanti d'a.gricoltura conducono -µna intensa campagna di propaganda: invano la scienz,:Ì. o l'espeirieuz,a esoogitano nuo'Vi metodi di ')ol• tura mtensiva: i _contadini noo vogli?D,o au– mentar.e la supemci,e se'Ininata a grano e di - cono: << Se:mine ,re.mo più grano soJo qua.ndo questo prodo,tto ,ci da;rà huon l'!eddito... ». ìvia oome potie,r dafle un 1« buon reddito » al ei4)1- tivat9'1'-e dl .grano fino a quando l 'inc,etta e .la specmla,zione rimangono metodi ai scamo;o? Fn1Jo a ,quando fra produttori e ootntadini ri– mane ineiuneata una classe pairassitacia non m;ai sazia di -giuada!gni, una, cla.s-se · chiè. tutto - . può pe:Dohè, padrona deil denaro, può « co.m– pe!rarsi » protezioni legali- e può « obbligare )> produttorì -e consuma.torti a piegarsi ai ~ UO!l voleri mdisoutihili ed insazia1brrli? E poi oosa 8i intend·e per « bruon reddito » ? Perciò i oontadini - ,e -spectialmeinte i pi,c;– coli affittuari ed i pieico1i propriet.ari _, [mi– tano la c.o~tuiragranaria nolil solo 1 ma la oo.n– drucono con metodi di ,economia V1erametnte fu.- , nesti ; seminano come poissono e poii aspetta– no que-1 che la natura manda. E la nat11.r.a., purtroppo, è s-erhpre avail"a ! , Vi SOID.01 me,todi. di ,0oiltura, -ohe forz,ano 1~ produzione, è vero, ma· sono metodi che ::-,h1~– d:ono maggiore spe1sa, maggiore impiego di man.o d' 01peria,maggi01r'e fiducia, nell'ingegno ... Sono me.tedi che i cointadini non accett9..ao : ·attaecati alla tradizione, esoisd. all 'e,cooaso, hanno paura del nuovo... E chi redige qu~– ste note ha veduto, nell~autunnoi 1924. nel,lP ,oampagne dell'Alto Milane,s,e, v,ecichi ~ont~– dini arare i ,c;ampi ,ooll'antwo· aratro a eihiocto trascinato da un rorn.z:ino... Poohè, forcate di stallatico per concime e poi una .spa.gliaia <1i grano ·sulle zoll:e mal mo~s,e... La prossima -pri– mave~a quei campi ·ai girano, inv:ece di P-$Se.– re distese· ben pettinate ed eguali, saranno, 1 1 n « caos » di pia,zz,e e di ciuffi. .Ma.' eh e con·ta? Bisogrra :far, presto _p8irc.hè il ,la.voir,o è molto, pe.}}chè j giovani, spinti dal bisòigno ,di .por– tar .denaro in famiglia, sono aro.dati in città a l~vorare ·come ope•rai lasciando alla te·rra ; - vecchi ed i fanciulli. Ed i vecchi soino stan - chi, ed i fanciùlli sono de:boli ,ed . hanno In scuo1la,. :. Che sanno i ve00hi della noo-ooltu– ra? .deille. comlbiinaziioni -c.hlmichei dei concimi? deHa semmna a righe ? Quando erano1 ,-agazzi hanno imparato dai padri· a s~nal'!e •a ~pa- glio, 'e sempre hanno seminato ..oosl. . Intanto la produzione no,n aumenta; e F.o - nell'Altr0 Milanese. zona ar:re-trata in fe.tt.o •,di ..

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=