Pensiero e Volontà - anno I - n. 21 - 1 novembre 1924

PENSIER·O.·E VOLONTÀ - L~ Giustizia e l' Ava1ati! pubblica,no docu– menti ufficia.li fascisti dimostranti che Lè « riunioni èli popolo » 3ittorno. 1' on. M lisso lini sono artific-iosamente. m·ess,~in~ieme con coiloon– tramento di fascisti .di molte loDalità e con la imposizione forzata d'intervento alle popola.– zioni dei paesi circonvioini. • " · - Ad Alcamo ('l'ra.pani) si :r;inviene, ucciso · da. ben -16 pugnalate, il· corpo del fascis,ta:'Var– varo; ma i giornali escludono il 1novente. p.o- 1i tico dell'omicidio. . . --- Si ha da c ·oipena.gp.en che a Mosca. il geor-– giano ffagisch Wille ha a.ttentato a revolvera– te contro la vita di Staliw, :r,apo dell'ufficio politico georgia-no, ferendolo gravemente, e poi sj q liCCÌSO. IO ·OTTOBRE. · Le · associazioni naziona,li degli ex -Oo.mba.t– tenti, dei Mutilati di guerra e· delle 1\1.adri e - Vednve dei- caduti deliberano· di non aderir~ quest}anno al1e feste dell'anniversario della « marcia. su Roma ,,. - Y io lenze e bastonature contro socialisti u. Brescia e contro un mutilato di guerra a, Ve– rona. -·- Il prefetto di Milano diffida· i redattori · ct1 una nuova_ rivista della. cc Unione Sindaca,k Italiaria » a- non pubblicarla· senza il suo p,er- ~ messa, ·e pretende imporle la censura preventì– va. Altre viol~nze illegali contro la libera stan1: · pa si segnalano in · provincia di Pesaro dove. quasi ovunque, è impedtta la vendita di gior– nali d'opposizione. -A Prato si concede solo un nu:rp.ero limitato di copie (30 per ogni gior- nale antifasctsta). - 11 OTTOBRE. Sequestri di giornali : a Roma il Sereno, a Genova il Lavoro, a Bologna la Giustizia, l' 11. 1 vant11J e 1' Unità di Milano e._. il -JJ;J ondo di Hòmà. . - A Ittiri (Sardegna) un.· caposquadra del- ·1a J\1:ilizia fascista. tira una bomba. contro il C0mmissario Regio che lo rimproveriva. D-e1 sovversivi che affiggevano manifestini a Pado– va sono .inseguiti da caTabinieri e fascisti, ed un operaio è fer1to da revolvèrç1,ta. TJn altro operaio è ·ferito a revolverate da sconosciuti -a una porta di Bologna. . - .La staml)a fascista di provincia H.ttacca il n1inistro fascista Oviglio, accusandolo d' a– vew premuto per l'arr.estp dell}omicida Regaz– zi; ]' À.Sl;nltn di Bolognà proclama che ((.Bolo– gna ..non è Roma n e che la chiave di volta del fascismo non si tocca impunemente. -- 11 quotidiano fascista Popolo d'Italia ri– pubblica una fotografia, 0Qn dedica a,l suo cor– rispondente da Mosca, del sig. Sofronovic, ,se– gretarjo generale del Comitato Esecutivo,, e membro della Presidenza del Consiglio <lei S9- viet ~russi .. Bastonate fasciste a Milano contro un fac– chino che ne resta tramortito · sulla via; •ed H. Molirr,ella contro gli operai co,nfederal1. 12 OTTOBRE. Muore nel1a sua ca.sa di .campagna a Saint Cyr sulla Loira. (presso Tours..) il celebre scrit– tcrre franoose Anatole France, di eui il vero ;P,Qme e:r.à Giac-omo Anatolio Thisant. Autore di numerose oper,e lette_rar{e, romanzi, novelle,. .. · versi, critica,, ecc., era -d'idee ultrademocrati-· eh~ e.·socialiste., a, tendenze libertari,e. La ,s.µa .: par~la di. solidàrietà con i perse ~uita.ti (). gh opp-r.ressi ·non -mancava mai, quando si ·denun– ciavano soprusi ed infamie dei governi e de-Ile- . classi privilegia,te. . . - A Parrna sequestro della· Giustizia. -- Celebrazione u-fficiale a Lucca del p·oeta · Giovanni Pascoli, alla presenza del r,e e con. discorsi del ministro Uasati • e dello scrittol','e - Lipparini.' · -·- Discorsi di :Mussolini in Abruzzo'~ pub- • blicazione di una sua intervista in _]trancia .. di ~cui tutto il succo può compendiarsi in due· frasi,: « 11 popolo ·è con noi ( !) ; H fascisrnn· non può· cedere ». - .. ·Ba.sto11ature fascis.te a Sesto S. Giovann1,. di cui cinque gravi, e arresto di fascisti- A Colugna CUdine) dei fasdsti andati in spedi-• zione punitiva sono accolti da, col pi d' ar'-ma, da fuooo, ,e.clùno resta ferito. Bastonature- fa-'.· sciste e ferim 1 enti a Reggio Emilia, Oa.rtura. ~ (Padova), Montega,lda (Vicenza), Precetto e -· . · , Mezzate (Milano). Brescia. 13 OTTOBRE. · L'Agenzia Havas dà r annu.nzio della fine del– la guerra ·civiJe in Cinq, (essendosi arrese ·h~– truppe di Ce-Kiang) con la vittoria. del go- verno,' di '-Pechìno. · · - N uòvi dncari del pane e della pasta son segnalati in molte parti· d'.Italia, 'seguiti dal maggior rincaro di tutti gl--i altri genéri di prima necessità. · (Il grano ha rajgiunto 11 prezzo di L: 140 al quintale). J 4 ·OTTOB:RE .. Si raduna a Ro;ma il Gran Consiglio ·Fasci– sta e dichiara il fascismo cc arbitro della situa– zione » vantando Ja sµa e< efficienza, p'olitica i>. - Il dottor Filippo N a.Idi, arrestato, già co':. me complice di Dumini ,e co1npagni nell'ucci - - sìone -di lV[att.eotti, ··è messo in lìberti-t pro,vvi- · soria ·perchè la sua imputazione è ridotta al ·~ solo reato di favoreggiamento' della tentata. fuga del Filippélli. _ · -- A 'Bologna si oostituisce in carcere il fa– scista Augusto Regazzi, su -cui pendeva. da un. anno ineseguito u.n mandato di cattura · per omicidio. · Gli operai confederali arrestati a .M.:olinella sono rimessi in libertà. -· S,equestro a Bologna della. Qvust'izi(J;, · A– vanti! -e Uni.tà. di Milano,: e del 7.llondo, Popola. e V ace Repubblicana: di Ro1fia-. · - Giornate di terrore fasci sta a Oesena e– nella vicina Martbrano; per un ferimento in rissa 111 una festa da ballo, alla s'ede del Fa– scio, di una fasci,sta per ·futili- moti vi non po– litìci. Moltissimi j · hastonati d'ogni partito,. : .cinque dei quali .assai· gravi; deì ·domicili ven– EJ;Ono violati, incendiati dei pagliai, ecc. L~ vio– J.en ~e.,cominciate il gi~ffno prima, d·u,rano altri• due giorni. · 15 OTTOBRE. Il . Consiglio dei ~ministri it•aliani, ·per _pa– Tare alle c.onseguen~e d,el rincaro granario, de– libera l'aumento d~lla i)eroentuale d'abburat_– tamento delle _farine e la prescrizione di due tipi dì pa11,e, uno popolé!,re aa :yendersi a. prez.- . <, •

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=