Pensiero e Volontà - anno I - n. 21 - 1 novembre 1924
. . l.) ENS IETIO E VOLONTA -e can11cie nere di Gallarate, un discorso i:r:ri– tato contBnente accuse, recrimina,zioni e vaghe minacce. -A Livorno dimostrazioni fasciste ostili ai -congressisti del Partito Liberale. . - A Brescia in una zuffa tra un «sovversi- vo.» e quattro fascisti, un di questi rimane fe– rito dal primo a pugnalate; ed in un 7 al~ra rissa nella vicina Roncadelle fra popolani e fascisti, restano fe,ri ti tr-e fascisti ed un popo– lano. - Tumultuoso congresso provinciale fascista .a· .lVlantova, dove do:po invettive, accuse e con– tro accuse e bastonate, quaranta rappresen– -tanti di fasci si ritirano dalla riunione. - Sequestro di giornali : a Roma· la V oce .H,ep 1 u-bblicana_, a Co:mo il Lavoratore Comasco. A J!otenza è sequestrato il Lavoratore... non .ancora stampato nè scritto, ma solo annun- -ciato l - .lnvasione e devastazione fascista, a N a- poli, nella sede del Partito Re.pubblicano e nello studio di. un avvocato. Taffe-ruglio pro- .. vocato a Milano da una bastonatura fascista. Al tre vioJenze fasciste a Parma. - I giornali socialisti pubblicano notizie di a-lt·re violenze fasciste contro lavoratori, spe-' -ci.econtro le donne, a lVlolinella ai primi del mese; alcune sarebbero state tinte con nerofu– mo e vetriolo. 6 OTTOBRE. .Si chiude a Livorno il Uongresso del Partito Liberale Italiano con la votazione di un ord'i– ne del giorno centrista che, pur av,eindo into– nazione antifascista e riaffer1nando- i princrpii <lel liberalismo costituzionale modera.to , non ,esclude la posBibilità per il partito di con..: tinuare a parteciµare al gov,erno fascista 1 e fiancheggiarne J' o-pera. -- Ancora dimostrazioni fasciste contro i -congrr-essisti liberali. a Livorno; uno di essj viene per via insolentito, sputacchiato e ba-- .stonn,to. • - A Pianengo (Or,ema) un operaio è ridot– to in fin di vita' da un::i. r,evolverata fascista. Altro ferjm,ento a ✓revolverate d'un operaio a Bagno· a Ripoli. Due operai, di cui uno inva– lido di guerra> bastonato da fascisti ad Altedo (Bologna). A Bologna un artigiano è basto– nato dai fascisti,' che poi ne devastano la bot– tega perchè ha denunciato il fatto. A Folloni– ,ca un comunista. è f.erito da una revolverata fascista. Due so0ialisti bastonati a Co-lleàbat~ (Brescia). ) ~· 7 OTTOBRE. 1 giorna.li d 7 opposizione accentuano la cam– pagna sullo' scandalo di. Molinella, .ov-e-il fa- -sc:rsta agrario Regazzi·e.d·altri, imputati d'o– micidio t colpiti da un anno da mandato di cattura, vivo,rio indist.urbati, seviziano gt{ope· rai e sono in quotidiano contatto con le· auto– rità 'prefettizia e di pubblica· sicurezza. - .A Bologna· sequestro dell' .A.vanti!, G1:1J;– ,.stizia e Uri 1 :tà di Milano, per lé pu bblicazio:r;ii ·su MolineUa. · . - L)Unione Commercianti e Industriali di /-- Pisa rivolge appello al governo, perchè r,ista-· · bilisca nella città l'ordine · e lai ttanq-uillità ·turbati dalle violénze fasciste . - In quel di Piacenza, nei pressi di Ronca– glia, il fascista dissidente e mutilato di guer– ra Ercole .Lertua (il quale aveva nei giornì soorsi denunciato il fascista on. Bàrbiellini come maiidante di violenze contro il sociali– sta on. Buffoni) viene ucciso nel sonno a ba– stonate. .Pareecohi fascisti _vengono arreatati. - L"' ex sindaco fascista di Vergato feris~ mo-rtalmmente a revolverate per ragioni p-er– sonali un medico fascista. A Venezia tre sov~ versi vi sono bastonati dai fascisti .e la seae dell' Assoc.iazione Democratica invasa e deva-– stata . 8 OTTOBRE . Deviamento a Santa Margherita Ligure del treno di lusso Parigi-Roma: tre ferrovieri e due passegg.eri uccisi e 13 feriti. . - L 7 organo clericale Italia .di Milano narra l7odissea del saceTdote Locantore, bandito da due anni e :mezzo da Palmira (Potenza) dai fa.scisti del luogo, malgrado gli ordini in c:011 trario de,l governo, dopo aver subìto l'invasio– ne· dell~ casa ed altre gravi violenze. - Riprende in tutta· Italia ad aumentare notevolmente il prezzo de-1 pane e della pasta alimentare. · - ln una votazione di caratteree politico al– la Oa!flera dei Comuni, a Londra, il ministero laburista di M1;1,c Donnald rimane in mino– ranza (198 voti contro 364) di fronte alla coa,– lizione contro di lui dei liberali e dei conser~– vatori. -- F,erime_nto ~ revolverate di un fiduciario fascista in un sobborgo di Bologna da parte d 7 -uno sconosciuto, ed arresto di nume-rosi sov– versivi. A Casello .Fornovo (Parma) il conta– dino A. Valeri di nessu_n partito, viene ucciso .a bastonate da scono-sciuti. Ancora hastonatu re fasciste a MoHnella, a Piacenza Napoli Bologna-, Brescia, S. .Pietro in Trento. ' - ,Sequestro a Bologna d-ei giornali Giusti- zia e Avanti! di Milano. ·. • · _ -· ~ _Ro~a il Comitato parlamentare déHe · Opposiz1on1, aduna.tosi, constaita • l'isolam,ento del f.ascis.mo nel paese e dichiara di continua re nel suo atteggiamento. · ,_ -9 OTTOBRE Il re Giorgio d'Inghilterra scioglie· la Ca mera dei Ooinuni ,e fissa le elezioni per il 29 ottot>re. · - Malgrado il voto antifascista di Livorn0 i ministri << liberali ,> italiani restano nel OabinEttto fascista. _ - Oe~endo -alle pressioni delFopposizione, e per ord1ne da Roma, la po-li~ia tenta a MQ].Ì– nella_ Farresto dell'omicida - Regazzi, ehe rie-· sce ad ecc~i~s~rsi insieme ad un altro imputa-– to_ pe~ om1e1d10.(certo Forlani). L-a forza-pu,b– bllca a!·res~a _qu~ttro ò cinque ~ltre figuTe se– co:z:idar~e_d1.fa-sc1st~, ·ed insieme pare.echi op.e, • · ra1 soc~ahsti per misura p,recauzionale. Il qutl,... store d1 Bologna è colloèato a disposizione. ·- Sequestro a Milano della Gi,ustizia. :-. ~a _magg~or~n~a · d~~li op~rai metallurgicì di quasi tutti gh stab1hmenti lombardi arven- do ripu~iarto il concorda,to faséista-industriale. la· ]'ederaziGne -I.- O. M.- ne chie~ l'annulht'; mento alla Federazione Indu.striali. .·- •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=