Pensiero e Volontà - anno I - n. 20 - 15 ottobre 1924
r PENSIERO E VOLONTA' 5 LE ~_,EDE.RALISTE N ELL'ATTU 1 ALE Cl{ISl ITALIANA \ I punti cùlminanti dell'a,ttuale- crisi italia– •a son,o =- mancanza di libertà; .nessun control-. lo sulf' attività governativa; la Nazione domi-• . nata dalla fazione. Mancan~a di libertà non· solò nel· senso libertario (finchè ,esisterà lo Sta– to la libertà co111çepita_, con spirito libertario non p~trà mai essere), 1na anche nel più mo- del partito: lo sfacelo del fascisnw trascine– rebbe nell' abi~so · !}istituto r-non.archico. Ciò, seconào i princj pii liberali, non de•ve avveni .. - r.e, e da ciò lo· sforze> per staccare· la :MonarJ chia dal fascismo. - Rovini Mus.-solini ed il. suo partito, 111a .si salvi il Re, siinbolo d~llo' Stato l . . desto senso liberale; nessun controllo popol_are I ,liberali, attraverso Ja 101·0 normalizzazio..- sull'attività governativa, non solo come •legit'-. ne, condurrebbero la crisi al puntç di p.ar– tim,a funzio-ne parlamentare, ma anche •com~ tenza . .tn un altro articolo (1) abbia1no <limo, diritto di libera critica attraverso l'azione dei strato quali sono_ le gar.anzie dì libertà conte~ .. partiti e della stainpa. La fazione,. co,n mezzi nute nello , Sta.tuto Alb-ertino, non è quindi· 'legali ed i}legali, ha chiuso la N azion) nella difficile comprendere che la salvezza della· Co, 1norsa della più dura ·« ragion di #t(!,tO ». e· , rono non significherebbe la salvezza della Ji... moltiJ diritti che fino a due ,anni or sono erano bertà. consacrati nella legge e nell'uso, oggi son di- Altri, partiti _ il popolare, il soc_ialista u- ventati delitti· perseguibili con ogni sorta di nitario e· diverse èorrenti democratiche -- vo- ,,, persecuzio1. gliono il 'ritorno al parlan1entarismo. Essi veJ E'..,.naturale che ,contro questo stato di cose dono nel Parlamento il sic1.1ro baluardo che anorm,ale, vi siano correnti e partiti che ten- difende la libertà ed il diritto, e sono convin- tano d'insorgere· per ritorna,re alla nornialità, ti che le battaglie parlamentari sono garan- e cioè ai libero e pacifico uso di quei diritti zia di saggia, politica. Ma . anche il ritorn<... · ·che'" l'attuale «rag·ion di fJtato» ha tramu- al \parlai;tentarismo ,1011 potrà ·risolvere la. tati in delitti, ed ·è pure naturale che queste crisi: attenuare gli spasimi di un male nor)._ · correnti e questi Pcartiti cerchino di volgere la vuol dire guarirlo. Non si deve 1gnorare che situazione ciascuno a profitto delle proprie le crassi dominanti sanno anche sopraffare' il. idee e dei proprii prog-::ci.•nm1. , Parlamento_ e viol~re la légalità quando ,l'uno, La crisi, però, travolge nel suo turbine tutto o l'altra non seguono- la linea politica trac- ciò · che -oramai è s1,1.perato; vecchi partiti e ciata d,rai loro interessì immediati. La crea- vecchi metodi di battaglia politicé( tentano di zione dello squadrismo fascista, culminato nel- sopravvivere e di risorgere, ma. invano, pe-r- la marcia su Roma, è la prova più evidente chè la loro conda.n:Qa è ,nella 'stessa origine dell'inganp.o parlamentare. della crisi: si è arrivati alla mancan.ia di li- Il part__ito repubblicano, validamente soste- bertà -ed alla violazione dei diritti perchè la, nuto dai gruppi combattenti Ttalia L.i,_bera, resistenza e la politica dei vecchi partiti non auspica alla Costituente. E' lo stesso program- furono sufficienti a difendere le conquiste del- ma ·già propugnato dalla Confederazione del . le generazioni passate. ' La .vo.ro nell 'immedia.to ,dopo guerra e che a Esaminiamo le diverse risoluzioni della cri- quei tempi venne sop.raffatto dal nullismo _ si prospettate da, ogni partito · e commentia- bolscevico. La Costitu-ente· potrebbe rappre- mole. brevemente. sentare 'una conquista, ma p.erchè la conqui- Una forte corrente del partito liberale vuol ·sta abbia valore ed e:fficaeia. è nèoossario che volgere la crisi a profitto della Corona, « ga,- tutte le ~lassi sociali, _·quellè -~lte e 'fluelle r~nté delle libertà statutarie ». Si deve ten_er basse,.._ abbiano una salda. coscienza politica,, presente che il partito liber·ale è partito, con- ed - è pure necessario che· tuttj_ i , partiti, du- se:rvatore per ecceJlenza; .è quindi logico che rante il periodo di lotta per la conquista del- dail minacciante caos voglia salvare il presti, l' .A.ssemblea, abbiano piena e· completa liber- gio dello Stato e l'edificio istituzionale. Le, tà di propaganda e di. discussione ond~ poter gare la Monarchia al fascismo sarebbe con, elabor~re ed agitare i diversi prog~tti di rico- àannare la Corona a seguire l'incerto destin~ struzion~ nazionale su.i quali 1 cittadini sareb~ . , I . ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=