Pensiero e Volontà - anno I - n. 20 - 15 ottobre 1924
I - . . ' ... . . ; I /, ' . • \ PENSI'.ÉRO E VOL()NTA • l • ..., i nuovi gov$rnanti. peggiorassero lega,lmcute l_a situaz\one, a ·maggior d~nno 4-e~:r.1artiti ,Più ,avanzati, pur ,contentando àlquanto _i I pa1-ti~i medi. 1E v'è una pai:te del fascis;mo che 1 vin:-- citori della 'baruffa si aggregherebbero, sia , ' al governo che· nelle provi:q.cie . Il <<m·13todo forten sarà spogliàto di certe esteriorità ur- , tanti, sarà evitato quando ·inopportun!) o ri.oc_ivo, 1na a~b3.9do~a;to , d,el tutto non 'sa.r·à mai. · Quelli che a giusta ragione,_han vantp pro– testato contro le violenze sistematj_cbe cluran- ( , un' cambiamento <;Ii ministero, 11_ st1.cceder-e dì , u,n partito capitaiistic·o ad 1Jn altr·o~ ·possa. far allentare quella pression~. Se anche UA rimpasto_ Ìninispe.rfa,lè. ri~;cis~ a ·fa!' nietter~ il manganello in s9fitta, non per questo 1 Ja• vorato;ri -, a meno che da essi non - si spri- .gioni una forza au'ton~ma' nuova '.,_' avranno riaeq-1i~tata la' libertà di ;mov1me1ito n~Ct·osa-· r1~1 a far valere di più il pr1),prio lav0ro. ~ E . a lk,u1. ? '.Dovremo lasciai.rei v 1 n\:yre J a I •pP.s: si.n1::mo e tinunèiare ad - oigL1 sper~t 1 nza \Li: · Jib~r'azìone'1 No 1 que;to giammai I N essu11.. , ,. _ te le ultirne elezioni chè ·pur dan,do notevoli votazioni ai partiti di popolo, hanno ialsato completament~, fabbricandon'e. uno·. posticcio,- , ' ' . pes·si!fiismo d_eve farsi s;trada in ·no~;· ma ·nep- pure alcun- ottimismo che s' affi,di a eventi fuori e indipend'enti da noi, Non dobbiaJD.o, " ed oggi meno ohe mai, ririunciare all~ nostrà più ca;ra,- sperà:nz.a; ma il motivo di sperare d.~bbiamo cercarlo 1 soltan-to 'in noi; i· proletari il risultàto ,elettoràle, non debbono dirnenti-, .care che anèhe prima dell~ gue,rra ·qhd siste– ma 1i c«onsultare la_ volontà del popo 1 o,>, era in auge in gran parte del Nie!idi,onale, preci- . samente per merito ed opera dei depu.tz ~t.i d~l partito li~rale e -dei vari gov•e-rni. l 'ibera.li . l . <t_uali, 1se .no_nesten~evano di. più l'~pplica~,io11;·e del. «metodo forte» non è certo perchè ne ~amcass,e 'loro la v @lon.tà . , Altri spera pe;rfìno_, dal preval~re· al governo. dei· liberali,_ un alleggerimènto della pressione I l -che oggi il 1regime esercita sul piol ~tarj-a.to . , , 1 · Questa speranza poi è completamente as.,u'.rdi ! ~ ' Ciò èhe al massimo potrà .fare, for~e, un go- verno cons~ryatore, non fascista, sarà di -evi, tare ai lavoratori l'iscrizione .forzata ·alle - -corporazioni, oggi attuata in tanta par-te dl I tali a.. Non ci dissimuliamo che, almcnò ,1110- ralmente, ciò sarebbe -µ.n";vantaggio,. 1\'[a, essò si' dovrà unicàmente. al fatto che il e i.vita,Ji– smo industriale' e t~rri~ro· è· seccato .a.nèhe. delle ~orporazi,oni fasciste, :pur così do~iJj ai. e gli amici della libertà debbop,o riporre lP· \ . J?roprie spèranze~ solo nelle prop,rie fo-rze i,,u- tònom,e ed indipendenti, da tutti i partiti d_i ,governo. ., Cercare fuori di sè stessi, e· peggio arncora ,, nel liheralismo governativo ·e padrona,le, }a pr_opria ancora di.' salvezza, significherebbe caq.ere in un trabocchetto, in fondo' al quà.Ie· non si vedrà 1erto maggior_' lu~ di oggi e dove forsa_ i legn.mì della sch1avitù _n0:n saran– no che più· soli(ii e ,duraturi. Solo la fid.ùeia. ' iµ• .sè ·stesso, ed in.••sè stesso soltanto, potrà - dare al popolo la· forza di. rialzarzi e conqu1- ' stare. 1a;"vera libertà.· 3 ottob,re 1924. I ,, LO SPETTATORE. ~ I I ' '\ ' :suoi cenni, p,e. rcb_è, se non altr'o per sa.lvar,.,e U ' 'n U , · ,._ f, d 1 ' d • tnpia ~ n~ carta ,geogra iqa. e mon o -u1 le apparenze e per giustificare in quaI-~he._ ino-. oui ~10I}- sia segnator il p~-ese ,tl·elFUtopia, ,n-on_ do · la · propria -esistenza, e pet ~àntener~- _iì· varrebbe la ..p.ena d'.esser ·guardata, , perchè ,vi P ane e companaticò ài suoi funzionari;· ogni ' h bb - 1 , • - ; ' ' · , . , . · mane ere e.,i :Raese in cui l'Unian~t.à, atterra ta~to, or qua or là, è costretto- a mettere_ qual-. ogni giorno. M~ ~on, la,J}p•ena v'è , sbarca;tà,, , éhe argine· a quella «libertà» di sfrupt.arnent,'l> _, ··ella -guarda più lontano, scorge · 1\- l.il~ · te~ra, · -Ohe i capitalisti vorrebl;>ero completa e. 1 ~li- . . . , - - ancor più be_Hi, e spiega di nuovo le vele .. mitata. · · - - 1 · ·' I Progredire~'._ signifi;ca- reailizzare i' U~to.pia.. . 'F;' ,l'unico. senso, ·ed i_ .. conservatnr.i estremi. qu~sto, in cui, i -('j:~pit:tlisti ' _.-, , '· , ' " ' sono «liberali» fino agl~ ,, ,OSCAR WILDE ' Del resto· la p_re~sio,.ne sulla classe·· op_ér_aià;' è determinata anche , dalla ·crisi_ · ~c-0nomù;a'.· , ' , • ' I • • • ., f tremenda 'èreditata,. dalia gNerr~ di ·c.::ui 1a· I I , · borghe_sia, risultata ·materialmente nii '· ·:te. yuol far pagare. tutte le -~pese al p-roleta:ria~o .. , ·. F'inchè il p-0terè rimane in mano al1~ borghe– sia e 1 1 a ·,crisi perdura/ è 1-1toptstico sperare che ' ' .~ I , ' .\ , I • I ' - , ,, ' J (l/fl,nùna umana in rggime, socimlista:), I / I 1' o • . G4i w,uJ,rchici 1{og-liono '"fon~ar.e Wh ambie'tl,,te s~ciale che Msici1;1~i 'a ciaspun· 'in;d_ividu'? il rnas--· ti.mo dì benessere é di libertà· p<Js,s1.:bile in eia:- 1 ' ' , s,cwn_aeipoéa: ' I ,«Le Lib-e:rtair~>r. ' '/ . . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=