Pensiero e Volontà - anno I - n. 20 - 15 ottobre 1924
\ •I, I 10 PENSIERO E VOLONTA I . IL, IVlONOPOLIO DELL.ARlVOLUZIQ.NE ' ' . ·Per H. Sandomirski M-i sono accorto troppo tardi, scrivendo lo , ' articolo del numero scorso su « Marx, Lenin ~ Ba.k\unin», che io rispondevo a, Sando– mirski solo in parte e iehe non m'ero occupato \ quasi affatto del suo articolo I 111 onopolizza- tori della 'Rivoluzione del Il. 18 (15 setten1bre) stanza su questo concetto, già accennato la . .volta scorsa, ehe il punto di differe.nziaz.ione fra gli anarchici e gli ·autoritari del s.oeiali– sn10 non è il fine o ·la previsione ultima della. , ' . sc01nparsa dello Stato, su cui è facile conve,...·- \ nir-e bensì il metodo della lotta antis-tatale op-· pure statalizzata, ,e 'l'ind}rizzo della rivolu- a cui particolarmente avrei dovuto rispon-, , dere., zione, libertario oppure dittatoriale. Anche. se fosse possibile, nella l,otta in seno. alla società borghese, una certa cordialità dJ ra.pporti e magari un accordo fra anarchie} e comunisti (ed io personahnente di un accor- I lettori 1ni scuseranno questo dif~tto .di ... devia.zione, in cui spesso cado ,e mi valga da attenuante che e.i cadeva spesso ariche Baku– nin) ;, e vedrò di rientrare ora- in ,ca.rreggiata. .Sulla questionè se Lenin sia o no più di Marx lonta"flo da Bakunin s'è detto già ab– bastanza. ~a simpatia ~---· ammirazione di Lenin per -'?akunin è fac.cenda del tutto personale, e privata (tanto che solo ora lo sa.ppiam(? per le rivelazioni di qualche ~ntimo come San– do1nirski); •e dagli scritti di Lenin non tra– sparisce punto. Il .confronto fra 'il :Al arnifesto dei comunisti del 1847 di Marx ed Engels con Statò è ·rivoluzione di Lenin del 1917 non reg– ge; perchè il pri1no è un· lavoro di carattere generale, che tratta di tutte le questio'ni s_o– ciali in rapporto ool socialismo, mentre il se– condo tratta esclus'ivamente del problen1a del– lo Stato,. Inoltre .Marx ha in seguito supe– rato il Manifesto e ne ha sviluppate le idee ii , senso più avanzato; ed è quindi dei laNo-ri posteriori che bisogna tener conto, se se ne , voglion confrontare le idee sullo Stato e.on quelle di Lenin. Se anche non si vuol an'unettere, ciò che a ' nrn seinbra, che Stato e Rivoluzione di Lenin sia un passo indietro su 1 certe idoo a.ntis.tataJ.: di Marx, questo è certò :che non è in alcu11 1nodo un passo avanti, neppur minimo. Chè se I anche si p-0tesse sostenere che Lenin teoricamente è rimasto, in confronto d.egli a- .narchici, alla stess.a dj.stanza di Marx, in · pr~t'ica, come :!netodo di gpverno, se n'è molto di pit1 allontanato. Ma di ciò, ho detto a suf- , fi,cienza la volta scorsa. -~ ·'' Teng~ conto Sandomù·ski ·anche d'una cir.-, • do non ·rr1i dorrei, benchè la cosa .1ni sembri ormai troppo difficile), in seno _alla rivolu– zione il dissidio tra i· due metodi ed indirizzi n1i sembra insanabile, speciahnente' .se i comu-., nisti riescano ad andare ,al potere ed attuano il loro sistema d'i1npe 1 dire 'Con la forza ?, tut-• te le minoranze rivoluzion8'.rie ogni _ libertà di riunione, d' associazio!)e, di propaganda e di sperimentazione. " Sandomirsk;i esalta le idee di Lenfn sul1a risoluzione della/ q~estione agraria, che trova. molto vicii1e a quelle degli anarchici. Confes– so su ciò la mia ignoranza in proposito;' e. se iSandomirski volesse spiegarci obiettivamen- , te quali fossero queste id,ee e sopratutto come. sono state applicate, io gliene sarei grato, ' ' .comè credo gliene sarebbero grati tut~i i let- -tori: Qùi in Italia se n'è ~etto. qualche fugge– vole· articolo, qualche brano di discorso, insie– me à molti scritti di altri autori 1 ; ma ·un'idea._ . precisa non se ·n'ha. Si sa solo .che, ad un ~r-- tiO momento, si• è oercato in Russia :d'imporre. con la .Jor~a un determinato .sisten1a d' </rga– nizzazione della. produzione agraria, e vi si · è dovuto rin~nciare p~r la ti.volta ctei contai-– clini. 1\1:a è ovviò che, per quanto per;feT,.ta ( magari simile alle formùle an,archiche potesse. essère la formula di Leriin, il solo fatto di ' dover la imporre per forza alla 1nassa degli. inter.essati la spoglia.va d'o 9 ni valore e so– pratutto la privava di. qualsiasi. carattere a- h . ' ' ' narc 1-co. , ' \ Bakunin era molto · e_splici._to·su ciò, che- costanza, a proposito del libto di Lenin, eh~ questi cita bensì JD,Olto · spesso Mar~, ma cit.a anche di ~iù, rimettendosi ·alla s.,~a opi,nione~ !'Engels il qual~ sottq ogni aS!)l3tZo, and.:.~, d:;i,l ~ nessuna forrn ula, anche te0,rica.mente· ottima, potesse in pratica .aver.e efficacia se non fosse- - liheramente accettata daglj interessati' a be– neficio · dei quali si dovesse àpplicare. Ed a. / I , pron0sH::o déi conta.dìni, ricorda SR,:!:dumirski ·pun:0 di vista rivoluzic,nario, è sta,to un pe~- , - . 'co1ne Bakùnin prevedesse" corh~ 1...111.a ,f srave :iat- giorativo di Iv.Iarx. ,E non insisterò inai abba- - ~ tura quello che è a.vvenuto 1n Russia.,,, d@V<e ii I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=