Pensiero e Volontà - anno I - n. 20 - 15 ottobre 1924

I I· PENSIERO E VOLONTA I , sta d~gli anarchici che p1'opugnano la fede– razione come risoluzione dell'attuale crisi ita– liana. • I ' Abbian1p trace.iato gli estremi della ,corrente federalista che, nell'attuale crisi italiana, tenta farsi strada e da quanto abbiamo es.po~ sto· risulta, che Io scopo supremo del m,ovimen- ·tQ è la conquista della libertà e delle relative ' garanzie. Gli altri problemi economièi e so– ciali· sono .subordinati a quelli della liberti. Solo attrn,verso la' libertà sarà possibile risol– vere le crisi econb111iche e morali ohe torinen– tano la Nazione.· E' necess1;1,rio che la bùro- , ' crazia stata.le non intralci la libera ini,ziativa, è necessa .. ria la libertà di discussione e d' espe– rimento, è necessaria la libertà di stampa, -di _organizzazione, di riunione, è necessario il ri– spetto reciproco fra uoinin·i di diverse .. ten– denze. Dall'urto delle iniziative, delle idee·, , delle discussioni emerge sempre ia via miglio– re -che ,on.duce verso il bene comune. La liber~ tà è la' coudiziohe prima di vita e deve essere la prim,a conquista della batta.glia che da · 1~esi- si combatte in Italia., I CARLO 1\tfOLASCHI. \ P. S. - µo studio sul federalis,mo, con que- sto articolo, è ora,nai vi,cino al tennine. Al prossimo nume]o, con un articolo Il po~to de– gli anarchici nell'attuale crisi italiàn'a, arn- 'vere1no alla conclus.ione. Comunico ciò onde evjtare polemi·che premature. ,,_ é.. M. \ . (1) ·vedere Pensie1·0 e Volontà,· an17-o 1. nu- 1nero 18 15 sette•mbre 1924: L',erro•re del Risor- gin1en to. _ , (2) A proposito/ di Costituente, l'autore di questo articolo crede opportuno· richiamare ,gli anarchici sulla n,ecessità di discutere il se- ' , · . gue 1 nte tema: Qualo-ra la Costituente do.vesse preseIJ,tarsi •~orne · shocco della crisi . italiana d~vrebb~ro' e potrebbèrò gl.i anarchi~i parte– ·cipare alla ibattaglia politica per lia rìco- 1 . . struzione dell'ordinamento nazionale 1 OppuFe dov;r~hbero rimanere sul terreno della pura · negazione c~nsiderando l' Assembleo/ Costituen- ' te ,alla, stessa stregua· del Parlamento 1 Il' te-– ma no~ 'è. tanto facile, e la .discussio1i.e preli- ' minare po·t}."ebbe essere , utile .per pre,pararçi alle vioonde del vicino domani.. Vo,Iendo vivere nella realtà, non si possono ignorare i gra.nc ;h avvenimenti politici e. sociali che agitano la - , vita dei popoli e delle naz10111. · (3) A taluno potrà sembrare ~rrischia.ta l'affernazione che qualche ana.rchico, sia ·pur~ per, s~n1plice vincolo _spirituale - amore .alfo, libertà - e sia pure all'ala es~rerpa, faccia parte d~ una corrente che porta nel suo al- . veo dei nuclei di liberali e di repubblioani. ' • I +nnanzi tutto bisogna consideì·are che si trat- ta di liberali e di repubblicani in rotta coi partiti ufficiali; in s~condo luogo è una què– stione di pu;ito cli vista discutibile, ma che ha la sua ragion d'essere. Le pole1niche amioheYoli , che sono in corso nella stampa anarchica a,rri– veranno a risolv,ere la questione ed 9' chiarire' ,le posizioni .. I ' A PROPOSl'l'O Dl COSTITUEN'f ~J- 1 L' a1nico JVIolaschi in una nota al suo stud-io sul Federalismo (di cui' discuteremo quando sarà completato) richiama. l1 attenzione· degli an.archici sulla necessità di discutere quale do– vre~be esser,e il loro att_eggia1nen to- di fronte ad una possibile <,Assemblea Uostituente». ·La cosa infatti è necessaria ed nrgente, per- ' chè mi pare che akuni anarchici per la grande voglia di ((Vivere nella realtà>> stannò per ca– dere in una trappola. · Prima di tutto biso'gna distinguere se si tratta di una Costituente èonvocata prima· e senza della .rivoluzione, in regime Ìnonal!·chico -e capit.alistico, oppure di up.a Costituente che- . dovrebbe riunirsi dopo ·il periodo propriainen .. te insurrezional~ per dare,. ,forme conc1:ete ~ Btabili al nuovo organamento sorto dalla rivo. luzione: ' Nel ·pri;mo caso la Costituente sarebbe ·if pii1 -ii1g.e11uo, ·o il" più ges~i:tico, servizio che si po– trebbe rendere alla :Ii'onarchia. Sarebbe la r1, ' petizione ·perfezion.ata della commedia. dei Ple- -'bisci ti.: un modo per rifare alla Monarchia , una verginità da.ndole il lustro· di un ~pipia– rente <!pnsenso popolare. . Poichè. nessuno che ,c.onosca un poco le condizioni ~ttuali d'Italia può, dubitare, io· credo, che 1~ .elezioni fatte oggi, senza esser precedute da una rivoluzione, dar,ebbero, ·Sd1o perchè si direbbe costituente i~vece·. di parl~entò, dei risulta.ti diversi dà.i· ' ' &'b1i t .· Del resto se p,er cfts:o si v~,dessse• .il peribO- ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=