Pensiero e Volontà - anno I - n. 19 - 1 ottobre 1924
NSIER - Soiopero geuierale a N izz-a degli operai. dei· por,to per 'solidarietà con uno s·ciopero parziale · già in-corso, Da Vienna·lo sciopero gen~raç!e deì . metallurgici si estende a,nche alla Provinma. 18 SETTEMBRE. Il Uongres.so . N aziona.le giuri dico Forense. di 'rorino vota a g'1:ande mn,g-gioranza un ordine del giorno ohe « afferma il principio de.U'asso– luta libe-rtà .st:btutaria della stan:Ìpa ». La mi,.. .. ,noranza fa,scista: vota una, protesta anche _pe.r i ca-nti « sovversivi » di pare-ochi oongress1st1.' · (Il :canto cosidetto so,vversivo è _il notissimo e e· storico Inno di Ma.1neli). . - Un ,comunicato del Ministero della, Pub– blica Istruzione sméntisce che siano, stati tro– vàti 'i libri mancanti delle Storie di :Tito Livio, com'era stato annunziato. • 1 - Sciopero degli operai del- polverificio ct1 OrheteHo, promosso d~i sindacati fascisti. - Nuove devastazioni fasciste in una loggia ma ,sson.i.ca a Bari. Conflitti tra fascisti uffi– ciali e fascisti espuls_i a Pis_a e, Ma.ir-ina di Pisa; uno dei primi è ucciso di ·rivoltella e uno. dei s-econdi ferito. Revolverate da ignoti contro' un fascista a Nov i di Modena., colpito in un brac- - ticaino con1menta. il fatto cou una ~ota i~tra,n~ sig~nte rivendiea:nte ,il diritto s,to,nco dei paip1 al potere temporale. . . . - Viene firmato a H,oma, dai rappresenta.nt1 dei due Governi, un tra.tta.to di conciliazione e di regola1nento gju~iziario tra· l'Italia e la Svizze.ra. ·_ Il miniBtro fascista on. Ciano tiene un di- sco·rso· a Lueca sui caduti in guerra, iLl eui ,apo,strofa le Oppos.izioni con ques-te parole:· <e O gli avv-ersa,ri si ritira.no n~lle 10:ro tane o noi saremo. pl'onti coi nostri talloni a schiac- ciar loro la testa » . . - Altri tre o,perai ·vengono al'restruti a Roma pier av,er avu,to d-ei' r'appor·ti con l'uccisore del– l'onorevole · Casaljni, come accusati di a.vere ese:tcita.ta su lui opera di sugg.estione. \ -- Si ha da, Berl.ino che il granduca Cirillo, cugino del defunto ex z~r, si è. proclam.ato dai sè stesso e( Impe1~ato:r.e di tutte le .Russi-e » .. · - Sequestri di giornali: a Perugia il M o,mdò (di Ro1na), a Messina ,il settimanale Don Pan– crazio, -a Lucia l'Unità (di Milano), a Roma 1' Italia Libera. ; - Si inaugura a Milano cori una commossa· rievocazione del sacrifiq,ìo di M att;0:otti il terzo Congresso della Fe.derazione Ita,liana Dipen ·denti Aziende Elettriche. , cio; ed un a.ltro fascista bàstonato da uno sco– nosciuto a Sermicte. A Ro-ma_una sq.ua.dra-fasci– sta bastona par sbaglio· ùn fascista impiegato '· al 1.li è ssaggero. Ba.stonature fasciste a Chia.ri (Brescia), Aquila,, Alessandria, Bologna. P .o 8 rr A R·1DD '-'-~ Z l O N A L E - La Voce 'Repubblicana. è sequestrata a Ra- _ Ci comunicano che' Enzo Martucci (o J,!]n.-, v,enna e VAvant'1:! Il, Rovig-o. , . , - , . -- A Filippopoli, in Bulgaria, soI).ouccisi per .'zo di Vill-afiori, come egli spesso fir~•ava, ~ suoj- rn.ppre~aglia il capo rivoluzionario macedone a.rticòliJ, che si diQeva ··anarchie.o indivìdua1i- Kantamnidnff ed il .comunista Penoff. · ·s·ta, ,è passato al fascismo., - . 19 S~TTEJ\1BRE. · N,essuna 1neraviglia e. nessun rimpiM1~0•1 H papa Pio XI con una lettera. al Ves,covo d1 · L'uomo cne .scrivevçt,_ che egli- ,calpesiter,ebl:>e Foligno ,e 'il Gran Maestro· della Mas,soneria, tutta l'umanità, pur_· di s~,ddis.fare u-n ·su~ ca- ~ 1 1 orrigiani, con una, lettera a Mus~olini ·prote- stano contro le violerrne fasciste a danno degli priccio pei"sonale, sta . hene. "'al suo pos.to ~ra istituti ca.ttolici e delJ.e loggie · inassoniche: - · i ·fascisti è non già, tf a gli an~-rchicii ,di qual-' , - I/ Agenzia Stefa;ni comunj.ca alla stampa siasi' ·sp,eci,e. '- · · la n orn i,na di 52 nuovi .senatori. .,. . ' · · -- ·· S · ~isogna pur djre, che ''il Jf asG-i~mo:ci re_nde . · --, . equ,estro d~ gio,rnali : a Rom.a L' J mpero . · (fascista,), a Rov 1g 9 l Ava.nti! e .a, •Rovenna La i~ servizio di sbarazzarci di ta,nta zavorra-'! Voce Repubblicana. . . . ~ O.; BOLQGN A - .. Abbia.mo. vis~o ia Cr:.itù;a - I gio_rnali. pubblioano indiscreziqni sopra Soc_iale _l' (y~ticolo di Fro/:p.z Weiss, « Il'. .cluello t1n memon ale riservato che l'Associazione ··degli Mar~-Bruk, unin », , e . oo-rcheremo di mettere le Industriali italiani 3:-vrebbe presentato a,} 8ap'o1 . del Governo, per chiedere una. politica. che li-, ço~~-a pooto q.~ando .ci sai1·e1nop1~.curat~, qu.a.1-. beri il paesf?_. adil' amosfera attual-e di violenza ·che docu';rnento che. ci ma,nca. e cl1illega.lità._. . ' , ' '. ~ Per ora òsservéfeino solta,Iil.to•~che il ]\·in:z , ~ . _,!. Il qons1glio .de_i_l\ili_nis.tri.stabilis_oe J'am- ·w.eiss· (il qu.ale. d.~l i-e~to, i~tui~ rrio,Ite eos~ . .. t 1nento d1 5000 carab1n1•en e 2000 <1,0-,enti l1 po- -. · . ·· - .. •.• . . . . . li zia. p · , ,. · ohe Qh1ha conoscnito da,_.v1cn10 ·1 d1~s,1d1s0irtl' ·-:. A Verona vna riunione .degÙ ex coinbat-- :nel seno 'd,ell~Internaz.i(i),n♦ale sa essere vere) sj te~t-1. a?~r~·,ehti,all' << ~talia _Liber3'. »,' riu~eita. sarebbe mostrato storico più scru.pe1oso, se nel a.ffq~~a~iss.uua e t~rbatf:L .~a; ~ 11~ v1olenta ·dimo- p:arlàr,e ... di « duello>> avesse tenuto ,conto non strç1z1?n~ con:t.r:1'ria ~e1 fa.scisti, che bastonàno . · . . . a:lcu.n1 c1t_tad1n 1 e po~, all'uscita· degli a.dunati, sola,men~e "di quello c~e, ha, de- :tt-0u.no d,eJ_c9~- l~ .aggre?1sco;110 e !i 1nseguo,no· a l.egnate,. sen~a tendenti, ma a,nche d:1.-qu.~Hoc~e hlli detto l'al,. r!~arm1a1;e 1 mutilati. . · . J tro, ✓ .p.onc.hèdi q~ello; che ha.n d~:tt0 i « P.adri- 20 1SETTEJVIBRE.· D:Ì >>delle due p:arti.: Comrne:m.orazione a Roma d-eUro « Breccia r'di --:-o- Po/ta: Pia » co!n'intearvénto di MussòEnj. Il ta~ Red~tt0r~ respon.saej.}e: GIUSEPPE TURCI. scis.mo leda -il significia,to· di atto di concili~zio- SOC[ETA' ANON. POJJ:GRAFJCA fTALI.i\N:A. , ne iù:a la· Chiesa e lo Stato. Ma.l'organo del Va;.. t \iia Uffici d,ef VJeario, n. 48 H-Oma. -, ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=