Pensiero e Volontà - anno I - n. 19 - 1 ottobre 1924
20 PENSIERO E VOL 1 0NTA .... ' . • t .. ' Cronaca .della· quindid~a _______ .. __ 6 SETTE:ò'IBRE. La asse1nblea della Società delle Nazioni a Ginevra, 111ess.asi d'accordo in linea di 1pas– sima ~ulla ques,tion.e de,l disarn10, decide ·di convooare una Conferenza interna.zional,e per una pace de-finitiva. - Il Gov,erno gern1anico diran1a una dichia– razione, secondo cui la. G-erinania res.pinge- ogni acous,a di responsabilità per lo scoppio della guerra 1914-18. · - Mussòlini va a colloquio- col Re, il quale, secondo i giornali ohe danno a.l fatto una im– _portanza, politica rilevante,, avrebbe chies.to al suo ministro « inforinazioni » sulla situa.zio, n~ interna it~iana. . - Il Direttori,o del Partito fascista no111ina una comn1issione di quindi membri, fra cui l'ex 1ninistro G. Gentile, per lo studio .delìa riforn1a della Costituz.ione italiana. - I giornali pubblica.no una dichiarazione della Opposizione p·ar lamenta.re, che ha deciso di persist,e,re nel .suo atteggiamento intransi– gente nei limiti legali p 1 reso il 27 giugno u. s. - Un comunicato ufficiale del Governo, a proposito di alcune pnbblicazioni più violente del fascism0, dichia.ra la volontà di « impedi– re qualsiasi anche 1nini1110tu roament6 dell' or. dine pubblico ». Nella. sera stessa a Ron1a squadre di f-ascis,ti percorrono il quartie,re Trionale, scaricando i·evolverate in a,ria e ba,. stonando alcuni opera,i. . -- . Sequ,estro ~ell' A 1Jrtnt1;/ a Lucca e del pe– riodico repubblicano La Riscossa a Treviso. 7. iSETTEl\1:BRE. Oom1nen1orazion.e _fascista a Firenze con di– scorso di Fa.rinaccii, ·dei soliti, che termina col grido _<< Glo.ria ·e morte ! >>. Durante- l' adu– nata alla se~e d:el Fasc~o scoppia una grossa bon1ba ? p-ro1~ttile per 1mprud~nza, d'uno die1 .. presenti; e !1man,gono ti.cci~i due ragazzi d1 l? e 19 an~1 dell Ava.ngua.:rdia fascista e fe- n te al tre cinque pe,rsone. · - Altre dimostrazioni e adunate faisciste · in Anco~a, a· _Ischi~, a Roma, ecc. A Ro1na vie-ne· a~sahto: d3:1 f~smsti in una oste-ria un grup-pu d1 mutila.ti d1 guerra, ed unp di questi è fe– rocell!en~ ba.st <? 1 na,to j e fuori porta Metronia .vengo~o 1ncend1a.ti alcuni ripari di qpe,rai. Sul p~roscafo da Ischia a N apo11 ·un 1nut,ila– to, ~nvo __ della des.tr: a, vi,ene aggredito con pu- . ~·na_h alla mano dai fascisti. Un alt.ro operaio e _n~otto, a basto~ate., in fin di vita da,i fa.- smsti a, c~~l~~ S. Pie,t,ro, (Emilia). . - A ~1_g1ohne (Bresoia 1 l'ex comba.ttente, ·del. Pa.1tito pop8lare, G1ardano Bonardi è · ucc1s_oa re,volve,rate da un gruppo di fascisti. P:esso Crema., sulla stra-da provinciale, un fa,– sc1sta· oaposquadra dell~ · lVIilizia uccide con una revolveraita l'operaio s-ovversivo Ca,rlo ·Bettinelli, sostenendo d'essers.i dovuto dife1J1de~ re da una aggressione di un gruppo _di o-peraì di cui il Bettinelli faoeva p 1 arte. Anche iJ fa– : scista risulta ferito lievemente. Sequestro di giornali: a, Ua,rizia L' /d(·,c del popolo (cattolico), a Sondrio Il popolo Valtellinese (fascista.), a Vicenza. El Viservtvn (soc-ialista) e ll Baba,u· (u1noristico). - Notizie. dalla Cina ,dj gra,vi conflitt 1 armati· tra due governatori milita,ri, che s,ta.n– ·no per t,rarnutarsi in rivo,luzione per ostilità al Qov·eno di Pechino assai debo,le. La situazio– rrn s·i fa grave in tutta la Cina. 8. SETTE}.1BRE .. A Roma dimostrazioni fas.ciste nel centro contro la Banca Commerciale e tentata irru– zione al G-iornale d' ltq,lia/ e la sera scorriban– de dj ~quadre, a piedi· o in camion nei quar– tieri di Port,a Trionfale e1 Porta Metroni3'. 2 in via del Tritone, all'Esquilino, in p ,iaz.za cteile; Carr~tte, via Tivoli e in Borgo. Molti spari di rivoltelle e hon pochi cittadini bastonati. - Sequestro di giornali: a Milano il J'f,r, lnterna,tional Hotel .Worlr.ers ed a Ro-ma L'Jm,- pero (fascista). · · -- Il sen. Benedetto Croce dirige una coT– <liale lettera al p-rof. Gobetti, e gli dioe -che, letto attentamente il brano d'articolo di que– sti riferentesi a1 D,elcroix, esolude nel m-0do più reciso l'odiosa interpretazione datane dalla . stan1pa, avversaria. -· A Ghedi (Brescia) dei sovversivi aggre– discono un ufficiale ,e lo feriscono, pare per v.endic,arsi del lioenz.iamento dai lavo.ri del Pa-rco di aviaz·ione. . · . - A 'l'orino scorribande fasciste nei qua,r– tieri popolari; un operaio, Olimpio Cibrario, è ucciso con una revolverata, ed altri tre soin feriti a bas_tonate. Altri episodi di bastona,tc fasciste vengono segnalati da Cremona, T01rto– na, ·Milano, Treviso,, Sant' Angelo in Vado, Bologna, Caste1sampietro, Brescia, Ancona 1 Cerva.rezza, 1Sa,mpierdarena, Firenze, Laip,acco (Udine). ' , - S-era,ta di terrore a Lugo (Ron1agna) dove squadre fasciste hanno inyaso a legnate e gri– dando « viva· Dumini >> caffè ed osterie, il oì. nemato ,gra.fo , un circolo priva.to , ecc., basto– nando all'in1pa.zza.t0i pi11 di cento cittadini! ·- A Napoli viene dai fascisti invaso e de– vastato· coniple,tamente· il .·oirc.olo socialista di via S.. 'Do1nenico. 9 SETTEMBRE. Nuovi disnrdin~ e tumulti provocati da fa– soisti a Roma p:resso Ponte Sisto; a via Sala, ria bastona.te · contro un operaio. U.na dimo– -strazione di donne_ del popolo del quartie,re di Porta l\!Iet,ronia, per protestare. contro le vio– lenze fasciste, raggiunge Piazza Colonna e p-01. si dirige a.I Minis,tero deU'Interno, · dove un Commi~sario di P. S. promette loro ... il rnian– tenimento dell'ordin~ pubblico. Nella -sera.ta nuove bastonature fasciste in vari punti dèlla città. I fascisti invadono una, sala in cui era– no riuniti degli impiegati del Oo,mune di Roma e ne li caocia.no a ha.stonate. , - Continuano le perquisizioni- domicilia.ri presso gli elementi sovversivi e d'op•posizione (a Urbino, Seato 1i0irentino, Padova, 1\1:oli– nella, t.Venezia, Tortona,• Varese, ,Sciacca. eco.). - Il Papa fa un discorso in cui, dando un . •)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=