Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924
' PENSIERO E VOLONTA r.iiera. E ~i buttarono a cor.po morte nel movi- logi,ca -· non dli.mostra 'ohe dll faiseii.smo ha mes– mento · ·so l'dinteveiSSledei cootadliin.i $Ull.a prdma linea L 'intelligentia del lfasci~·mo - s-alvo J.e dovu- della battagli.a ,politiica. · 1Se maa· il fascismo ha :te ,eccezioni - è f,orm,a,ta da questi med~. difeso -ed ha .prom~sso dj •ciif,emdere glli int~, .che, qUJando non sono dei politi~nti che ~Ila ressi. ,die] girossi ,agrari, ma nel rontempo• ·.not;t ·poJ.itiioa fanno ;pr,ofielssdlone l ltimune:ra.tiva, e per- ha .tra;soo.rato .qJU!eililii; ·.delll.'alta banca e della - ciò.muta.no ,idlee con rrupildità sorprendente. ~- grand,e indrositria. Tanto vero .che non ·poobi . no dedl prof~sionisti dir picctoli centri df cam- .agrJiooltori, passato lill ~odo degli infoca.ti · pagna ·che .in,eipooà ·norma!,~ sal'ebbero- sempl"e . entusiia;smd·, nool nascondono di es:sier.e dielusi rimasti a;vvocati d-i pi~ cause, ragionieri d,eJla ·politica ag1raria fascista: il fascismo ha senza impieglo et similia. Il !fascismo ha chila-· salvato la proprietà, è vero, ma gld agricol,to"l · mato nei gJ>andi ~entri queste medioori oa'J)a... ohe misurano ·1a tloro proprietà ad ·ett~ vo,.. ciJtà aisso[ut~mente itnco\lte ed fmpreparate. ed· g.ldono dell'altro. ha affidato loTo .incarlilchi d~licati e cariche ohe, D'altrond~ rubbiamo, già detto che in Ital 1 :t rich~edo~o iequilibrdio e sens;o idi tesp()([)Jsabilità. l1a « .provitno'ila. » ha 1Una ,cattiva educazione r,o- I più_ f.ortJunati sono pe::vsdttl ,g,iunt.i ai ·fastdg&del litiica. !Non' fu •però diffici[,e ad un ipa:rtito ch,3 poter.re . ·Ma il fatto d'aver portato 8Ji fastigi del pot;eva disporne di gtrandi mezzì ed i cui arte– potere die·gld uomtini idi ,provincia - fiatto ohe r.entd avevàno ap[pogg,i edJ imipiulnit:\; raccog.lie· pel if~is·mo- fu...,. runa· necessità 1 e. illlon un pro-: re ,schiere di gtiovani avidi ,d'avv,eniire; e non g.ra.ro: rrla - non ha nul}a a ·ohe ifarè coi J.){ri~- · è d1ifooilie oggi, ,ohe i -mezzi cl sono ~ora e cipi ,dieiJJlà poUtie.a rurale. Non fu la,« ca,ipita- ohe gli appoggi e •le im,punriltà non mancano, le »- che ~i esa;utòrò a fa' 710r.ed ,ell:a « provin- tenersi fedeli le schd:eT-e.·. cila ·», f.u. la « ip.rovirncia » e.be aff.lJU.ì 1 aJla « ca- Il f.ascism 0 ·ha :p0irtato uin diver,sivo fira .:.a pita1e ». La..« ·carpital,e » è sernjpve il CEl{llt'l'o, ,g1iov-entùd,i campagna, ha amp1iiato la tatti- ·,e· nessun diece1D.tramento nè p,0Hti100 nè ammtni- ca ·conquistatri,ce -del partito cattolico. Il p~r– str.ativo · è venuto a ·mutarne il prrinciipiìo aooen· tito cattdHoo (1t11n prurlito ·cattolico non è cata– tratoire deil. gioVell'Il.O della nàzione. Anzi, non ~ logato nieH ',e1enlco,dlei ,partiti ufficiali, ma nelle diftfitctilie i1 oonstatare ehe J 'aiccentr.aµ >JEl{llto po- ca:rnpag,ne esd 1 ste) oh.iama. la .gioventù coi cir .. litieo, rin questi· ultimi tempi, ,sf è di 1 11?lto coli ,gli·ovanili e ,cogtli oratorii ohe sono ritrovi :r,aff,orzato. · · . _dov;esi gioca -e dJov1enon mancano· pas:satem- In Italia H << Comune .» ha runa sto_!ia, e s1 pi. Jil ,p~tito fascista, di contro, ·.na arieato i può 1dtl.r,e che l'idea fed-eirMist~, che fru viva nei f~'ci ·e ,1e squadr,e, dji:v•entate.pioi milizia riazio- . pnimi allbor,i; dlel Risorgimento, sì ,affilaccia :illa . na.1e.· Il .partito· eattoJi.co annoia i giovani in-· tradizJ.one oolrroea ,comunal-e. Le dìUerenze cun.érundo nei div,eirtimenti ·e ~ei passaiempi J;~ etnogirafiohe ifu':aNord e . .Sud, in Italia, sono .pratiche r.eli:giosie; i:l iaseismo, .tnvece, scuote . pi,of,O!Dide . Ì',aru..tonomi.adeHe ,isole, specia'lmen- il sang,ue. alla ,giov;entù, non dà- tregua: adu– te -per ciò 1ohe mt~u~da i lavo·ri pubblici, ven- nate, 1 scorrrfi.bande in camion, speddzioni, as· n.e pdù voU,e richieista. Maligrado queste ·real- 1 srultdi, ·pairate, ,gite iJll 1città. I!l fascismo ha por- . tà ,e qu;eiste ,as;pir.azi ,001.ri, i l go.V1ernocf.Mci1stano:a tato 1f.ra la g,iiOv,entù ,di' p,roviincia runa. spect3' tollèra alcuna •ruutroomia. Ha ·,oollocato nelle dli sport - ~he a iVQilteassume ·aspetti maca– provim.ieie ,e ne:t ciroondart- idei ,pr.ef ·ettì e del mi e tTagici - -funzio~ante da eonìmvveleno sottapr,efetti -di partito, discipilinati e lig,i al .alla noia ,della vi,ta idei· p;:itccoli centri di cam– potere oentt.aJie, ,e a qu,estiii funzionami h& con- pag'n!a. 1Per ,questo molti giovani oontadiIÌi in .. cesso autoriita di pl'essiO!IlJe e· di oontl,oJJo su- dossano .Ja ,carnd'Cia nera anohe ~è iJ... partito periore a quella che •era in uso pre$So i pas•. fMC-i!sta· nulllla .,ha. fatto .e n uhla ifa 1 p1er l'iiilt.eres- . ' . . sati goviemi fifil:>e:rali. In eonsieg.uenza dlil qu'e-, sie moo-a1e e materiale ,della loro classe. . . ' ste ip:riessitoni 1 e dli qrniesto ·oontrollo è venuto eh~ V1i è -anche la oonquist,a te:r,rorista della- oam. ·i comuni· hanno perso qualsiasi Jli!bertà ammì, pagrna. ·Qui non faciciàlm·o· del.la cronaca, ma nistJrativ,a. Lo Stato è sowa.no, ed ha fa;co,lti dJOO/la critica ,d'idee ie peiiciò non V10giliamo stea– inappe}labiJ.e .dli sciIOgliere qru;eill.aammdnistTa- de!I'!e, sia !PfÙ,Te lin succinto; gH_.~vvènim~ti di zioni loo~li ohe non sono g.rad1te àl !partito che quiesti ··ultimi anni. Dici.amo -so[amente che vi detiene tlll poteM è Ulil mìartirto non .abbastanza conosciuto: il ' N001 si può negt8it'e ohe le masse contacfìne m~·rio dei ror.alti che hanno voluto n.mai:neT · sono .aif.f.lJuJi.te, asblb.astanza. D.UID!erose,niei qu'3.- fedeJJii 1alle aoro.mdlee e cllie contro 1J. prepo~nte drl dlel parta,to f~ta; ma q,uest~ fatto - oh-3 a/id~g.are die3. fascilSino han ~ntàto di opporre viiene pme spi,e' g.a.to d8. r,~glo• ~'indole psico- l'a forza. della loro f~e. Vennero t:ravolti, ed ,. 'l.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=