Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924

' PENSIE~O E V 1 0LONTA 23 - Sequestro a l3ologna del periodico sooia– Usta La Squilla. - A Creinona viene ferocemente . bastonato da ,e sconosciuti » l'anarchico ex ferroviere Bo-. nini, ohe riporta due costole· rotte. A Cisterna d'Asti quattro fascisti (di .cui due arrest~ti) irrompop.o in una casa colonica feriscono a re– volverate un certo Novo ed a bastonate eerto Benotti. · 10 AGOSTO. , ' . Seqùestri di giornali : a l\tlilano l'Avanti/ e l'Unità, a Campo~asso il Guardia e a Gorizìa il Goritza Straza .. A Milano il prefetto diffida l'organo confeder,ale Ba~taglie Swidacali. ·. - Bastonate _fasciste co~tro l'operaio Dallari ;per un fazzoletto rosso a Villa Argine (Reggio . Emilia). · · 11 AGOSTO Di1nostraziorie comunista a Roma per mezzo . di qualche bandiera rossa esposta in luogo pub– blico e di manifestini attaccati nella notte. Ar- resto di dieci giovani oomunisti. · i - Piccola marcia su Roma in auto-carro di 150 fascisti· bolognesi, eh.e vanno a ossequiare Mussolini, il quale dice loro che . « tutto va bene! ->>. - La Conferenza di Londra giunge a con– clusioni importanti, ·fra cui quello dello sgom– bero militare della Ruhr d,entro un, anno. - Ripresa d{ violenze e bastonature fasciste · a Roma (presso la Casa del Popolo, a -Piazza - Minerva, e sul Lungotevere A. Da Brescia), in • Aquila, a Castellam1nare Adriatico, a· Sòlero (Alessandria), a Forlì, a Nola. • I • 12 AGOSTO. A Napoli viene diffidato dal prefetto il quo– tidié;ltnOdemocratico Ro'l1W, per· una protesta· di uff.i;ciaH in congedo contro iLa Milizia fascista. A Milano è diffida,ta l' U n-ità, e viene seque– strata, la rivista comunista Pagime Ros,fJe . . Sanguinosi tumulti nel Sudan, per dimo– strazioni delle truppe indigene contro gli in– glesi, a Kartum, Porto !Sudan e Atbara. Qui ie truppe inglesi fecero fuoco·· uccidendo 19 in- {iigéni. · 13 AGOSTO· Viene ufficialmente annunciato che' ii numero dei morti dura..nte la reoonte rivolta, soffocata militarmente a San P-aulo del Brasile, fu di 1006. . - Tremila scioperanti tessili a Tofre, Rorai, e Pordenon.e (Friuli) rifiutano di torI,1are al lavoro, abbandonato da cinque giorni, malgra– do 1~ minacce ·padronali e \.l'intervento dlélle autorità e dei sindacati fascisti. (Il lavoro però vieRe ripreso dopo due giorni ancora con 1a sconfitta degii operai). - :S,equestri ,dii ,giornali: a Roma L'Alba Re– pubbticana e a Milano Ba;ttaglie Sindacali. . - Si costituisce a Bologna una nuo.va asso– ciazione nazionale 1 di cattolìci, dissidente dal partito popolare e filofascista, col nome di « Centro Nazionale Italia.no ». - Sono segnalati gravissimi danni alle cose ed alle pe:rsone, a causa di temporali, alluvionri e inondazioni, intorno al Lago M~ggiore, nel Varesotto, nel N,ovarese;· p_resso.,Torino. ·in Li~ guria, in Val Brenta, in 'l'oscana. . - Violenze fasciste a Roma (contro un ope– raio che non voleva comprare un giornaletto fascista),. a Milano contro un fattorino dell~ Unità e con_tro altri due operai, a Scalea. con- tro un socialista.. · · I 14 AGOSTO In un condotto sottostr~dale, lungo la. via Flaminia,. tra Scrofano e Riano (Roma), un cantoniere rinviene la. giacca dell'ucciso· ono– revole Matteotti sporca di fango e di sanguè e con una manica staccata .. • · · ' · - Sequestri di giornali : ·a Roma il perio– dico umoristico Becco Giallo· e l'Alba Repubbli– cana, a N ~poli il .quotidiano Ro'l1W,, . a Milano l' Avan-.ti! ed il Lavoratore d'Albergo e Mensa. a Trieste L' E'mancipazione. . . - La Giustizia dì Nlilano fa la luce sopra un omicidio fascjsta ·con1messo pe>chi. giorni . prima a J'olo,. nei pressi di :r rato, e all'ìnizio avvolto nel buio. Cinque fascisti hanno ueciso l'operaio Edo Cecchi con una revolverata solo perchè, un po' alterato dal vino, aveva pro– nunciata qualche parola vivace contro di loro. : - A Genova 800 operai· del porto (calafàti, carpentieri e falegnami) si. mettono ·in scio– pero per imporre al Consorzio •portua.rio il 1nanténimento di pr'omessi miglioramenti. -: A Firenze un operaio di nome Orfeo Ba.– toni (che i giornali dicono anarchico) ferisce. non gravemente con un ·trincetto. il fascista Attilo Bellesi. · .. 15 AGOSTO Seq\J.estro a Milano dell'Avanti! per una vi- , gnetta di 1 Scalarini e. per una corrispondenza dalla Romagna. · - A Casalgigone di · Pozzag.lio (Cremona) - degli elementi sovversivi si collutt~no' coi fa– ·scisti e ne feriscono .di colteHo tre. Nove gio– vani 'comunisti vengono' arrestati. 16 AGOSTO Il cadavere di Giacomo Matteotti viene per ·~aso rinvenuto presso la bo.scaglia della Qµar– :tarella, in località del comuné di Riano (Ro– ma), p9co lontano dalla via Flaminia, tra Scrofano e Castelnuovo' di Porto. La fossa è lunga' appena 90 centimetri e pochissimo pro– fonda .. Il corpo, ridotto quasi alle sole parti ossee, 3:,ppare come ripiegato e calcato a forza nella terra; alcune ossa si rinvengono fuori, divelte da animali notturni~ La ·scop~rta è stata fatta dal brigadiere. dei ca.rabinieri Ca– rattelli (che era in_ pér'messo e se ne andava· a caccia) ver~ le o.re ·s del°mattino. La notizia suscita enorme impressione a Roma ed in tutta ,- Italia. · - La Conferenza inte:r,statale di Londra ter– mina le sue sedute allè ore. 21° è-OI?. la firma dei documenti di tutte le ,delegaz1.oni.. Tanto i de– legati anglo-francesi e degli altri governi ed alleati, qua,nto 'i ·deLegati tedeschi- si dichia– rano molto sodisfatti dell'esito · della oonfe- • i·enza,. - Muore ·a Ooròleto (Parma)·· 1,_operai"QSpe– ra.ndio l\ilagnani, in seguito a fer·oci bastona-te riportate la sera prima. dai- un ·gruppo- di « ·sco– nosciuti » che l'avev.ano· fa,tto éhiamarè fuori

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=