Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924

··- .. . • 22 PENSIERO E VOLONTA ' soprastrutture e le falsificazioni della super– stizioné; nel non cadere nel cinematografismo ♦ • nè nell'esegesi. Difficoltà didattiche che ver- l'ebbero vinte facilmente se non avessero radice in d~;ficienze pi.ù generali e più gravi. Anche molti genitori nor sono soddisfatti. · Non solo quelli che non sono religiosi o sono acattolici, ma anche quelli che sono cattolici. Perchè può loro capitare di sentirsi domanda– re da una bimbetta oi sei anni che torna da scuola, che cosa vu?l ·dire: adultera, e se co– noscono la storia di· Maddalena, che, « ha det– to' la maestra »·, era una bella peccatrice. O di sentirsi spiegare dal ragazzo che fa la quarta in un modo ultra scientifico i fatti del Vecchio - Testamento. . I • Dop 0 queste osservazioni l' A. trae la conclu- sione che' si ritornerà alla scuola laic~. E ciò .sarà. la r,eazione contro una scuola el,ementare formalmente cattolicizzata e realmente pseudo– protestante·, contro un'illiberale ed ibrida ri-. forma che non soddisfa l'ortodossia cattolica, l'int,egralismo protestante, il razionalismo dei positivisti. Una ri'forn1a che non assicura l'U– nità educativa. A qualche cosa il tentativo gioverà. Alla scuola laica nel senso che le dava il positivismo grossolanamente ateo ed anticlericale, suceede– , rà la scuola aconfessjonale, nella quale tutte le fedi' ,e tutte le :fi!osofie potranno avere .espressione libera ed intera. CATILINA: Cronaca -dellaquindicina · 6 AGOSTO La Voce Repubblicwna conferma una notizia, già smentita dal Comando genera le della 1\1;:ili– z,ia V. F., di 'lin ammiutinamern.to a Oagliairil di militi, di ritorno poch i giorni prima dalla Bi– bia, al grido di « aibhasso il gov,erno » ed altri {}pnsimili. - Si annunzia ·da varie città un nuovo au– mento del prezzo d,el pane. Il. Consiglio dei mi-· nistri, a causa dell'inferiorità' del :raccolto gra– nario di quest'anno, emette il divieto di espor– tare il ·grano e riduoe di più ·della metà il dazio d'importazione sulle farine. . -. Continuano le ·sedu~ del Consiglio nazio– nale fascista a Roma, dove si votano un dopo Faltro una quantità di ordini del· giorno sui più svariati argomenti d'indole interna .. - A Casale Monferrato un fascista espulso dal· suo partito ferisce due ufficiali deJla mili– .zia. Sono segnalate bast.onate fasciste contro liberi cittadini a Brescia e a Savio di Ravenna. - Sciopero dei mina.tori di tutti gli stabili- t;Qenti dell'Isola d'Elba per solidarietà con ope- . Il I rai licenziati : anche i minatori del Yaldarno si mettono in sciopero per ragioni di salario, con la solidarìetà del fascismo toscano. - Sequestro del quotidiano comunista l'U– nità a ~Iilano. 7 AGOSTO Ultima seduta a Roma del Consiglio nazio– nale fascista, con votazione di altri ordini del giorno nomina del direttorio, ecc. Trionfa del tutto Ìa tendenza reazionaria estrema che fa capo a Fw inacci, della quale ormai ~o stesso Mussolini è prigioniero senza via d'uscita. Q:ue– sti pronuncia un discorso _di chiusura, dei_s_oli~i con le solite minacce e lusinghe alle opposizioni la solita esaltazione del :fascismo padrone, ecc. Notevole l '.affèrmaziòne che non si .permetterà il processo· al regime ed agli illegalismi colle– gati fra loro (1) .. Altro discorso il presidente ,dei ministri tiene poi a piazza Colonna, da un balcone del ministero degli esteri, ad un folto gruppo .di ·dimostranti fascisti, i quali subito dopo fanoo una dimostraziO[le •o.stì1e rulla vici– na Associazi-0ne della S.tamp,a, ed aileunJi di loro con alla testa Farinacci vi penetrano arbitra- ' riamente, e questi dal balcone fa un discorso ingiurioso p-ei giornalisti associati. - A Genova il prefetto diffida. il quotidiano socialista Il La'Voro, attribuendogli parole ine– sistenti. A Milano sequestro di Battaglia Svn– dacali, organo della Confederazione del Lavoro, e a T~ento s-equestro idei Nuovo Trenffno. - LI Comitato deil1e 1 0pposiz1oni pamlamenta– rì riunito. in Roma a Montecitorio riafferma le precedenti dichia-razioni di intransigenza verso il govern-0 fascista. 8 AGOSTO , L'iniprovvisa partenza da Londra ed il ritor– no a Parig,j del presidente dei mi~istri ·Herriot mette in pericolo l'esito della conferenza, inter– statale per la sistemazione germanica èd eu– ropea. -· L'Associazione della Stampa di Roma pro- testa contro la violazione dei suoi locali da parte dell'on. Farinacci e ·compagni. - Sequestro a Milano dell'Unità e a Mor– .taira del Risveglio. A !Salerno . viene proibita una assemblea delle opposizioni .. 9 AGOSTO Herriot riparte per Londra, dove in seno alla Conferenza, la Commissione delle riparazi9ni, ed i rappresentanti del governo tedesco firma– no un primo accordo per l'attuazione del pro- getto Dawes. · - Là, frazione dei cosidetti « terzinternazio– nalisti >) che faoevano parte del Partito socia– lista massimalista, ha deliòerato d'incorporarsi definitivamente' nel Partito comunista italiano. · (1) Il compilatore della cronaca ha letto di questo discorso il te-sto ufficiale, diramato per il pubblico e non quello rea1e che i giornali dicono fosse in più punti diverso: Inutile il dire· che .se sciupiamo questo sp~zio per notizie così scarse di valore, gli è che la vita politiaa it;aliana odierna è fatta di ciò, ed obiettiva– mente la c:ronaca deve· prenderne nota, se non altr~. a. titolo di documentazione .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=